Aperte iscrizioni laboratorio con Alessio Genovese / Palermo 3-7 luglio
LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO CON ALESSIO GENOVESE
PALERMO, 3-9 LUGLIO 2017
Nell’ambito della programmazione del Sole Luna Palermo Doc Film Festival che si terrà a Palermo dal 3 al 9 luglio 2017, Zabbara in collaborazione con l’associazione Sole Luna – un ponte tra le culture presenta il laboratorio di cinema documentario tenuto dal regista Alessio Genovese.
IL WORKSHOP
Il corso si strutturerà attorno al progetto in sviluppo FunKino e vedrà la realizzazione di alcuni video da realizzare nella città Palermo che saranno spunti narrativi per il progetto FunKino che narrerà del lavoro visto dalla prospettiva migrante. Alcuni estratti del lavoro verranno proiettati durante il Sole Luna Doc Film Festival.
A CHI SI RIVOLGE
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che vogliano rafforzare la loro conoscenza dell’audiovisivo, ma soprattutto partecipare ad una esperienza collettiva e divertente di ricerca sul territorio di Palermo.
ORARI
Appuntamento a Santa maria dello Spasimo da lunedì 3 luglio a giovedì 6 luglio dalle ore 10.00 alle 18.00
INFO
[email protected]
[email protected].
www.solelunadoc.com
www.zabbara.org
ALESSIO GENOVESE
Regista e reporter, Alessio Genovese è nato a Napoli nel 1981. Nel 2004 parte a piedi per il giro del Mediterraneo per una scommessa persa. Dopo l’esperienza di questo viaggio, di 9 mesi con 700€ di budget, decide di trasferirsi a Damasco. E’ qui che inizia la carriera professionale occupandosi della comunicazione per diverse ONG internazionali. I suoi reportage dalla Siria e dal resto del Medio Oriente sono stati pubblicati in Italia e all’estero. Ha collaborato tra gli altri con: Rai 3, La Repubblica, Vanity Fair, E-ilmensile, Famiglia Cristiana, Amnesty International Svizzera, The Guardian, Jungle World, The Daily Star, Left. Tornato a vivere in Italia nel 2010 dirige “Vite in attesa”, un progetto sperimentale sulle storie di cinque migranti contemporanei, mai realizzato. Dall’inizio del 2011 segue il diffondersi della “primavera araba” lungo la sponda sud-orientale del Mediterraneo: in Tunisia, Libia e Siria, dove tornerà più volte durante la guerra.
Da anni segue i flussi migratori verso l’Europa ripercorrendo le rotte dall’Africa e dall’Egeo. Nel 2012 vince il premio Maria Grazia Cutuli del Corriere della Sera. Nello stesso anno è finalista al premio Ilaria Alpi con un documentario sulla Libia del post Gheddafi realizzato per RAI 3. Nel 2013 dirige e co-produce il film documentario “EU 013 l’Uultima Frontiera” presentato in anteprima internazionale al Film Festival di Rotterdam e in decine di altri festival in Europa, Sudamerica e Stati Uniti, e distribuito a livello internazionale da iTunes. E’ il fondatore dell’associazione Zabbara, attiva nell’educazione alla cittadinanza globale tramite lo strumento cinematografico. Come artista partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia di Rem Koolhaas con l’istallazione Post-Frontier, i suoi lavori sono stati esposti al Barbican Museum di Londra e in altre importanti sedi internazionali. Vive e risiede nel Mediterraneo: a Palermo.
C’è un secondo progetto che può prendere vita partecipando al workshop di Alessio Genovese. Zabbara, infatti, lancerà il 15 giugno un crowdfunding insieme a Banca Etica per finanziare il progetto FunKino, un progetto di cui si parlava da un po’ di tempo e che così potrà dive ntare realtà.
“FunKino è un cortometraggio di animazione sul mondo del lavoro visto dai migranti.
Il soggetto del corto verrà scritto in maniera partecipativa coinvolgendo attivamente 15 giovani richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, il migliore dei quali riceverà una borsa lavoro per continuare l’esperienza in ambito cinematografico”
La campagna di crowdfunding durerà dal 15 giugno all’8 agosto e ha come obiettivo quello di raggiungere quota 15mila euro. Per questo Zabbara ha pensato di destinare alla campagna di FunKino parte del ricavato dalle iscrizioni al workshop al Sole Luna di Palermo. In questo modo i partecipanti al workshop sono anche dei produttori dal basso del progetto.
Dal 15 giungo sarà possibile trovare il progetto sul sito di Zabbara su Facebook e sul sito di Produzioni dal Basso dove sarà possibile supportare il nostro progetto.
Lascia un commento