DIARIO DEL FESTIVAL- 3.07.2018- Alla scoperta di Crossfade
Diario Del Festival
Progetto di alternanza scuola – lavoro realizzato dai ragazzi della classe III U del Liceo delle scienze Umane Camillo Finocchiaro Aprile di Palermo
ALLA SCOPERTA DI CROSSFADE
con Davide Cairo e Francesco Novara
Il Crossfade spazio sonoro è un ambiente musicale per gli spazi del Festival ideato dai musicisti e co-fondatori di Crossfade Studio, Davide Cairo e Francesco Novara. Lo spazio di Crossfade ci racconta un viaggio senza una meta, narrandoci storie e trasmettendoci emozioni.
Per la composizione della musica elettronica Davide Cairo e Francesco Novara non si sono ispirati ad altri artisti o generi musicali, per non copiare, ma hanno lavorato di fantasia. Hanno preso spunto da immagini, video e temi che suscitano in loro emozioni e sensazioni componendo una musica prettamente ambientale. I musicisti hanno preso ispirazione dalle parole di Giovanni Verga che parla del mare e del suo suono, ovvero: ‘’Il mare non ha paese […], ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole’’. Giovanni Verga, quindi, ci invita ad ascoltare il mare e non a soffermarci solamente sulla sua immensità visiva, ma anche uditiva.
I due artisti hanno un’ampia competenza, non solo riguardo alla musica elettronica, ma anche a diversi generi musicali che ascoltano e studiano per capirne i segreti e usarli come nuovi stimoli per creare la loro musica. Il loro lavoro si sviluppa in vari ambiti come gli spot pubblicitari, i film, i documentari, la realtà virtuale e i giochi. Entrambi i musicisti hanno collaborato presso Fabrica (Gruppo Benetton) nel 2007, di cui Francesco Novara è diventato responsabile del dipartimento di musica.
Francesco Novara, nel corso della nostra discussione, ci ha raccontato di aver utilizzato, nel 2017 la sonificazione delle onde elettromagnetiche della cometa Rosetta, che ha un suono costante e regolare, presente nel sito ufficiale della NASA, e quando la sua composizione musicale è stata pubblicata, ha avuto grande successo tanto da finire sulla rivista Rolling Stones ed essere contatto dall’Agenzia Spaziale Europea per collaborare e quindi realizzare la colonna sonora per il lancio della missione ‘’Sentinel 2-b’’.
Davide Cairo ci ha invece raccontato che, dopo aver cominciato la sua carriera musicale a Milano, ha iniziato a pubblicare le sue composizioni musicali sul social network MySpace, con lo pseudonimo di ‘’Edisonnoside’’, un nome palindromo, che significa letteralmente ‘’Ed non sta da nessuna parte’’. Davide Cairo ha vinto dei riconoscimenti quali: il Shift’s Dotmov Festival, il Veneto Award al Lago Film Fest e Best Interaction Design al Core77 Design Award.
Entrambi i musicisti hanno puntualizzato più volte che la loro passione per la musica ha sempre prevalso su qualsiasi cosa, portandoli fino al grande successo della loro carriera, e ascoltare la loro storia è stato un piacere.
Alessandro Bilitteri e Cristina La Torre.
Rispondi