“CINEMA IN CANTINA” IL 27 AGOSTO ALLE CANTINE LA MARCA

“CINEMA IN CANTINA” IL 27 AGOSTO ALLE CANTINE LA MARCA PRESSO CASTELLO LUCHESCHI, COLLE UMBERTO (TV)

IN PROGRAMMA, IL FILM KENTANNOS DI VÍCTOR CRUZ

UN PROGETTO DI SOLE LUNA UN PONTE TRA LE CULTURE E CONSORZIO DI TUTELA DELLA DOC PROSECCO

PER RIFLETTERE SU SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E RAPPORTO UOMO – NATURA

 

Scarica Press Kit

 

Treviso, 25 agosto 2021. Prosegue venerdì 27 agosto alle cantine La Marca, a Colle Umberto, la quarta edizione di “Cinema in Cantina”, la rassegna ideata dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture per il Consorzio di tutela del Prosecco Doc e focalizzata quest’anno sui temi della sostenibilità ambientale e del rapporto uomo-natura. In programma, il film Kentannos del regista argentino Víktor Cruz: un viaggio tra America Latina, Giappone e Italia per raccontare le storie di alcuni anziani alla soglia del primo secolo di vita e ancora appassionati nell’inseguire i propri sogni e desideri.

Sala d’eccezione di questo secondo appuntamento della rassegna, saranno gli spazi esterni del Castello Lucheschi sede dell’azienda La Marca con la sua straordinaria storia di cooperazione nata 53 anni fa e proseguita nel tempo coniugando tecniche d’avanguardia e sostenibilità. La società cooperativa, che oggi rappresenta 8 cantine e riunisce 5 mila soci, continua ad investire sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per ridurre i consumi e sulla gestione responsabile del territorio.

Il via, come sempre, alle 19,30 con la visita guidata alla cantina e la degustazione delle eccellenze enologiche dell’azienda e, a seguire, la proiezione dei film.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo a [email protected].

Breve sinossi del film in programma:

KENTANNOS di Víctor Cruz (Argentina, Italia 2019, 81′, spagnolo, sardo e portoghese). Girato tra Costa Rica, Giappone e Sardegna,  Kentannos intreccia emozioni e sfide quotidiane di alcuni giovani centenari che, alla soglia del primo secolo di vita – e talvolta anche oltre – non smettono di vivere in maniera straordinariamente normale, senza rinunciare ai propri desideri. In Costa Rica, la figlia di Pachito teme che a 98 anni il padre non sia più in grado di andare a cavallo, e cerca di proibirglielo; in Sardegna, Adolfo chiede come regalo per i suoi 93 anni di poter coronare il suo sogno di tutta la vita: pilotare un aeroplano; sull’isola di Okinawa, Tomi, 93 anni, fa parte di una famosa pop band, e continua ad andare in tournée in tutto il Giappone. Un film sulla passione di vivere che, con estrema tenerezza, ci ricorda che l’età è solo uno stato mentale.

SOLE LUNA – UN PONTE TRA LE CULTURE L’Associazione ‘Sole Luna – Un ponte tra le culture’ nasce con il preciso intento di avviare processi di amicizia e interscambio tra popoli. L’associazione presta particolare attenzione al linguaggio audiovisivo, strumento in grado di mostrare a un vasto pubblico il mondo vicino e lontano e di sensibilizzare su tematiche sociali e ambientali. Attività principale dell’associazione è il Sole Luna Doc Film Festival di Palermo che a luglio 2021 ha celebrato il suo sedicesimo anniversario e che dal 2014 vanta un’edizione autunnale anche a Treviso. L’associazione organizza, inoltre, rassegne di Cinema del reale con vari partner associativi ed enti tra cui gli Istituti di Cultura. Quattro anni fa ha ideato “Cinema in cantina” per il Consorzio di tutela del Prosecco Doc. Oggi, grazie al suo database di film (circa 10 mila) e di contatti, l’associazione è diventata un veicolo privilegiato per la promozione del cinema indipendente e di giovani registi emergenti.

LA MARCA, avanguardia e sostenibilità. La Marca inizia la sua storia nel 1968, grazie alla visione lungimirante di un gruppo di viticoltori trevigiani innamorati di questo territorio e all’unione delle loro esperienze ed energie. Punto di riferimento nella produzione vinicola e supporto tecnico commerciale per i produttori, oggi La Marca è una realtà enologica che rappresenta 8 cantine, 5000 soci e racchiude in sé circa 15.000 ettari di vigneto, prevalentemente coltivati a Glera, facendo convivere tecniche d’avanguardia e sostenibilità. Come cantina cooperativa la sostenibilità è un valore condiviso che influisce in tutte le strategie del gruppo e le ricadute dell’operare dell’azienda sulla comunità locale sono una responsabilità, ma anche un’opportunità che permette di poter incidere positivamente grazie anche agli investimenti e alle buone pratiche di lavoro. La Marca sta investendo per migliorare i consumi energetici in azienda con un maggior ricorso alle energie rinnovabili,  l’ottimizzazione delle risorse idriche e la sicurezza nell’ambiente di lavoro per i collaboratori. Con le cantine del gruppo si sta inoltre impegnando con sempre maggiore efficienza nella riduzione dell’impatto dei trattamenti nei vigneti. Attraverso l’attenzione per l’ambiente, la gestione responsabile del territorio e la tutela del reddito e del lavoro, La Marca punta a contribuire al benessere della comunità di cui fa parte, un valore ritenuto fondamentale per il miglioramento aziendale.

Prossimo appuntamento in calendario:

1 settembre – Biancavigna  [via Monte Nero 8, Conegliano, Tv]

Il sale della terra di Wim Wenders, Giuliano Ribeiro Salgado

Brasile, Italia, Francia, 2014, 100’ Italiano

 

 

Cinema in Cantina 2021

Cantine Prosecco Doc “Italian genio”

Tra le province di Treviso e Pordenone

25 agosto -10 settembre

Ore 19,30 -22,30

a cura di Sole Luna – Un ponte tra le culture

direzione artistica Chiara Andrich, Andrea Mura

organizzazione Sara Paris, Mavi Calcinotto

Ufficio stampa Gioia Sgarlata

 

Info: www.solelunadoc.org | Fb: Sole Luna Festival | Instagram: solelunadoc

Gioia Sgarlata

+39 3314039019

[email protected]

Condividi questo post