DIARIO DEL FESTIVAL- 05.07.2018- Intervista ai ragazzi di Sole Luna

Diario Del Festival
Progetto di alternanza scuola – lavoro realizzato dai ragazzi della classe III  U del Liceo delle scienze Umane Camillo Finocchiaro Aprile di Palermo 

INTERVISTA AI RAGAZZI DI SOLE LUNA

Gli alunni della 3 A liceo scientifico Albert Einstain

I ragazzi del Liceo Albert Einstein si trovano come noi a collaborare al Sole Luna Doc Film Festival, ma hanno compiti diversi dai nostri. Loro sono qui per fare accoglienza agli ospiti e diventano anche guide turistiche per il pubblico dell’evento, dando cosi informazioni anche sulla sede del festival, la Chiesa dello Spasimo.
Per conoscere meIMG-20180706-WA0029glio il loro lavoro gli abbiamo fatto qualche domanda:
Da quanto tempo avete iniziato la preparazione a questo festival?
I ragazzi Juvan Pathmarajah, Federico Sperandeo e Roberto Tocco del liceo scientifico Albert Einstein hanno iniziato la preparazione al festival Sole Luna nel mese di gennaio intraprendendo un percorso sui diritti umani, che si è concluso con l’attività di volontariato al festival Sole Luna dal 2 all’8 luglio.
Secondo voi questo festival può darvi nuove idee per il vostro futuro lavoro?
I ragazzi hanno risposto in modo simile a questa domanda poiché, pur ritenendo il festival interessante, ritengono che non gli ha dato nuove idee per il loro futuro lavoro poiché è molto lontano dal loro indirizzo di scolastico.
Perchè avete scelto questo festival come attività di alternanza scuola lavoro?
Roberto Tocco tiene a puntualizzare che non hanno scelto loro il progetto ma è stato selezionata dalla scuola.
Com’è stato rapportarsi con persone di altra lingua/cultura?
Juvan risponde che grazie alle ottime nozioni linguistiche date dal liceo scientifico Albert Einstein è riuscito a comunicare in modo fluido e semplice con i turisti ospiti al festival e ritiene sia stato bello confrontarsi con loro.
Cosa pensate dei film in concorso quest’anno?
I ragazzi rispondono che i film mostrati duranti i giorni del festival sono stati tutti di notevole importanza poiché hanno affrontato tematiche contemporanee che hanno coinvolto loro anche emotivamente.

Alessandro Billitteri e Marco Loriano

Condividi questo post

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.