Dal 4 al 10 luglio allo Steri la 17esima edizione

 

Dal 4 al 10 luglio allo Steri la 17esima edizione: 50 proiezioni tra film in concorso e fuori concorso per raccontare e conoscere il tempo che viviamo

Sole Luna doc Film festival diventa Doc for Future e apre con un focus sullo scioglimento dei ghiacciai del fotografo Fabiano Ventura

Omaggi speciali a Letizia Battaglia, Pier Paolo Pasolini e Vittorio De Seta

Tra gli eventi in programma: la presentazione del progetto Navire Avenir in collaborazione con l’Institut francais e il Goethe Institut: un catamarano ideato da un collettivo di architetti e artisti tra Palermo e Marsiglia per salvare i migranti

“Non sono i nuovi continenti che occorrono alla terra, ma un’umanità nuova”. Lo scriveva  nel 1869 Jules Verne in quello che sarebbe diventato uno dei suoi capolavori: “Ventimila Leghe sotto i mari”. La citazione apre il catalogo dell’edizione numero 17 del Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di documentari che torna dal 4 al 10 luglio al Complesso monumentale dello Steri con un titolo – Doc For Future – a legare l’auspicio di Verne all’appello lanciato in questo millennio ai leader della terra da Greta Thunberg e dai giovani del movimento Friday for Future: “Come cittadini di tutto il Pianeta, vi chiediamo con urgenza di contrastare l’emergenza climatica”. Cinquanta i documentari in programma nelle tre sale del Festival – Abatelli, Steri, Sala delle Verifiche - ricavate tra le splendide architetture del Complesso dello Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, partner del Festival. Le proiezioni ogni sera, a partire dalle 21:00. I film in concorso saranno trasmessi anche online sulla piattaforma OpenDdb restando visibili per le successive 48 ore. Doc for Future Doc for future, scelto come titolo dal board del festival – i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura, la presidente Lucia Gotti Venturato e il direttore scientifico Gabriella D’Agostino - è il filo che lega molti dei documentari in programma, sia in concorso che fuori concorso, a partire dall’evento di apertura: la presentazione de “Sulle tracce dei ghiacciai” progetto fotografico e scientifico durato 13 anni, ideato e realizzato dal fotografo di fama internazionale Fabiano Ventura per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici. A pochi giorni dall’inaugurazione al Forte di Bard, in Val d’Aosta, della mostra EARTH’S MEMORY che presenta in anteprima mondiale i risultati del progetto, il fotografo sarà a Palermo per raccontare ciò che ha documentato in tanti anni. Sarà possibile inoltre ammirare alcune delle foto realizzate da Ventura (ed esposte in Earth’s Memory, ndr) proposte come proiezione in loop ogni giorno all’interno della Sala delle verifiche dello Steri dalle 10 alle 18. Un evento esclusivo organizzato in collaborazione con Enel Green Power, main sponsor del Festival che sarà fruibile fino al 15 luglio, come iniziativa collaterale del Festino per Santa Rosalia. Immagini spettacolari che mostrano la gravità dello stato di salute dei nostri ghiacciai e un documentario: “Sulle tracce dei ghiacciai. Missione in Caucaso” di Marco Preti (Italia, 2012) che sarà proiettato nella serata inaugurale del festival. Il “viaggio” di Ventura si è svolto dal 2009 al 2021 insieme ad un team di registi e ricercatori, attraverso 8 spedizioni sui maggiori ghiacciai montani della Terra: Karakorum (2009), Caucaso (2011), Alaska (2013), Ande (2016), Himalaya (2018) e Alpi (2019-2020-2021). I Film in concorso La selezione dei film in concorso, 18, tra cui otto lungometraggi - di cui un’anteprima internazionale e tre nazionali - propone opere che raccontano storie, progetti e visioni con una attenzione particolare al rapporto uomo-natura come in Arica di Lars Edman e William Johansson Kalén (Svezia-Cile-Belgio-Norvegia-Regno Unito 2020) che prende il titolo dalla città del Cile alla cui periferia sono stati interrati rifiuti tossici provocando malattie e morti premature nella popolazione; o in The last generation di Mikołaj Borowy (Polonia 202), storia di Janka che da adolescente sceglie di lasciare tutto per dedicarsi alla difesa dell’ambiente. Natura depredata dall’uomo e natura come luogo di viaggio, di attraversamento per riconquistare diritti umani perduti come in Alpes di Nael Khleifi (Belgio-Palestina 2021) una storia che parte dalla solidarietà e va incontro all’umanità dei migranti o in The Phantom Liberty di Gastón Andrade (Messico 2021) sul fenomeno dei femminicidi in Messico. C’è poi la ricerca dell’equilibrio necessario tra globalizzazione e deglobalizzazione, crescita e decrescita, per ridurre le disuguaglianze e per trovare l’unità nella diversità. Temi che attraversano anche gli altri lungometraggi in concorso: Night Nursery di Moumouni Sanou (Burkina Faso-Francia-Germania 2021); Radiograph of a family di Firouzeh Khosrovani (Norvegia-Iran-Svizzera 2020); The Bubble di Valerie Blankenbyl  (Svizzera-Austria 2021); e The Spark di Valeria Mazzucchi e Antoine Harari (Svizzera-Francia-Italia 2021). I dieci cortometraggi - di cui sette in anteprima nazionale -  spaziano per stile dall’animazione alla finzione, all’archivio; e per tematica, dalla vita nei campi profughi ad antichi rituali collettivi, dalla maternità alle condizioni di lavoro. In competizione: Black wagon di Adilet Karzhoev (Kirghizistan 2021); Crotch stories di Myleine Guiard-Schmid (Francia-Belgio 2021); Cindyrella di Felipe Betancur Villegas e Christian Rios (Colombia 2020); Mamme volanti di Giulio Tonincelli e Paolo Fossati (Italia 2022); Mama di Pablo de la Chica (Spagna 2020); Of Memory and Debris di Rodrigo Michelangeli (Venezuela-Francia 2020); Reduced to ashes di Nikos Papangelis (Grecia 2020); Timkat di Ico Costa (Portogallo 2021); The wall di Mira Sidawi (Libano 2020); Un robot à soi di Anne Gabrielle Lebrun Harpin (Canada 2021). Gli omaggi a Letizia Battaglia, Vittorio De Seta e Pier Paolo Pasolini Tra gli eventi speciali di questa edizione tre omaggi a uomini e donne della cultura che hanno lasciato il segno: la fotografa Letizia Battaglia, Pier Paolo Pasolini di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita e il regista Vittorio De Seta di cui si avvicinano i cento anni (è nato nel 1923). In programma, proiezioni e incontri. Come tributo a Letizia Battaglia, il Festival proporrà al pubblico La mia Battaglia. Franco Maresco incontra Letizia Battaglia, il  documentario di Franco Maresco realizzato nel 2006 a cui la Battaglia si sentiva particolarmente legata e nel quale raccontò, senza filtri, pagine difficili della propria vita. Lo sciopero dei netturbini, è invece il documentario inedito di Pier Paolo Pasolini ritrovato nel 2005: racconta il primo sciopero dei netturbini del 1970 e avrebbe dovuto far parte di un’opera collettiva. Il film non fu montato ed è stato ritrovato (senza audio) negli scaffali dell’Archivio del Movimento Operaio Democratico. Rivisitazione dello sciopero che sarà proposto il 7 luglio alle 22,30 al Cortile Abatelli, è un progetto audiovisivo di Cosimo Terlizzi e Luca Maria Baldini. Re-interpreta il documentario di Pasolini ed è pensato per una sonorizzazione live. “Gli scopini” diventano il medium per le sue parole e per il celebre discorso di Moravia al suo funerale. Di Vittorio De Seta, sarà proposta, invece, nelle giornate del Festival e in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana, una retrospettiva di tutti i cortometraggi realizzati tra il 1954 e il 1959 in Sicilia, Calabria e Sardegna, tra cui la pietra miliare Isole di fuoco, vincitore come miglior documentario al Festival di Cannes del ’55; mentre, in collaborazione con le Teche Rai, verrà proiettato il suo capolavoro: Diario di un maestro. All’originalità e alla dirompenza degli sguardi di Battaglia e De Seta saranno dedicate anche due tavole rotonde. I film fuori concorso Ricco il programma fuori concorso suddiviso in varie sezioni: Sguardi Doc Italia, Ambiente Doc, Sicilia Doc. Sguardi Doc Italia, dedicato ai documentari italiani, sarà focalizzato quest’anno sulla regia femminile con 4 film di particolare interesse artistico e storico di altrettante registe: Stefania Muresu (Princesa, Italia 2021), Flavia Montini (Los Zuluagas, Italia-Colombia 2021), Federica Di Giacomo (Il Palazzo, Italia 2021), Gaia Ceriana Franchetti (The wheel of Khadi, Italia 2019). Ambiente Doc in collaborazione con l’associazione partner Marevivo propone 4 film che, con sensibilità diverse, presentano la gravità dello stato di salute dei nostri mari: Nobilis Golden Moon dell’artista Mariagrazia Pontorno (Italia 2021) racconta della cosidetta “Sentinella del Mediterraneo”, una cozza alta più di un metro in via di estinzione; Voice above water di Dana Frankoff (Usa 2021) ci fa conoscere Wayan, pescatore balinese novantenne e il suo impegno quotidiano per tornare a pescare; in Habiter le seuil di Vincent Bruno (Francia, 2021), invece, la coreografa Marine Chesnais mette in scena le sue performance ultraterrene sott'acqua. Chiude la selezione: Missione Euridice di Marco e Andrea Spinelli, video-reportage su una missione di recupero di reti abbandonati nei fondali di Cefalù. Sicilia Doc, la sezione in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, propone una riflessione sul Tempo attraverso i lavori di alcuni neo diplomati del corso di regia. Opere d’esordio che hanno già meritato l’attenzione di giurie nazionali e internazionali: Sotto lo stesso tempo, film collettivo (Italia, 2021); Il tempo della tartaruga di Costanza La Bruna (Italia, 2021); Via dell'Ombra di Anton Frankovich (Italia, 2021); Tardo Agosto di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (Italia, 2021); Isole di Desirée Alagna (Italia 2021). Creare legami_Il progetto Navire Avenir “Creare legami” è uno dei motti del festival, luogo di incontri e connessioni per antonomasia. Evento di punta di questa 17esima edizione, in collaborazione con l’Institut Français e il Goethe Institut è la presentazione del progetto Navire Avenir con Sébastien Thiéry e diversi membri del Collettivo Perou in residenza a Palermo, per riflettere sul tema delle migrazioni. Avenir è il nome scelto per un catamarano progettato da artisti e architetti per salvare e accogliere i migranti nel Mediterraneo. Un’imbarcazione lunga 67 metri e larga 22,5 metri, in grado di accogliere 372 sopravvissuti e 40 membri dell’equipaggio, una nave laboratorio in termini di cura adatta a situazioni di grande pericolo con cucina d’emergenza e spazi di vita multiculturali. Con l’Institut Français e il Goethe-Institut, inoltre, saranno presentate le anteprime di En Nous di Régis Sauder e No U Turn di Ike Nnaebue, storie che affrontano il tema dell’inclusione da un’angolazione inedita, tra speranze e disillusioni maturate nel corso della vita. Al teatro e alla potenza inclusiva dei suoi linguaggi sono inoltre legati i progetti  Prima Onda Fest e Teatri Alchemici DaDaDaùn  con il documentario Dadalove di Chiara Agello, in anteprima regionale. Completano i “legami” di questa edizione, la collaborazione con La macchina dei sogni, il noto festival dell’Associazione Figli d’arte Cuticchio, nato nel 1984, con cui SLDFF presenta alcuni corti d’animazione; mentre, nella giornata del Palermo Pride 2022, in collaborazione con il comitato organizzatore, la proiezione di Limiar di Coraci Ruiz (Brasile, 2020), un documentario di rara delicatezza su una transizione FtM. Itineranze Tra le novità di quest’anno anche il progetto Itineranze, il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival di documentario - Bellaria Film Festival, IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli - per formare e supportare a livello creativo e produttivo registi al primo o secondo lungometraggio. Due i film che vedranno la luce in Sicilia e a cui si lavorerà anche durante le giornate del festival: Caretta, Caretta di Miriam Gili sul “Pronto Soccorso” per tartarughe di Filicudi; e Gradiva di Doriana Monaco che andando sulle orme delle ninfe dell’antichità ne trova le tracce nel presente attraverso una storia inedita che riunisce quattro giovani professioniste di Palermo ne “I Mercoledì del piacere”, nel nome del dio Mercurio e della bellezza in tutte le sue forme. Itineranze sarà ospitato al Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino”.   Le giurie La giuria internazionale 2022 è composta da Michele Pennetta,  vincitore del primo premio dell’edizione precedente di SLDFF; Christilla Huillard-Kann, produttrice e co-fondatrice della francese ELDA° Productions; Hella Wenders, regista e co-managing director della Wim Wenders Foundation; Francesco Bellina, fotografo documentarista palermitano autore di numerosi reportage sul tema della migrazione; e Graziella Bildesheim, produttrice, componente della giuria del Premio David di Donatello dell’Accademia del Cinema Italiano dal 2015 e rappresentante dell’Italia nel Board dell’EFA (European Film Academy). I Premi La giuria internazionale assegnerà il Premio al miglior film offerto dalla Fondazione Sicilia e il Premio al miglior cortometraggio offerto dal Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino. Sono previste inoltre: le menzioni speciali per la miglior regia, la miglior fotografia, e il miglior montaggio; il Premio Soundrivemotion al miglior sound design e colonna sonora; il Premio della giuria degli studenti liceali assegnato a uno tra i lungometraggi in concorso; il Premio della Giuria Nuovi italiani e il premio Film for our Future Award per i cortometraggi in concorso; il Premio Sole Luna – Un ponte tra le culture, assegnato dall’Associazione promotrice del Festival; e il Premio del pubblico. A tutti i vincitori sarà consegnato il riconoscimento in legno Sole Luna realizzato nel segno della sostenibilità ambientale, dall’artigiano 4.0 Aurelio Ciaperoni. Le sere al Sole Luna Oltre a guardare film, incontrare tanta gente, conoscere progetti sociali e non solo, partecipare ai talk, ammirare le bellezze dello Steri, durante le serate del Festival si potrà conversare in un’area bistrot tutta nuova ricavata nei giardini del Complesso monumentale e cenare o consumare aperitivi con la cucina a km 0 di Moltivolti che interpreta un dialogo costante tra i Paesi del Mediterraneo e che per l’occasione proporrà anche alcuni piatti ispirati al mondo del cinema: dai “Pomodori verdi fritti” al “Gazpacho con crostini” (ricordate “Donne sull’orlo di una crisi di nervi?”). «La pandemia e i conflitti hanno molte e diverse cause – dice Lucia Gotti Venturato, presidente e fondatrice di Sole Luna Doc Film Festival - ma alla base del sistema globale, le criticità rimangono nell’area dello sfruttamento del suolo, della distribuzione delle risorse naturali, dell’egemonia delle tecnologie avanzate sulla natura. L’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture sente l’urgenza, con maggior determinazione di sempre, di dover indagare sulle condizioni del nostro pianeta, dal punto di vista naturale e nella sua accezione più ampia di Madre Terra che ci ospita. Per questo, volendo anche esprimere una convinta solidarietà al movimento giovanile capitanato da Greta Thunberg, quest’anno il nome del festival diventa Sole Luna Doc For Future». «L’edizione 2022 – dicono i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura - vuole riflettere sulla necessità di rimettere al centro l’idea di un nuovo umanesimo, una nuova via, come auspica il filosofo Edgar Morin, per affrontare le complessità di un mondo alle prese con l’urgenza di adottare una politica ecologica radicale, solidale con gli esseri viventi che lo popolano e con le sue risorse naturali e lottare per la protezione dei diritti dell’uomo, degli animali e delle piante. I documentari in concorso e fuori concorso affronteranno da varie angolazioni e con diverse scelte narrative, queste tematiche.  Abbiamo cercato di valorizzare autori emergenti, opere prime e promuovere produzioni di paesi scarsamente rappresentati a livello internazionale. Creando nuovi legami con associazioni, compagnie teatrali e collettivi di artisti, per un programma davvero ricco di stimoli e sperimentazioni». «Sole Luna Doc for Future prova a fare la sua parte – aggiunge Gabriella D’Agostino, direttore scientifico del Festival - portando l’attenzione su alcune delle questioni più urgenti della nostra contemporaneità e con un impegno sistematico per la formazione delle giovani generazioni da cui abbiamo però appreso una grande lezione: la loro determinazione ad agire concretamente per la salute della terra e dei suoi ecosistemi; la loro consapevolezza che gli esseri umani sono solo una parte di questo pianeta, e la più dannosa; che i diritti non sono solo umani, ma di tutti gli esseri viventi, degli esseri animati ma anche delle entità non animate; che la solidarietà è una parola vuota se non si fonda su un’equa distribuzione delle risorse, alimentari, energetiche, economiche».
Sole Luna Doc Film Festival è un festival internazionale di documentari prodotto dall’associazione no profit Sole Luna-Un ponte tra le culture, creato nel 2006 per la città di Palermo da Lucia Gotti Venturato. Il festival ha ricevuto i patrocini delle più alte cariche dello Stato italiano e, negli ultimi cinque anni, la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso dei 17 anni di attività il festival ha creato un archivio di oltre 10.000 film, stabilendo relazioni con case di produzione e distribuzione di tutto il mondo. Oggi, grazie al suo database di film e di contatti, è diventato un vero e proprio veicolo privilegiato per la promozione del cinema indipendente e di giovani registi emergenti. Peculiarità del festival è la sua capacità di diventare un moltiplicatore di eventi e in ogni edizione, oltre alle rassegne in competizione, sviluppa progetti artistici, workshop di cinema, convegni, tavole rotonde. Sole Luna Doc Film Festival è realizzato con il sostegno di: Regione Siciliana -Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Sicilia Film Commission,  Presidenza dell’Ars, Università degli Studi di Palermo, Fondazione Sicilia, Fondazione Ignazio Buttitta e Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Ha inoltre il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Ministero della Cultura, della Regione Siciliana, della Presidenza dell’Ars, del Comune di Palermo, dell’Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Palermo - Dipartimento Culture e Società, ITASTRA, Fondazione Sicilia, Institute Cervantes Palermo, Institut Francais Palermo, Goethe Institut Palermo, Kulture Ensemble, Federturismo Confindustria, Touring Club Italiano, Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo,  Settimana delle Culture. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Soundrivemotion, AON, Alessi Pubblicità, Gesap Spa, Fuori Catalogo, Colori del Sole, Duerruote. Partner: FUSP|SSML, CRicd, RaiTeche, Marevivo, Bellaria Film Festival. Festival dei Popoli, Isqueal, FrontDoc, Persom AlArd, Palermo Classica, Palermo Pride, Sicilia Queer, Prima Onda Festival, Associazione Figli d’Arte Cuticchio, Open DDb, FCS, Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, Film gor Our Future, Afic, Moltivolti, NH Palermo, Wonderful Italy. Media partner: Cinematographe, Redattore Sociale, Rapporto Confidenziale, TRM, ilMedieterraneo24.                                 Interventi dal catalogo Nello Musumeci, presidente della Regione Un concorso internazionale dedicato a produzioni che, sul grande schermo, affrontano problematiche di rilevanza sociale, accrescono consapevolezze e coltivano lo spirito critico – con una valenza ancora maggiore per la grande attenzione riservata ai giovani – merita sostegno incondizionato e convinto plauso. Il festival “Sole Luna” è divenuto, nel tempo, punto di riferimento e appuntamento da non perdere nell’agenda culturale della nostra Isola. (…) Gianfranco Micciché, presidente dell’Ars Intendiamo manifestare, attraverso il nostro rinnovato patrocinio, gratitudine alle organizzatrici e agli organizzatori per il loro tenace e proficuo impegno nel portare avanti un progetto culturale che, prendendo spunto dai pressanti temi ambientali, abbraccia quelli della solidarietà, della condivisione e del “dialogo” tra popoli attraverso uno sguardo globale su una travagliata contemporaneità interpretata nella prospettiva di un futuro possibile e vivibile per ogni abitante della Terra. (…) Manlio Messina, assessore regionale al Turismo Il Sole Luna Doc Film Festival è uno degli appuntamenti internazionali più attesi tra quelli che si organizzano in Sicilia ed è diventano un punto di riferimento non soltanto per la cinematografia indipendente e per i registi emergenti, ma anche per le attività artistiche e culturali che vengono realizzate. L’attualità delle tematiche trattate, come quelle legate alla transizione ecologica, alla sostenibilità ambientale, il dialogo tra le culture e la solidarietà, costituiscono una base profonda per la costruzione di un mondo migliore, in una prospettiva di incontro e di pace. (…) Nicola Tarantino, Dirigente Sicilia Film Commission Mai come quest'anno risulta appropriata la dimensione temporale del Sole Luna Doc Film Festival, visto il fragore delle armi che in questi giorni echeggia nel cuore dell'Europa. (…) Roberto Lagalla, sindaco di Palermo Cultura, giovani, ambiente e sostenibilità sono alcuni dei principali pilastri di questa diciassettesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival, che la città di Palermo ha il piacere di ospitare fin dalla sua fondazione. (…) Sole Luna Doc Film Festival è una potente finestra sul mondo che connette Palermo ad altri luoghi in una meravigliosa narrazione collettiva. Per questa ragione, Palermo non deve essere considerata solo come la città che ospita il Festival, ma è parte integrante del suo messaggio culturale, perché amplifica ciò che la rassegna vuole comunicare con la concretezza dell’identità cosmopolita della città. (…) Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo È con grandissimo piacere che l’Università degli Studi di Palermo ospita il “Sole Luna Doc Film Festival. Docs for Future”, rassegna internazionale di documentari che da sempre punta sui giovani e li rende protagonisti nell’immaginare la società del futuro a partire dal racconto del presente, della realtà quotidiana e dell’ambiente in cui vivono. Questo è anche e soprattutto l’obiettivo dell’Università: formare le giovani generazioni ad affrontare le sfide culturali e scientifiche di oggi e di domani, proponendo soluzioni innovative e visionarie, avendo ben chiaro quali sono le proprie radici e possedendo la giusta dose di intraprendenza e temerarietà, per poter operare scelte radicali in ogni campo dell’agire umano laddove il contesto lo richieda. (…) Maurizio Carta, prorettore alla terza missione Sembra che l’umanità, immersa in un mondo in rapida e radicale trasformazione, avviluppata in crisi ricorsive e bombardata costantemente da problemi che richiederebbero, in risposta, un adattamento continuo e immediato, sia di nuovo vittima di quello che Alvin Toffler nel 1970 definiva in un suo celeberrimo libro lo “choc del futuro”. (…) Davanti a questa condizione di un futuro temuto ed esorcizzato serve un antidoto potente come Sole Luna Doc Film Festival che sin dalla prima edizione si è proposto come luogo, strumento e occasione di analisi del presente, del diverso presente e del futuro possibile, attraverso il linguaggio del cinema che racconta la realtà, l’ambiente in cui viviamo, le sfide culturali, le fragilità sociali e gli orizzonti geopolitici. (…) Raffaele Bonsignore, presidente Fondazione Sicilia Anche quest'anno Fondazione Sicilia sostiene il “Festival Sole Luna”, giunto alla sua 17esima edizione. (…) Significativa e opportuna attenzione è rivolta all’emergenza-pianeta e all’obiettivo di rendere tutti consapevoli dell’importanza di difendere, nel quotidiano, l’ambiente, rispettando la natura. Uno sguardo particolare è dedicato alla nostra Sicilia, in cui sono già presenti solide realtà, all’avanguardia e competitive nell’ambito dei progetti finalizzati alla tutela dell’uomo e dell’ambiente.    
Leggi di più...

Il programma di sabato 10 e domenica 11 luglio. Domani gli ultimi film: dall’anteprima in concorso A Black Jesus di Luca Lucchesi al fuori concorso The Great Green Wall di Jared P.Scott, agli ultimi titoli di Sicilia Doc

E ancora: Kid’s corner, lo spazio dedicato a genitori e bambini con Alessandra Amorello e @increlibrile, il talk “Il razzismo nei mass media” con Marilena Delli Umuhoza e Ian Brennan

Domenica premiazione dei film vincitori e spazio al progetto Justice for di Raizes Teatro con l’anteprima nazionale dello spettacolo Free to be di Alessandro Lenzi dedicato a Patrick Zaiki ed altri attivisti nel mondo

Complesso Monumentale dello Steri |5 - 11 luglio

Ultimi giorni del 16esimo Sole Luna Doc Film Festival in corso al Complesso Monumentale dello Steri. Le giurie sono già al lavoro per scegliere i vincitori di quest’anno e domani, 10 luglio, sarà l’ultima serata di proiezioni. Al Cortile Abatelli alle 21, l’ultimo titolo in concorso: l’anteprima nazionale A Black Jesus (Germania, 2020, 92’) del regista di origini palermitane Luca Lucchesi presente al festival insieme a Roy Paci che ha composto le musiche del documentario. Il film è stato girato in Sicilia, a Siculiana, dove la popolazione venera da secoli la statua di un Gesù nero. Quando Edward, diciannovenne ghanese ospite del contestato centro di accoglienza del paese, chiede di partecipare alla processione annuale e di sollevare la vara del Cristo nero insieme ai portatori locali, la comunità si trova di fronte ad un bivio. Il film aprirà le proiezioni al Cortile Abatelli alle 21. Alle 22,30 sarà la volta dell’ultimo film di Ambiente Doc: Il produttore esecutivo Fernando Meirelles e la musicista maliana Inna Modja conducono lo spettatore in un epico viaggio lungo la Grande Muraglia Verde dell’Africa, – l’idea ambiziosa di un muro di alberi da far crescere attraverso l’intero continente allo scopo di combattere la siccità, la desertificazione e i cambiamenti climatici.

Sabato 10 luglio, il Festival si aprirà alla Sala delle Verrifiche alle 17:00 all’insegna dei più piccoli con Kid’s Corner, un laboratorio ludico di scrittura araba con la proiezione de “I racconti di Giufà”, racconto audiovisivo dell’arabista Alessandra Amorello. Attraverso le storie di Giufà, Amorello fa conoscere l’italiano ai bambini stranieri e l’arabo ai bambini italiani, creando un ponte tra culture differenti.

Contemporaneamente Marzia Raimondo, nota sui social, come @increlibrile terrà un breve incontro sulla letteratura inclusiva per l’infanzia dedicato alle mamme e ai papà. Con consigli di lettura per aiutarli nella scelta delle storie da proporre ai figli.

A partire dalle 18 si animerà anche il Cortile Steri con l’incontro dedicato alle giurie speciali del Festival, per capir chi sono  e come lavorano: la giuria delle scuole, composta da studenti di scuola superiore (III C del Liceo scientifico Einstein di Palermo; IV E Istituto Magistrale Finocchiaro Aprile di Palermo; e IV C dell’Istituto Abramo Lincoln di Enna) e la giuria Nuovi Italiani curata quest’anno  dalla redazione IlMediterraneo.it, nuova rivista online con una vocazione verso il sociale formata da palermitani e migranti. Fanno parte della giuria: Priyanka Datta, Amadou Diallo, Saifoudiny Diallo, Bandiougou Diawara, Gian Matteo Marie.  Alle 21 è in programma il talk “Il razzismo nei mass media”, a confrontarsi tra loro e dialogare con il pubblico: Marilena Delli Umuhoza  e Ian Brennan, coppia nel lavoro e nella vita. Marilena Delli Umuhoza e Ian Brennan lavorano da oltre dieci anni ad album di successo internazionale con artisti di strada dai paesi meno rappresentati del mondo. L’incontro si concluderà con la proiezione di scatti di Marilena Delli Umuhoza e filmati dalle aree più remote del mondo e musicalmente “invisibili”, esemplificativi del metodo di lavoro di Brennan, della sua idea di libertà espressiva e dei suoi interlocutori privilegiati: venditori di topi, prigionieri, gruppi ostracizzati e molti altri. Chiudono gli ultimi due film di Sicilia Doc: Una strada tutta diversa di Teresa De Benedittis (Italia 2020, 8’) e Oscar di Silvia Miola (Italia, 2020, 60’).

La Sala delle Verifiche ospiterà la rassegna Film for Our Future con i film: A Fistful of Rubbish di David Regos (Spagna. 2019, 14′); Bacha di Atana Agrba (Russian Federation 2019, 20′); Blind Sushi di Eric Heimbold (Canada 2017, 17′); Patchwork di Maria Manero Muro (Spagna 2018, 8′); No Bad Endings di Ziv Hermelin-Shadar (Israele 2019, 12′);  XYZ[T] di Bilal Uğur Liman (Turchia 2019, 3′). La rete di festival Film For Our Future mira a creare un impatto coinvolgendo attivamente i giovani registi per mostrare la loro capacità di informare e ispirare persone di ogni ceto sociale sulle sfide globali che il nostro mondo moderno deve affrontare.

Domenica 11 luglio, giornata conclusiva del Festival, spazio alle premiazioni e al progetto e alla performance di Raizes Teatro con lo spettacolo Free to be presentato in anteprima nazionale: un viaggio nel mondo con le parole di attivisti assassinati, incarcerati o imbavagliati dal potere. Un atto unico dedicato a ShadyHabash, Patrick Zaki, Sarah Hegazi, Roman Bondarenko e Marielle Franco scritto e diretto da Alessandro Ienzi.

Prenota il tuo ingresso libero su eventbrite Rivedi on line i film in concorso su www.openddb.it ------------------------ Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dell’Università di Palermo, della Società Italiana di Antropologia Culturale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo - con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap. Ufficio Stampa #SLDFF Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019 Programma completo e info prenotazioni su: www.solelunadoc.org facebook: Sole luna festival | instagram: @solelunadoc
Leggi di più...

Il programma di venerdì 9 luglio tra incontri, eventi speciali e l’anteprima nazionale del film Never look back

Alle 19,30: talk “Le uniche donne nere sul palco” con le scrittrici Marilena Delli Umuhoza e Nadeesha Uyangoda. In concorso, spazio a due produzioni spagnole. Ancora: l’omaggio a Valentina Pedicini con la proiezione di Faith e l’evento speciale in collaborazione con Siac.

La chiusura, dedicata a Lelio Giannetto è tutta musicale con la performance della Sicilian Improvisers Orchestra, i video di Curva Minore e il film Musical Notes di Keja ho Kramer

Complesso Monumentale dello Steri |5 - 11 luglio

L’anteprima nazionale di Never look back (Spagna 2020, 76’), l’omaggio alla regista Valentina  Pedicini con la proiezione del suo ultimo e prluripremiato Faith (Italia 2019, 89’) e una lunga serie di eventi speciali: dal talk sul tokenismo con le scrittrici Marilena Delli Umuhoza e Nadeesha Uyangoda ai film in collaborazione con la Società Italiana di Antropologia Culturale, alla performance dal vivo della Sicilian Improvisers Orchestra e alla proiezione di Musical Notes in memoria del musicista Lelio Giannetto. Sono gli ingredienti principali della serata di venerdì 9 allo Steri, offerta dal 16esimo Sole Luna Doc Film Festival.

Si inizia al Cortile Steri. Qui alle 19,30 la giornalista  Nadeesha Uyangoda, autrice di L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd, 2021) e Marilena Delli Umuhoza, fotografa, video maker e autrice del libro Negretta baci razzisti (Red Star Press, 2020), entrambe componenti della giuria internazionale del Festival, incontreranno il pubblico per parlare della rappresentanza delle minoranze nel panorama cinematografico e parlare del tokenismo, quell’atteggiamento cioè che spaccia per politiche di inclusione, atti superficiali e simbolici nei confronti delle minoranze comunitarie. Un fenomeno che sembra pervadere il mondo culturale a 360 gradi.

Subito dopo, spazio ai film in concorso con due produzioni che arrivano dalla Spagna: il corto Memory of the land di Samira Badran (Palestina, Spagna 2017, 15’) e, in anteprima nazionale Never look back di Lupe Pérez Garcìa (Spagna 2020, 76’) che sarà presente a Palermo per presentare il film insieme alla direttrice dell’Istituto Cervantes di Palermo, Beatriz Hernanz Angulo. Si chiude con due fuori concorso: Ricostruzione della distruzione  di Ambra Lupini (Italia, 2020, 8’) del programma Sicilia Doc dedicato ai lavori degli allievi del Corso di documentario de Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia; e con la proiezione di Faith, l’ultimo e pluripremiato film di Valentina Pedicini.

A partire dalle 21, il Cortile Abatelli sarà invece teatro esclusivo delle proiezioni organizzate insieme alla Società Italiana di Antropologia Culturale. La SIAC si è costituita nel 2017 e dallo scorso anno è partner del Festival. Due i film proposti quest’anno: Palimpsest of the Africa Museum di Matthias De Groof e Mona Mpembele (Belgio 2019, 69′) che racconta il rinnovamento del Museo Reale dell’Africa Centrale e il processo culturale che lo ha accompagnato; e Eine Frage der Haltung/ Beewildered companions di Felix Remter, Miriam Remter (Germania 2020, 87′), Un’immersione nelle molteplici connessioni socio-materiali tra umani e api in tempi di malattie globalizzate.

La Sala delle Verifiche ospiterà invece video, film e performance dedicate alla musica e a un musicista in particolare: l’eclettico Lelio Giannetto, musicista e “generatore di mondi”, fondatore di Curva Minore. Si inizia alle 20,30 con la Performance della Sicilian Improvisers Orchestra e si prosegue con una selezione di video realizzati da Curva minore. Chiude alle 23:00, il film Musical Notes di Keja Ho Kramer sul contrabbassista Barre Philips.

Prenota il tuo ingresso libero su eventbrite Rivedi on line i film in concorso su www.openddb.it ------------------------ Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dell’Università di Palermo, della Società Italiana di Antropologia Culturale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo - con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap. Ufficio Stampa #SLDFF Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019 Programma completo e info prenotazioni su: www.solelunadoc.org facebook: Sole luna festival | instagram: @solelunadoc
Leggi di più...

l programma di mercoledì 7 luglio: 4 anteprime nazionali tra i film in concorso, i fuori concorso di Sicilia Doc con gli allievi del CSC, il cinema africano e del mondo arabo di JCC Doc e i titoli di Ambiente Doc

Alle 19,30: talk e proiezione del film Un giorno la notte con Refugees Welcome Palermo e i registi in video collegamento. Chiude la serata: Dark matter cinema tarot, esperienza ludica collettiva con tarocchi ispirati ai film Complesso Monumentale dello Steri |5 - 11 luglio Dall’incontro con Refugees Welcome Palermo attorno al film “Un giorno la notte” ad una carrellata di anteprime nazionali in concorso e film fuori concorso, all’esperienza ludica collettiva ideata dagli artisti e film-maker Silvia Maglioni e Graeme Thomson. La terza giornata di Sole Luna Doc Film Festival inaugura alle 19,30 il terzo spazio proiezioni del Festival: la Sala delle Verifiche per ospitare uno degli appuntamenti di Creare Legami, la sezione dedicata all’incontro, al confronto e alla condivisione di buone pratiche. Al centro del dibattito la proiezione di Un giorno la notte (Italia, 68’) di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty. Un lungometraggio che unisce biografia e autobiografia, lo sguardo dei registi a quello personale del protagonista: un ragazzo gambiano di 20 anni,  Sainey, che scopre di avere una malattia che lo renderà presto cieco e si prepara ad affrontare questa nuova condizione di vita. Prodotto da Zalab, il film nasce dall’incontro avuto tra i registi e il protagonista nell’ambito di un progetto di cinema partecipativo. Il documentario è inoltre accessibile ai non vedenti tramite l'applicazione gratuita MovieReading e il proprio smartphone, scaricando l'audiodescrizione di Andrea Pennacchi.  Parteciperanno in collegamento online, i registi e Sainey Fatty. Sempre nella Sala delle Verifiche a partire dalle 22, si terrà uno degli eventi speciali: Dark matter cinema Tarot una esperienza di narrazione collettiva partendo da speciali tarocchi ispirati al mondo del cinema. Il pubblico è invitato a formare un “Comitato Notturno”, a porre domande alle carte e a leggerle insieme. Condividendo le descrizioni, le interpretazioni e le storie che emergono dalle immagini, ogni lettura delle carte forma una costellazione unica di voci, gesti, situazioni e relazioni. Realizzato per la prima volta a Parigi nel 2016, Dark matter cinema tarot è diventato un progetto nomade, svolgendosi in varie parti del mondo (Barcellona, New York, Madrid, Atene, Rotterdam, Yerevan, Lecce, Mumbai) in diverse situazioni, dai musei ai festival di cinema fino a riunioni private. Come ogni sera, le proiezione dei film avranno inizio alle 21. Al Cortile Abatelli si susseguiranno 4 titoli in concorso, selezionati al SLDFF in anteprima nazionale: A year in exile di Malaz Usta (Turchia, Siria 2020, 19’) che racconta il primo anno di un immigrato fuori dal suo piccolo paese e in una città metropolitana, in uno stato di shock emotivo; The golden buttons di Alex Evstigneev (Russia 2020, 20’) che documenta l’esperienza  degli adolescenti che si iscrivono volontariamente alla scuola presidenziale dei cadetti, per poter servire nella Guardia Nazionale voluta da Putin; The village resist di David Bert Joris Dhert (Belgio, Brasile 2019, 54’) sulle pressioni subìte dalla comunità indigena urbana multietnica di Aldeia Maracanã a Rio de Janeiro per far spazio all’organizzazione della Coppa del Mondo Fifa 2014 e dei Giochi Olimpici di Rio 2016; e Fiancées di Julia Bünter (Svizzera 2019, 80’) che porterà lo spettatore a Il Cairo mostrando attraverso il percorso di tre coppie verso il matrimonio, la strada obbligata dei giovani egiziani per conquistare l’indipendenza e lasciare la casa dei genitori. Al Cortile Steri proseguiranno le proiezioni fuori concorso. Dalle 21 alle 21,30 Sicilia Doc a cura del CSC diretto dalla regista Costanza Quatriglio. Sul grande schermo: Il corpo in fiamme di Sara Maffi (Italia 2020, 5’) che racconta la storia di una Giovanna d’Arco adolescente alle prese con i cambiamenti del suo corpo; e Africa bianca di Filippo Foscarini e Marta Violante (Italia 2020, 23’), mediometraggio realizzato in collaborazione con l’Istituto Luce, e già selezionato alla precedente edizione del Festival di Torino. A seguire, sempre fuori concorso per Ambiente Doc, la rassegna dedicata all’ambiente, il film Utopia revisited di Kurt Langbein (Germania 2018, 55′), un viaggio tra le storie positive di 4 buone pratiche che puntano a recuperare la sostenibilità e l’equilibrio perduto tra uomo e natura. Infine per JCC Doc sul Cinema africano e del mondo arabo in collaborazione con le Journées cinématographiques de Carthage, il film Koro du Bakoro di Simplice Herman Ganou (Burkina Faso, Francia 2017, 78′) che segue la vita di Polo: a 29 anni, è il più grande di un gruppo che vive tra lavori saltuari e droghe. Un tuffo intenso in una realtà dura nelle strade di Ouagadougou. Prenota il tuo ingresso libero su eventbrite Rivedi on line i film in concorso su www.openddb.it ------------------------ Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dell’Università di Palermo, della Società Italiana di Antropologia Culturale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo - con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap. Ufficio Stampa #SLDFF Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019 Programma completo e info prenotazioni su: www.solelunadoc.org facebook: Sole luna festival | instagram: @solelunadoc
Leggi di più...

Il programma di martedì 6 luglio: 3 film in concorso, la rassegna JCC Doc di cinema africano e l’omaggio a Cecilia Mangini

In apertura di serata il talk “Cinema dal basso” per presentare alcune esperienze realizzate a Palermo. Tra gli ospiti anche Mimmo Cuticchio Complesso Monumentale dello Steri |5 - 11 luglio Dall’esperienza del "cinema dal basso" al primo dei film della nuova rassegna fuori concorso JCC DOC, con tre titoli di cinema africano e arabo. E ancora una lunga carrellata di film in concorso e l’omaggio a Cecilia Mangini. È la proposta della seconda giornata di Sole Luna Doc Film Festival che domani 6 luglio aprirà le porte alle19,30 al Cortile Steri per il primo dei talk di “Creare Legami”, la sezione del festival dedicata all’incontro, al confronto e alla condivisione di buone pratiche. Alla conversazione, moderata dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura, parteciperanno: Alessio GenoveseVirginia Nardelli e Lorella Libeccio che con le associazioni Zabbara e La Bandita hanno realizzato i progetti FunKino - Cinema for Inclusion e ABCinema. Protagonisti, sulla scena e nel backstage, ragazzi e ragazze che non avevano mai avuto a che fare col mondo del cinema o del documentario: giovani richiedenti asilo, adolescenti e bambini che grazie al progetto hanno raccontato e si sono raccontati acquisendo consapevolezza di sé e delle proprie possibilità e stabilendo un contatto comunicativo col resto del mondo. A partire dalle 21 sempre nel Cortile Steri, le esperienze raccontate nel talk lasceranno spazio alla proiezione dei film di cui si è parlato: Jabal- La montagna di Alessio Genovese (18’) che vede protagonisti un gruppo di adolescenti e la partecipazione straordinaria di Mimmo Cuticchio e dell’attrice Simona Malato; e Nei nostri sogni  (19’) realizzato insieme da bambini dell’Istituto Gonzaga e da bambini di Ballarò seguiti dal Centro Astalli; e il lungometraggio L’amour n’a pas de frontière di Virginia Nardelli e Lorella Libeccio (41’) che ha coinvolto giovani richiedenti asilo. Sempre alle 21 ma al Cortile Abatelli per la sezione Sguardi Doc Italia che vuole far conoscere gli autori più apprezzati del panorama italiano, è in programma  l’omaggio alla regista Cecilia Mangini, prima grande documentarista italiana, venuta a mancare all’inizio di quest’anno. A partire dagli anni Cinquanta, Mangini ha raccontato l’Italia in tutte le sue sfaccettature: dalle periferie alle campagne sempre più in abbandono, al boom industriale, alle battaglie per la parità di genere delle donne. Il festival proietterà gli ultimi lavori realizzati dalla regista insieme a Paolo Pisanelli: Facce (Italia 2018, 5’), un viaggio dall'Italia all'Albania alla ricerca di volti e voci a distanza di ventisette anni dal primo sbarco nel 1991 di migranti albanesi in Italia; e Due scatole dimenticate (Italia 2020, 58’) su ciò che resta della guerra in Vietnam e sulla memoria che svanisce. Presenta i documentari Alessandro Rais. Alle 22,30 nel Cortile Abatelli, spazio ai film in concorso, mentre al Cortile Steri prenderà il via la nuova rassegna JCC DOC in collaborazione con le Journées cinématographiques de Carthage (JCC), il Festival di Cinema africano e del mondo arabo, uno dei più importanti eventi dedicati al Cinema del reale in Africa e nel mondo. Proseguono anche gli appuntamenti di Sicilia Doc, lo spazio dedicato agli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, diretto dalla regista Costanza Quatriglio. Tre i film in concorso tra cui, in anteprima mondiale, $ingapura di Lan Yu (Singapore 2019, 4’) che in pochi minuti ripercorre la vita di un autista, simbolo di una generazione che, a Singapore, tra le città più costose al mondo, lavora solo per sopravvivere e mantenere la propria famiglia. Gli altri due titoli sono:  Dakar di Stelios Moraitidis (Grecia 2020, 12’), un viaggio personale tra le scelte della vita; e Il mio corpo di Michele Pennetta (Italia, Svizzera 2020, 82’), girato in Sicilia che racconta le storie parallele di due bambini: il primo, siciliano, che trascorre il suo tempo a cercare ferro col padre in mezzo alle discariche e il secondo, nigeriano, che raccoglie frutta nei campi. Entrambi buttati in pasto al mondo. Per Sicilia Doc, sarà presentato il corto Diario di una rivoluzione di Agnese Giovanardi (Italia 2020, 14’): una donna romana racconta al suo diario un sogno che la riporta indietro nel passato. Quindicenne, rincontra il suo maestro delle elementari. Rivede sua madre impegnata nelle manifestazioni per il diritto allo studio. Infine, organizza con i suoi compagni di liceo una rivoluzione studentesca, destinata a vincere la battaglia per una scuola veramente democratica. Tutti i corti di Sicilia Doc sono anche un omaggio a Valentina Pedicini. Nascono infatti nell’ambito di un progetto didattico a distanza sul riuso creativo dei materiali di archivio ideato in collaborazione con l’Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) e l’Istituto Luce e realizzato, durante il primo lockdown, con la docenza di Pedicini e del produttore Luca Ricciardi, e con il coordinamento di Giulia Cosentino. Per la rassegna JCC Doc, il film For Sama, di Waad al Kateab e Edward Watts (Siria 2019,100’): un viaggio intimo nell’esperienza femminile della guerra, una lettera d’amore di una giovane madre a sua figlia. La storia di Waad al-Kateab attraverso gli anni della rivolta di Aleppo, in Siria, quando si innamora, si sposa e dà alla luce Sama, mentre intorno esplode il conflitto. Il film è il primo lungometraggio dei registi Waad al-Kateab ed Edward Watts premiati con l’Emmy. Prenota il tuo ingresso libero su eventbrite Rivedi on line i film in concorso su www.openddb.it -------------- Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dell’Università di Palermo, della Società Italiana di Antropologia Culturale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo - con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap. Ufficio Stampa #SLDFF Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019   Programma completo e info prenotazioni su: www.solelunadoc.org facebook: Sole luna festival | instagram: @solelunadoc
Leggi di più...

Il via domani 5 luglio con la lectio magistralis One World di Duilio Giammaria

L’emergenza ambientale al centro di questa edizione. Le anteprime della serata inaugurale: dal film in concorso Rhythms of lost time di Anisa Sabiri al primo dei corti di Sicilia Doc con i lavori degli allievi del CSC, realizzati in gran parte durante il lockdown con un progetto a distanza condotto dalla regista Valentina Pedicini, scomparsa prematuramente a fine 2020, e dal produttore Luca Ricciardi

Chiude la serata fuori concorso per la sezione Sguardi Doc Italia, il lungometraggio Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini alla presenza del produttore Paolo Benzi. Prenotazioni su Eventbrite

 Complesso Monumentale dello Steri |5 - 11 luglio

Prende il via domani 5 luglio a partire dalle 20, la sedicesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di cinema del reale nata a Palermo per accendere i riflettori sui diritti umani e creare ponti tra le culture. Quest’anno il festival, con la direzione artistica di Chiara Andrich e Andrea Mura, avrà come “teatro” i Cortili e la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri, sede del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, e come tema centrale: l’Ambiente e la sua fragilità.

Ad aprire la settimana di incontri e proiezioni - 40 quelle in programma di cui 18 in concorso tra lungo e cortometraggi – sarà alle 21 al Cortile Abbatelli la Lectio magistralis del giornalista e direttore di Rai Documentari, Duilio Giammaria dal titolo: “One World. Documentari. Dalla scoperta del mondo alla consapevolezza dell’ambiente”. Un viaggio attorno al pianeta tra immagini e approfondimenti documentari sul tema a sottolineare quanto il cinema del reale possa essere incisivo per la sensibilizzazione sui temi ambientali. Un’attenzione che vede il ritorno come Main sponsor del festival di Enel Green Power, il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili.

Il via alle proiezioni alle 21,30 nel cortile Steri con il primo dei corti fuori concorso di Sicilia Doc, lo spazio dedicato al Corso di documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia che quest’anno offrirà una doppia programmazione: 3 tra medio e lungometraggi provenienti da importanti festival e 6 corti che vengono presentati in anteprima e che sono stati prodotti durante il lockdown da altrettanti giovani autori allievi del CSC diretto dalla regista Costanza Quatriglio, in collaborazione e grazie ai materiali dell’Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) e dell’Istituto Luce. Un progetto di didattica a distanza sul riuso creativo del materiale d’archivio, realizzato con la docenza di Valentina Pedicini, scomparsa alla fine del 2020 e del produttore Luca Ricciardi, e con il coordinamento di Giulia CosentinoL’estraneo di Matteo Di Fiore (Italia 2020, 8’) racconta attraverso l’autofiction, il passato stesso del regista  che si scandisce davanti agli occhi dello spettatore in immagini nitide. Alla Pedicini, uno degli sguardi più innovativi del cinema documentario italiano, il Festival dedica un omaggio proiettando (venerdì 9 luglio alle 22,30) anche il suo ultimo e pluripremiato film Faith.

Subito a seguire, e sempre fuori concorso per la rassegna Sguardi Doc Italia che accende i riflettori su registi italiani di talento, Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini (Italia, Francia, USA 2018, 109’), storia di una comunità di africano-americani del Sud degli Stati Uniti durante l’estate del 2017, quando una serie di brutali uccisioni di giovani uomini neri scosse l’intero paese. Una riflessione sulla questione razziale in America, un ritratto intimo di persone che lottano per la giustizia, la dignità e la sopravvivenza in un paese che non è dalla loro parte. Presenterà il documentario, il produttore Paolo Benzi di Okta Film, una delle case di produzione indipendenti più coraggiose sul territorio nazionale.

--------------

Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo - con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap.

Ufficio Stampa #SLDFF

Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019

Programma completo e info prenotazioni su: www.solelunadoc.org

 facebook: Sole luna festival | instagram: @solelunadoc

Leggi di più...

Tanti ospiti e anteprime per parlare di ambiente, diritti e umanità

40 proiezioni, 18 film in concorso, 4 anteprime internazionali e 8 anteprime nazionali.  Mostre, performance, dibattiti, giochi, nuovi legami  Complesso Monumentale dello Steri | 5 - 11 luglio  Sarà un’edizione contrassegnata da una ricca presenza di ospiti e anteprime. Documentari da tutto il mondo ma anche tante occasioni di incontro - talk, giochi, mostre e performance teatrali - che dal 5 all’11 luglio animeranno i Cortili e la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri per la sedicesima edizione di Sole Luna Doc Film Festival. Il programma è stato presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza del Rettore Fabrizio Micari, dal direttore scientifico Gabriella D’Agostino, antropologa dell’Ateneo palermitano e dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura: 40 le proiezioni in calendario per il pubblico in presenza tra film in concorso e fuori concorso a cui si aggiunge un palinsesto pomeridiano di appuntamenti dedicati a progetti, associazioni e laboratori per i più piccoli, per tornare a incontrarsi dopo mesi di isolamento forzato.  18 i film in concorso - 8 lungometraggi e 10 corti – di cui 12 anteprime. Titoli che saranno trasmessi anche in streaming su Open DDB, la prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa (www.openddb.it), seguendo la programmazione del Festival e lasciando in visione i film per 48 ore in modo da coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato. La difesa dell’Ambiente e l’energia pulita, come già annunciato, saranno le parole chiave di questa edizione con la rassegna fuori concorso Ambiente Doc ma anche con l’evento speciale che aprirà la serata inaugurale del 5 luglio alle 21 con lo speech del giornalista, oggi direttore di Rai Documentari, Duilio Giammaria, dal titolo “One World. Documentari. Dalla scoperta del mondo alla consapevolezza dell’ambiente”, promosso e organizzato insieme ad Enel Green Power, leader mondiale nella produzione di energia da fonti rinnovabili e main sponsor del Festival. Un viaggio di immagini e parole per comprendere quanto l’uomo si sia allontanato dalla natura e cosa può ancora fare per riparare ai mali provocati, prima che sia troppo tardi. Tra i film tematici sull’ambiente, il pluripremiato The great green wall di Jared P. Scott (Regno Unito, 2019, 91’) che racconta l’impegno appassionato della musicista maliana Inna Modja per sostenere il progetto della Grande Muraglia Verde dell’Africa, pensato per frenare il processo di desertificazione in atto.  «Ospitare quest’anno il Festival allo Steri ci consente di rafforzare, nella nostra sede più prestigiosa e simbolica per la storia di Palermo, le azioni per la salvaguardia dei diritti umani che abbiamo intrapreso con tante iniziative e per ribadire il nostro impegno di disseminazione educativa e culturale nella società e nel territorio», dice il rettore Fabrizio Micari.  «Torniamo allo Steri dopo 10 anni – dice Lucia Gotti Venturato, ideatrice del Festival e presidente di Sole Luna - un ponte tra le culture, l’associazione organizzatrice della rassegna – e lo facciamo ponendo l’accento su un tema importante come la salvaguardia dell’ambiente di cui comprendiamo l’estrema urgenza. Il Cinema del reale in questo senso può fare molto contribuendo con le sue narrazioni, a produrre comportamenti più sostenibili».  Tante le novità di questa edizione: dalla Rassegna JCC DOC sul cinema Africano e del Mondo Arabo il collaborazione con le Journées cinématographiques de Carthage (JCC), uno dei più importanti eventi dedicati al Cinema del reale in Africa e nel mondo, agli omaggi alle registe Cecilia Mangini e Valentina Pedicini, da poco scomparse, di cui saranno proiettati gli ultimi film, fino all’anteprima assoluta dei lavori realizzati da 9 giovani autori allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia durante il lockdown con il materiali dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. In programma anche numerosi eventi speciali: da Dark Matter Cinema Tarot, “gioco” collettivo ideato dagli artisti e film-maker Silvia Maglioni e Graeme Thomson attorno al cinema e il suo immaginario alle proiezioni realizzate in collaborazione con SIAC, la Società di Antropologia culturale. Ancora, un assaggio delle produzioni musicali dell’associazione per la musica contemporanea Curva Minore e i talk con le personalità  che compongono la giuria internazionale: dal produttore musicale Ian Brennan e la fotografa e video maker Marilena Umuhoza Delli impegnati per fare emergere a musicisti originari di Paesi svantaggiati alla giornalista e scrittrice Nadeesha Uyangoda, in prima linea sul fronte dei diritti delle seconde generazioni. Tante anche le esperienze della sezione “Creare Legami” all’interno della quale è in programma (chiuderà il Festival domenica 11 alle ore 19,30),  l’anteprima nazionale della performance teatrale Free to be di Raizes Teatro: un viaggio intorno al mondo, immerso nella musica e tra le parole di attivisti assassinati, incarcerati o imbavagliati dal potere e dedicato a Shady Habash, Roman Bondarenko, Nasrin Sotoudeh, Sarah Hegazi, Loujain Al Hathloul, Patrick Zaki e Marielle Franco, e si è ispirato alle loro parole e alle loro opere. Infine, lo spazio Kids del sabato pomeriggio con un laboratorio ludico di scrittura araba e la proiezione de “I racconti di Giufà” dell’arabista Alessandra Amorello che attraverso le storie di Giufà fa conoscere l’italiano ai bambini stranieri e l’arabo ai bambini italiani, creando un ponte tra culture differenti. Contemporaneamente Marzia Raimondo nota sui social come @increlibrile terrà un breve incontro sulla letteratura inclusiva per l’infanzia dedicato alle mamme e ai papà. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite (info: www.solelunadoc.org) I film in concorso: 12 anteprime dalla Sicilia al Tajikistan «I film in concorso quest’anno - dicono i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura – provengono da ogni angolo del mondo, con una grande varietà di approcci stilistici e narrativi. Gli otto lungometraggi sono un viaggio che parte dalla Sicilia con A Black Jesus di Luca Lucchesi per arrivare, passando per il post colonialismo africano, in un villaggio isolato del Tajikistan dove si conservano tradizioni secolari nel film di esordio di Anisa Sabiri  Rhythms of lost time. Un’attenzione particolare è dedicata allo sguardo femminile che riesce a raccontare con profondità la ricerca del proprio posto nel mondo e della propria identità. I cortometraggi spaziano per stile dall’animazione alla finzione attraverso il fil rouge della rappresentazione del reale. Sono storie di persone, di luoghi che portano l’attenzione su temi centrali della nostra società, dalla questione palestinese alla pena di morte, dalla questione di genere al sentimento dell’esiliato, dall’educazione militare alla relazione di coppia».  Mai come in questa edizione il Festival sarà trampolino di lancio per giovani registi e registe, approdo di produzioni rimaste nei cassetti a causa del Covid e che saranno presentate in anteprima al Sole Luna Doc Film Festival (ben 12 dei 18 film in concorso): 4 anteprime mondiali e 8 anteprime nazionali. Storie che spaziano dal racconto di episodi storici riletti attraverso materiale di archivio e vicende personali, a narrazioni del presente che esplorano condizioni di vita e luoghi pressoché sconosciuti.  Si inizia dalla serata d’apertura con il corto An uninterrupted view of the sea della nippo-americana Mika Yatsuhashi (Canada, USA, 2020, 15’) che attraverso vecchie fotografie, film in Super 8mm e documenti dell’Fbi, ripercorre la lotta intrapresa dalla sua famiglia durante la Seconda guerra mondiale per dimostrare la propria identità americana; e con Rhythms of lost time di Anisa Sabiri (Tajikistan, 2021, 45’)che affronta invece il tema della difficile sopravvivenza delle tradizioni in un mondo globalizzato, seguendo le ricerche del musicista inglese Leo Abrahams per ritrovare i canti e le danze tipiche di donne e uomini cresciuti nei villaggi del Tajikistan, in Asia centrale.  Ancora, martedì 6 alle 22,30, $ingapura di Lan Yu (Singapore 2019, 4’) ripercorre in pochi minuti la vita di Ah Hock, autista e simbolo di una generazione che, a Singapore, tra le città più care al mondo, lavora solo per sopravvivere e mantenere la propria famiglia. Anteprima mondiale anche per A place called Wahala di Jürgen Ellinghaus (Togo, Francia, Germania 2021, 55’) in programma giovedì 8 luglio alle 21 che racconta attraverso i ricordi sofferti della gente di Wahala, la storia di questo luogo, storico avamposto coloniale della Germania.  Mercoledì 7 sarà la serata delle anteprime nazionali. A partire dalle 21 nel cortile Abatelli si susseguiranno: A year in exile di Malaz Usta (Turchia, Siria 2020, 19’) che racconta il primo anno di un immigrato fuori dal suo piccolo paese e in una città metropolitana, in uno stato di shock emotivo; The golden buttons di Alex Evstigneev (Russia 2020, 20’) che documenta l’esperienza  degli adolescenti che si iscrivono volontariamente alla scuola presidenziale dei cadetti, per poter servire nella Guardia Nazionale voluta da Putin; The village resist di David Bert Joris Dhert (Belgio, Brasile 2019, 54’) sulle pressioni subìte dalla comunità indigena urbana multietnica di Aldeia Maracanã a Rio de Janeiro per far spazio all’organizzazione della Coppa del Mondo Fifa 2014 e dei Giochi Olimpici di Rio 2016; mentre Fiancées di Julia Bünter (Svizzera 2019, 80’) porterà lo spettatore a Il Cairo mostrando attraverso il percorso di tre coppie verso il matrimonio, la strada obbligata dei giovani egiziani per conquistare l’indipendenza e lasciare la casa dei genitori.  Ancora anteprime nazionali, giovedì 8 luglio, con  I Mary di Aliki Saragas (Sud Africa 2021, 76’), la regista sudafricana vincitrice dell’edizione 2018 con il film “Strike a rock”, che torna al Festival con un racconto lirico sulla storia di Reginamary Ndlovu: una vita di abusi sessuali e discriminazione a causa dell’albinismo, questa donna ha trovato il coraggio di raccontarsi in un talk show online. In programma venerdì alle 21,15 Never look back di Lupe Pérez García (Spagna 2020, 76’): le Ande e l’arte del flamenco, in un viaggio che ritrae la forza e la passione di Carmen, coraggiosa donna andalusa che, come tante prima di lei, emigra per seguirei suoi sogni.  Chiude la lunga serie A Black Jesus di Luca Lucchesi (Germania 2020, 92’) girato in Sicilia: in un piccolo borgo, la popolazione venera da secoli la statua di un Gesù nero eppure quando Edward, diciannovenne ghanese ospite del contestato centro di accoglienza del paese, chiede di poter sollevare la vara e partecipare alla processione, dentro la comunità la scelta è tutt’altro che scontata. Alla proiezione in programma sabato 10 luglio alle 21,00 sarà presente anche il cantante Roy Paci che ha composto le musiche. Creare Legami  «Più che mai – dice Gabriella D’Agostino – abbiamo voluto che quest’anno il Festival fosse  luogo in cui potersi ritrovare, crescere attraverso la conoscenza e la condivisione di buone pratiche. Non solo perché dal 2019, anno di inizio della pandemia, le occasioni di incontro sono state poche ma per i fatti di cronaca, ultimo il suicidio del giovane calciatore Seid Visin che ci sottolineano l’urgenza di affrontare con più forza temi quali il razzismo nelle sue diverse forme, e strategie di inclusione. Sole Luna Doc Film Festival vuole essere in questo senso un’opportunità di crescita e riflessione offerta a tutte e a tutti». Creare Legami ospiterà i progetti e i lavori creativi delle associazioni La Bandita e Zabbara, Welcome Refugees, i promotori del progetto nazionale Oltre di cui è partner anche l’Università di Palermo, Raizes Teatro, ilMediterraneo24.it e della Rete internazionale di festival Film Our Future. Uno dei focus ruoterà attorno alla pratica di Cinema partecipativo. Ne parleranno il 6 luglio, a partire dall’esperienza maturata a Palermo, Alessio Genovese, Virginia Nardelli e Lorella Libeccio che con le associazioni Zabbara e La bandita hanno realizzato due diversi progetti: FunKino - Cinema for Inclusion e ABCinema. Dopo il dibattito saranno proiettati  due corti e un lungometraggio realizzati nell’ambito dei due progetti: Jabal- La montagna di Alessio Genovese (18’) che vede protagonisti un gruppo di adolescenti e la partecipazione straordinaria di Mimmo Cuticchio e dell’attrice Simona Malato; L’amour n’a pas de frontière di Virginia Nardelli e Lorella Libeccio (41’) che ha coinvolto giovani richiedenti asilo; e Nei nostri sogni  (19’) realizzato insieme da bambini dell’Istituto Gonzaga e da bambini di Ballarò seguiti dal Centro Astalli. In collaborazione con Welcome Refugees Italia di Palermo (mercoledì 7 luglio) sarà proiettato, invece, Un giorno la notte (Italia, 68’) di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’autonarrazione visiva di Sainey Fatty. Un film che unisce biografia e autobiografia, lo sguardo dei registi a quello personale del protagonista, un ragazzo gambiano di 20 anni che scopre di avere una malattia che lo renderà presto cieco e si prepara ad affrontare questa nuova condizione di vita. Prodotto da Zalab, il lungometraggio nasce dall’incontro avuto tra i registi e il protagonista all’interno di un progetto di cinema partecipativo. Il documentario è inoltre pensato anche in termini di accessibilità per i non vedenti: grazie all'applicazione gratuita MovieReading e il proprio smartphone sarà possibile scaricare l'audiodescrizione di Andrea Pennacchi. Rientrano nella sezione anche le mostre e le performance in programma. Il festival ospiterà il progetto nazionale Oltre nato per prevenire i fenomeni di radicalizzazione islamica soprattutto tra giovani di nuova generazione di fede musulmana e la campagna di comunicazione nazionale che vede tra i partner anche l’Università di Palermo: verrà trasmessa la webserie “Rajel” prodotta a Roma e messo in scena un estratto dello spettacolo “Oltre il velo” del Teatro Atlante con Preziosa Salatino.  Per tutta la durata della rassegna, inoltre, allo Steri saranno esposte le tavole della graphic novel “OLTRE. La voce dei nuovi europei”, realizzata da Gianluca Costantini nell’ambito del progetto. Resteranno in mostra dal 5 all’11 luglio anche i poster dell’illustratrice Marina Mazzamuto creati per un altro progetto: la campagna “Justice for” di Raizes Teatro. Quattro rassegne fuori concorso  Aumentano le sezioni fuori concorso. Novità di questa edizione, la Rassegna JCC DOC sul cinema arabo e africano in collaborazione con le Journées cinématographiques de Carthage JCC che porta a Palermo una selezione di tre documentari che hanno vinto i premi Tanit nelle passate edizioni del festival e che ben rappresentano le tendenze e il movimento del cinema documentario in Africa negli ultimi anni: For Sama, Waad al Kateab di Edward Watts (Siria 2019, 100′); Koro du Bakoro di Simplice Herman Ganou (Burkina Faso, Francia 2017, 78′); e Upon the scado di Nada Mezni Hafaiedh (Tunisia 2017, 81′). E Ambiente Doc con 3 film premiati a vari festival internazionali dedicati al documentario: La conquista de las ruinas di Eduardo Gomez (Bolivia - Argentina 2020, 88’) sul valore della terra vista da paleontologi, minatori e muratori in Argentina; Utopia Revisited di Kurt Langbein (Germania, 2018, 55'), un viaggio alla ricerca di stili economici e di vita più sostenibili in giro per il mondo; e The Great Green Wall di Jared P. Scott  (Regno Unito, 2019, 91'), che racconta l’impegno della cantante Inna Modja nel progetto della Grande Muraglia Verde dell’Africa per frenare i processi di desertificazione in atto. È una conferma, invece, Sguardi Doc Italia, la rassegna dedicata alla produzione italiana all’interno della quale oltre all’omaggio a Mangini e Pedicini si potrà apprezzare  una delle figure più interessanti del panorama del cinema del reale attuale: Roberto Minervini con il film Che fare quando il mondo è in fiamme? (Italia, Francia, Usa 2018, 109′) «che attraverso un puro “cinema di relazione” – dicono i direttori artistici - rompe ogni forma di distacco tra chi filma e chi è filmato e ci racconta l’America di oggi alle prese con razzismo e violenza». I film sarà presentato dal produttore Paolo Benzi, ospite del festival durante la serata inaugurale. Torna anche Sicilia DOC, lo spazio riservato agli allievi del CSC diretto dalla regista Costanza Quatriglio. L’omaggio a Mangini e Pedicini e l’anteprima dei corti CSC Il Festival dedica quest’anno un omaggio speciale a due grandi registe che ci hanno lasciato di recente. Due donne che hanno segnato la storia del cinema del reale: Cecilia Mangini, scomparsa all’inizio di quest’anno e Valentina Pedicini, venuta a mancare prematuramente a fine novembre 2020, a soli 42 anni. Mangini, considerata la prima documentarista italiana, ha raccontato l’Italia in tutte le sue sfaccettature a partire dagli anni Cinquanta: dalle periferie alle campagne sempre più in abbandono, al boom industriale, alle battaglie delle donne. Il festival proietterà gli ultimi lavori realizzati dalla regista insieme a Paolo Pisanelli: Facce (Italia 2018, 5’), un viaggio dall'Italia all'Albania alla ricerca di volti e voci a distanza di ventisette anni dal primo sbarco nel 1991 di migranti albanesi in Italia; e Due scatole dimenticate (Italia 2020, 58’) su ciò che resta della guerra in Vietnam e sulla memoria che svanisce. Di Valentina Pedicini che con Dal profondo (2013) ha fatto conoscere l’impresa dell'unica e ultima minatrice italiana, sarà proiettato il pluripremiato Faith, l’ultimo film della regista che racconta la storia di una comunità di monaci cristiani che vive sulle colline italiane. In anteprima saranno anche presentati i lavori che legano la Pedicini a Palermo e all’attività didattica svolta durante i mesi del lockdown 2020, poco prima di morire, con i giovani studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia utilizzando i materiali dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. I fondi storici d’archivio sono diventati nuovi cortometraggi sperimentali e poetici che testimoniano la vitalità dell’archivio tra memoria e presente. Gli eventi speciali con Siac e con Curva Minore  La SIAC, Società Italiana di Antropologia Culturale, si è costituita nel 2017 e dallo scorso anno è partner del Festival. Due i film proposti quest’anno: Palimpsest of the Africa Museum di Matthias De Groof e Mona Mpembele (Belgio 2019, 69′) e Eine Frage der Haltung/ Beewildered companions di Felix Remter, Miriam Remter (Germania 2020, 87′) entrambi in programma venerdì 9 luglio a partire dalle 21.  Con Curva Minore il Festival renderà omaggio al contrabbassista e sperimentatore Lelio Giannetto. In programma, venerdì 9 luglio alle 20.30,  una performance musicale di SIO (Sicilian Improvisers Orchestra) con Alessandro Librio, Domenico Sabella, Gandolfo Pagano, Marcello Cinà, Giuseppe Greco, Eva Geraci, Benedetto Basile, Dario Compagna e, a seguire, la proiezione di una selezione di video musicali dall’archivio di Curva Minore e del film Musical Notes di Keja Ho Kramer sul contrabbassista Barre Philips. -------------- Sole Luna Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Sole Luna Un Ponte tra le Culture ha ricevuto anche quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Il Festival è sostenuto dalla Regione Sicilia – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo - con l’APQ “Sensi Contemporanei”; dalla Presidenza dell’Ars; da Fondazione Sicilia; da SoundRivEmotion; da Fondazione Ignazio Buttitta; da Museo Pasqualino; da CSC – Scuola internazionale di Cinema Sede Sicilia. Main Sponsor: Enel Green Power. Sponsor: Aon, Alessi, Gesap.    Ufficio Stampa #SLDFF Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019 Programma completo e info prenotazioni su: www.solelunadoc.org  facebook: Sole luna festival | instagram: @solelunadoc
Leggi di più...

L’ambiente al centro dell’edizione 2021

L’Ambiente al centro dell’edizione 2021

Le prime novità: dal Premio “Sole Luna” al giornalista Duilio Giammaria all’omaggio alle registe Cecilia Mangini e Valentina Pedicini ai corti del CSC con i materiali dell’Archivio del Movimento Operaio

Palermo, 23 giugno 2021. Un focus sull’Ambiente alla presenza del giornalista e direttore di Rai Documentari Duilio Giammaria,  l’omaggio a due grandi figure del cinema italiano recentemente venute a mancare - Cecilia Mangini e Valentina Pedicini - e la preziosa selezione di cortometraggi realizzati nell’anno del Covid dai giovani del CSC - Sede Sicilia esplorando i materiali di archivio dell’Aamod – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Sono le prime importanti novità della sedicesima edizione del Sole Luna Doc Film Festival in programma nei cortili e nel chiostro del Complesso Chiaramonte Steri dal 5 all’11 luglio e che si affiancheranno alla competizione e ad un ricchissimo palinsesto di eventi collaterali tra talk, spettacoli, mostre, performance.

Oltre 40 le proiezioni in programma quest’anno selezionate dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura, di cui 18 film in concorso tra lungo e cortometraggi, molti dei quali in anteprima mondiale o italiana. Oltre che in presenza i film in concorso saranno visibili sulla piattaforma Open DDB, la prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa (www.openddb.it).

L’ambiente e il Premio “Sole Luna” a Duilio Giammaria

La fragilità dell’ambiente e l’esigenza di interrogarci sul rapporto uomo–natura sarà il tema centrale di questa edizione del Festival con main sponsor Enel Green Power, azienda leader mondiale nel campo della sostenibilità. Il Festival si aprirà con uno speech del giornalista e inviato speciale nelle zone più critiche del mondo Duilio Giammaria, oggi direttore di Rai Documentari. A lui il Festival, presieduto da Lucia Gotti Venturato e con la direzione scientifica di Gabriella D’Agostino, ha deciso di assegnare il premio “Sole Luna un Ponte tra le culture 2021” per l’impegno nella valorizzazione del cinema documentario e sui temi che riguardano la sostenibilità ambientale e sociale. In programma nei giorni del Festival anche una mini rassegna di documentari su ambiente e sostenibilità e su possibili nuove modalità di coesistenza con 3 film premiati a vari festival internazionali dedicati al documentario: La conquista de las ruinas di Eduardo Gomez (Bolivia - Argentina 2020, 88’) sul valore della terra vista da paleontologi, minatori e muratori in Argentina; Utopia Revisited di Kurt Langbein (Germania, 2018, 55'), un viaggio alla ricerca di stili economici e di vita più sostenibili in giro per il mondo; e The Great Green Wall di Jared P. Scott  (Regno Unito, 2019, 91'), che racconta l’impegno della cantante Inna Modja nel progetto della Grande Muraglia Verde dell’Africa per frenare i processi di desertificazione in atto. In collaborazione con la SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale), inoltre, sarà presentato il documentario Eine Frage der Haltung / Beewilderd companion di Felix Remter e Miriam Remter (Germania 2020, 87’), un immersivo studio etnografico nel complesso rapporto di esseri umani e api in tempi di malattie globalizzate. Nella stessa direzione anche la proiezione di cortometraggi di giovani registi emergenti proposti dalla rete internazionale di festival Film For Our future.

L’omaggio a Mangini e Pedicini e l’anteprima dei corti CSC

Il Festival dedica quest’anno un omaggio speciale a due grandi registe che ci hanno lasciato di recente. Due donne che hanno segnato la storia del cinema del reale: Cecilia Mangini, scomparsa all’inizio di quest’anno e Valentina Pedicini, venuta a mancare prematuramente a fine novembre 2020, a soli 42 anniMangini, considerata la prima documentarista italiana, ha raccontato l’Italia in tutte le sue sfaccettature a partire dagli anni Cinquanta: dalle periferie alle campagne sempre più in abbandono, al boom industriale, alle battaglie delle donne. Il festival proietterà gli ultimi lavori realizzati dalla regista insieme a Paolo Pisanelli: Facce (Italia 2018, 5’), un viaggio dall'Italia all'Albania alla ricerca di volti e voci a distanza di ventisette anni dal primo sbarco nel 1991 di migranti albanesi in Italia; e Due scatole dimenticate (Italia 2020, 58’) su ciò che resta della guerra in Vietnam e sulla memoria che svanisce. Di Valentina Pedicini che con Dal profondo (2013) ha fatto conoscere l’impresa dell'unica e ultima minatrice italiana, sarà proiettato il pluripremiato Faith, l’ultimo film della regista che racconta la storia di una comunità di monaci cristiani che vive sulle colline italiane. In anteprima assoluta saranno anche presentati i lavori che legano la Pedicini a Palermo e all’attività didattica svolta durante i mesi del lockdown 2020, poco prima di morire, con i giovani studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia diretto dalla regista Costanza Quatriglio, utilizzando i materiali dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. I fondi storici d’archivio sono diventati nuovi cortometraggi sperimentali e poetici che testimoniano la vitalità dell’archivio tra memoria e presente.

Ufficio Stampa #SLDFF

Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019

Leggi di più...

Palermo, texture di progettazione socio-culturale

Il festival si conferma luogo di legami e palcoscenico di percorsi che uniscono creatività e impegno sociale a Palermo e nel mondo Tra le presenze di quest’anno: le associazioni La Bandita e Zabbara, Welcome Refugees, i partner di progetto Oltre tra cui l’Università di Palermo, Raizes Teatro, ilMediterraneo24, Curva Minore, Film for our future. E ancora: Preziosa Salatino, Ian Brennan, Marilena Umuhoza Delli e Nadeesha Uyangoda    Palermo, 21 giugno 2021. Palermo punta avanzata in fatto di progettazione socio-culturale e di percorsi che uniscono creatività, promozione di diritti e inclusione. Oltre ad essere una rassegna internazionale di documentari, Sole Luna Doc Film Festival è da sempre un luogo dove queste esperienze si incontrano e  incontrano il grande pubblico per confrontarsi e costruire nuovi ponti e legami con progetti nazionali e internazionali, L’edizione 2021 sarà particolarmente ricca di eventi fuori concorso che testimoniano i risultati di queste attività con proiezioni, mostre, performance teatrali e talk.  Tra le presenze di quest’anno con appuntamenti ogni pomeriggio per tutta la durata della rassegna: le associazioni La Bandita e Zabbara, Welcome Refugees, i promotori del progetto nazionale Oltre di cui è partner anche l’Università di Palermo, Raizes Teatro, ilMediterraneo24.it, Curva Minore (che esplora il tema delle contaminazioni nel campo musicale) e la Rete internazionale di festival Film Our Future con alcuni cortometraggi di registi emergenti su tematiche ambientali. Al centro dei talk aperti al pubblico, anche le esperienze portate avanti da alcuni componenti della giuria internazionale come il produttore musicale Ian Brennan e la fotografa e videomaker Marilena Umuhoza Delli per fare emergere e dare una chance a musicisti originari di Paesi svantaggiati e la giornalista e scrittrice Nadeesha Uyangoda, impegnata sul fronte dei diritti delle seconde generazioni. Ancora, il progetto ambizioso del giornale online ilMediterraneo24.it fondato da palermitani e nuovi italiani e diretto dal giornalista Filippo Passantino per un’informazione attenta al mondo del sociale e ai processi di inclusione.  Le esperienze di cinema partecipativo Cos’è il cinema partecipativo?E come può il cinema diventare veicolo di promozione e partecipazione sociale? Ne parleranno, a partire dall’esperienza maturata a Palermo, i registi e responsabili dei laboratori Alessio Genovese, Virginia Nardelli e Lorella Libeccio che con le associazioni Zabbara e La bandita hanno realizzato due diversi progetti: FunKino - Cinema for Inclusion e ABCinema. Protagonisti, sulla scena e nel backstage, ragazzi e ragazze che non avevano mai avuto a che fare col mondo del cinema o del documentario: giovani richiedenti asilo, adolescenti e bambini che grazie al progetto hanno raccontato e si sono raccontati acquisendo consapevolezza di sé e delle proprie possibilità e stabilendo un contatto comunicativo col resto del mondo. Dopo il dibattito (martedì 6 luglio) saranno proiettati  due corti e un lungometraggio realizzati nell’ambito dei due progetti: Jabal- La montagna di Alessio Genovese (18’) che vede protagonisti un gruppo di adolescenti e la partecipazione straordinaria di Mimmo Cuticchio e dell’attrice Simona Malato; L’amour n’a pas de frontière di Virginia Nardelli e Lorella Libeccio (41’) che ha coinvolto giovani richiedenti asilo; e Nei nostri sogni  (19’) realizzato insieme da bambini dell’Istituto Gonzaga e da bambini di Ballarò seguiti dal Centro Astalli. In collaborazione con Welcome Refugees Italia di Palermo (mercoledì 7 luglio) sarà proiettato Un giorno la notte (Italia, 68’) di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’autonarrazione visiva di Sainey Fatty. Un film che unisce biografia e autobiografia, lo sguardo dei registi a quello personale del protagonista, un ragazzo gambiano di 20 anni che scopre di avere una malattia che lo renderà presto cieco e si prepara ad affrontare questa nuova condizione di vita. Prodotto da Zalab, il lungometraggio nasce dall’incontro avuto tra i registi e il protagonista all’interno di un progetto di cinema partecipativo. Il documentario è inoltre pensato anche in termini di accessibilità per i non vedenti per cui sarà possibile con l'applicazione gratuita MovieReading e il proprio smartphone, scaricare l'audiodescrizione di Andrea Pennacchi Mostre, webserie e performance Nasce per prevenire i fenomeni di radicalizzazione islamica, soprattutto tra giovani di nuova generazione di fede musulmana, il progetto Oltre, una campagna di comunicazione nazionale che vede tra i partner anche l’Università di Palermo. Il festival presenterà il progetto l’8 luglio e ne diventerà una vetrina, trasmettendo la webserie “Rajel” prodotta a Roma e un estratto dello spettacolo “Oltre il velo” del Teatro Atlante con Preziosa Salatino.  Per tutta la durata della rassegna, inoltre, allo Steri saranno esposte le tavole della graphic novel “OLTRE. La voce dei nuovi europei”, realizzata da Gianluca Costantini nell’ambito del progetto.  Resteranno in mostra dal 5 all’11 luglio anche i poster dell’illustratrice Marina Mazzamuto creati per un altro progetto: la campagna “Justice for” di Raizes Teatro in cooperazione con il Comune di Palermo. I volti di sei tra attiviste e attivisti per i diritti umani reclusi, uccisi o le cui battaglie sono scomparse dai radar dell’informazione, sono stati affissi nei mesi scorsi per le strade di Palermo e raccontati in web-video per far conoscere le loro storie: da quella più recente dello studente Patrick Zaki a quelle di Nasrin Sotoudeh, Marielle Franco, Shady Habash, Salvatore Gurreri e Loujain Al Hatlhloul.  Domenica 11 luglio, il Festival ospiterà anche un incontro per approfondire il progetto di Raizes teatro e dare spazio al dibattito. Saranno presenti: Marina Mazzamuto, il regista Alessandro Ienzi e il presidente dell’associazione “Antigone” Pino Apprendi. A seguire, in anteprima italiana, andrà in scena lo spettacolo della compagnia Raizes Teatro “Free To Be”, scritto e diretto da Alessandro Ienzi, patrocinato da Avant Garde Lawyers e parte del Programma Human Freedom 21.   I Talk  Per tutto il weekend, i pomeriggi di Sole Luna Festival saranno riservati a talk di approfondimento su storie e tematiche contemporanee. Si inizia venerdì 9 luglio con l’incontro con la giornalista  Nadeesha Uyangoda, autrice di L’unica persona nera nella stanza e componente della Giuria internazionale, per affrontare il tema della rappresentanza delle minoranze nel panorama cinematografico e parlare di tokenismo, quell’atteggiamento cioè che spaccia per politiche di inclusione, atti superficiali e simbolici nei confronti delle minoranze comunitarie. Ian Brennan, produttore musicale e Marilena Umuhoza Delli, fotografa e videomaker, racconteranno invece il loro lavoro di scouting e produzione di talenti musicali che si trovano in Paesi svantaggiati, fuori dai circuiti discografici internazionali. Attraverso i talk sarà possibile conoscere (sabato 10 luglio) anche la giuria nuovi Italiani coordinata quest’anno da Bandiougou Diawara, tra i soci di ilMediterraneo24.it e la giuria delle scuole formata da studenti e studentesse di Palermo ed Enna.   Giocando si include Anche i bambini avranno il loro spazio. Sabato pomeriggio è in programma, infatti, un laboratorio ludico di scrittura araba e la proiezione de “I racconti di Giufà”, il progetto dell’arabista Alessandra Amorello che attraverso le storie di Giufà, gli stessi che la nonna le raccontava da bambina, fa conoscere l’italiano ai bambini stranieri e l’arabo ai bambini italiani, creando un ponte tra culture differenti.  Contemporaneamente Marzia Raimondo nota sui social come @increlibrile terrà un breve incontro sulla letteratura inclusiva per l’infanzia dedicato alle mamme e ai papà. Con consigli di lettura per aiutarli nella scelta delle storie da proporre ai figli.  Ufficio Stampa #SLDFF Gioia Sgarlata | [email protected] | 331.4039019
Leggi di più...

Vincitori e premi – Sole Luna Sguardi Doc Treviso 2019

Durante il Sole Luna Sguardi Doc, che si è tenuto a Treviso dal 3 al 6 ottobre 2019, le giurie speciali hanno conferito i seguenti premi: PREMIO DELLA GIURIA FILM FOR OUR FUTURE SAIGON SUR MARNE di Aude Ha Leplège (Francia 2019, 14') Motivazione: Aude Ha Leplège è capace allo stesso tempo di concentrasi su temi SDG e usarli in manner creativa ed originale. La regista narra una storia di vita vera senza retorica e clichés, inoltre senza la ruvidezza di molti documentari la cui intenzione è spesso quella di "sensibilizzare lo spettatore" (difficilmente raggiungendo l'obiettivo). Invece di utilizzare uno sguardo crudo sul lato crudele della vita, Leplége è sorprendentemente capace di vedere le cose puramente come un bambino la cui immaginazione è costantemente alimentata da racconti magici da genitori amorevoli, nonni, nonni e così via. Fatto semplice: l'amore può fare la differenza. PREMIO DELLA GIURIA STUDENTI - “THE JOURNEY” BELOVED di Yaser Talebi (Iran 2018) Motivazione: Il regista ritrae con discrezione, rispetto e intensità la vita quotidiana di un’anziana pastora delle montagne iraniane. La vediamo pienamente inserita nel paesaggio maestoso e nei cicli della natura, a contatto con le bestie che sono la sua unica compagnia, in una solitudine che è gratitudine e accettazione della propria condizione esistenziale. Ci hanno colpito il coraggio e l’umiltà con cui affronta la durezza di una realtà molto lontana dalla nostra (la sua “sweet misery”), fiera della propria indipendenza e capace di sorprenderci fino al finale, folgorante, del racconto. Ammirevoli la regia, la fotografia e il ritmo disteso della narrazione, in perfetta sintonia con la realtà raccontata. MENZIONE SPECIALE GIURIA STUDENTI - SEZIONE “THE JOURNEY” CHILDREN OF THE SNOW LAND di Zara Balfour & Marcus Stephenson (UK 2018) Children of the Snow Land - Trailer from Snow Land on Vimeo. Motivazione: Il diario di viaggio di quattro ragazzi che tornano nei loro paesi himalayani dopo aver passato dieci e più anni in una scuola per bambini delle montagne, a migliaia di chilometri (e decine di giorni di faticosa marcia) da casa, ci consente di conoscere una realtà difficile che questi ragazzi affrontano con coraggio e determinazione. Attraversando paesaggi di straordinaria bellezza, essi intraprendono un viaggio di formazione che li porta a ritrovare gli affetti familiari e a riscoprire le proprie radici in un mondo arcaico, da cui si accorgono di avere moltissimo da imparare e che raccontano con uno sguardo partecipe e al tempo stesso critico. Tornano rinsaldati negli affetti, nella fiducia nell'istruzione, più maturi, pronti a guidare i più piccoli nella loro stessa scuola. Il film ha colpito in particolare la componente studentesca della giuria, che ha deciso così di assegnargli la menzione speciale. PREMIO DELLA GIURIA STUDENTI - SEZIONE “HUMAN RIGHTS” CONGO LUCHA di Marlène Rabaud (Belgio 2018) Motivazione: In un Congo martoriato dalla guerra e dalla dittatura, un gruppo di ragazzi combatte, in maniera non violenta, per la libertà propria e del proprio paese. La regista segue per due anni le vicende di questo movimento, registrandone le conquiste e le battute d’arresto, che non compromettono la determinazione e l’entusiasmo che i ragazzi manifestano nella lotta per i diritti civili e la democrazia, a cui credono profondamente. Colpisce la loro gioia che si esprime nel canto e nella condivisione degli ideali e delle azioni, in contrasto con la generazione disillusa dei padri. La regista ritrae questa realtà dall’interno, in modo dinamico ed efficace, senza perdere di vista il quadro d’insieme, fino all’inatteso e drammatico epilogo. Di particolare impatto sugli spettatori più giovani la tensione ideale che anima i protagonisti. PREMIO RUBINO RUBINI - ASSEGNATO DA SOLE LUNA UN PONTE TRA LE CULTURE My home, in Lybia di Martina Melilli (Italia 2018,66) Motivazione: My home, in Lybia permette una riflessione sul fenomeno della migrazione e del ritorno e lo fa sapientemente e in maniera intimista. La malinconia e la nostalgia si accompagnano ad una fresca narrazione fatta di dialoghi sul web. Il punto di vista originale di Martina Melilli restituisce verità e documenta storia e sentimenti. Un film che Rubino avrebbe mostrato ai suoi allievi come ottimo esempio di cinema del reale.   PREMIO DEL PUBBLICO SGUARDI DOC TREVISO CHILDREN OF THE SNOW LAND di Zara Balfour & Marcus Stephenson (UK 2018) Children of the Snow Land - Trailer from Snow Land on Vimeo.
Leggi di più...