Matrimia
Appassionante taraf (gruppo) nato nel 2003, formato da musicisti olandesi, francesi e siciliani, si ispira alla tradizione klezmer e balcanica con il suo gioioso mélange di strumenti: una chitarra manouche, un buzuki, un clarinetto, una sezione ritmica solida e precisa che duetta in stile Drum n’ Bass, un fisarmonicista incredibilmente trascinante. E il maître della cerimonia, la voce del francese Davy, che canta in cento lingue.
Dal 2005, anno di nascita del loro line up attuale, hanno aperto i concerti di artisti di fama internazionale come Naat Veliov & The Original Kocani Orchestar, Giovanni Sollima, Roy Paci & Aretuska, Shantel, Eugenio Bennato, condotto svariate tournées in Italia, Francia e Belgio e suonato in festival internazionali come il Sete Sois Sete Luas in Grecia, il “Festival d’Avignon” e il Wa-Zen di Lille.
Sabato 24 luglio 2010, 22.45
Complesso Monumentale di Sant’Anna, Galleria d’Arte Moderna di Palermo
——————————————————————————–
Karim Said
Karim Said, musicista di origine palestinese nato ad Amman nel 1988, suona il pianoforte da quando aveva cinque anni quando comincia a studiare col compositore e pianista Agnes Bashir. All’età di otto anni si esibisce da solista per la prima volta e, due anni dopo, esegue il concerto per pianoforte e orchestra n. 21 K 467. Nel mese di settembre del 2000, grazie a una borsa di studio, si iscrive alla Purcell School of Music di Londra e studia con Tatiana Sarkissova e Tessa Nicholson. Allievo modello dlla Purcell School, Karim è un pianista prodigio scoperto da Daniel Barenboim e cresciuto nella West Eastern Divan Orchestra, fondata da Barenboim e Edward Said nel 1999 e formata da giovani musicisti arabi e israeliani.
Nonostante l’età (comincia a suonare con Barenboim a 11 anni) Karim è considerato dal suo maestro un musicista veterano: ‘what you can’t learn, he knows already’ (ciò che non riesci a imparare, lui lo conosce già).
Nel 2007, gli viene concessa una borsa di studio per la Royal Academy of Music di Londra e continua gli studi con la Sarkissova.
Si è esibito in più di venti Paesi, in giro per l’Europa, il Medio e l’Estremo Oriente, suonando in teatri quali il Bridgewater Hall di Manchester, il Barbican Centre e il Royal Albert Hall di Londra, il Great Hall del Conservatorio di Mosca, il Jangcheon Art Hall di Seoul.
Oltre alla collaborazione da solista con la West–Eastern Divan Orchestra e Daniel Barenboim, Karim Said ha lavorato di recente con la English Chamber Orchestra diretta da Sir Colin Davis.
Nel 2008 il regista britannico Christopher Nupen realizza il film Karim’s Journey (Il viaggio di Karim), che documenta i progressi di Karim Said come pianista, compositore, direttore d’orchestra nell’arco di 7 anni, da quando ne aveva 11. Il film, presentato nella terza edizione del Sole Luna Festival, ottiene il Premio Speciale della Giuria. L’associazione Sole Luna, Un ponte tra le culture invita Karim a suonare a Palermo e la sua performance, quella sera, incanta un pubblico di mille persone. In quell’occasione, Karim racconta che quell’esibizione rappresentava il suo vero esordio, una performance da solista senza il maestro Barenboim.
Dopo una serie di successi, nell’agosto del 2009 si esibisce al Royal Albert Hall di Londra davanti a un pubblico di seimila spettatori.
Karim Said inaugurerà la quinta edizione del Sole Luna Festival e si esibirà il 18 luglio 2010.
Premi:
Primo Premio alla ‘Pro Piano International Competition’ (Bucarest, Romania);
Secondo Premio e ‘Premio Speciale del Pubblico’ al ‘Gradus ad Parnassum International Competition’ (Kaunas, Lituania);
‘Migliore Performance del 20th Century Work’ e “Premio Speciale del Pubblico al ‘Junior Franz Liszt International Competition’ (Weimar, Germania);
Secondo Premio alla Beethoven Intercollegiate Piano Competition (Londra);
Premio Musicale Howard Craxton Chamber (Londra, 2010);
Premio Harriet Cohen Bach (Londra, 2010)
Primo Premio ‘Enescu’ (presentato dal Romanian Cultural Institute di Londra, nel 2009).