DIARIO DEL FESTIVAL- 03.07.2018- Video-art a Sole Luna
Diario Del Festival
Progetto di alternanza scuola – lavoro realizzato dai ragazzi della classe III U del Liceo delle scienze Umane Camillo Finocchiaro Aprile di Palermo
VIDEO-ART A SOLE LUNA A CURA DI SOFIA GOTTI
La sezione Video Art all’interno del festival Sole Luna, a cura di Sofia Gotti, ha lo scopo di mostrare come gli artisti riescano a fondere la propria identità con il contesto socio culturale che è in costante cambiamento.
La rassegna di Sofia Gotti utilizza uno dei media che si presta maggiormente alla narrazione, il video. Sofia Gotti afferma anche che gli artisti non si avvalgono solamente dei media ma anche di tecniche documentaristiche, infatti molto spesso i lavori diventano documentari soggettivi.
Il tema principale affrontato dalla rassegna e dal festival è il ponte tra le culture che crea un legame tra la propria identità e quella degli altri, permettendo cosi di accrescere il proprio bagaglio personale. Lo scopo della rassegna è molto particolare poiché è quello di mettere lo spettatore, tramite i video, in una posizione di non familiarità quasi di sconforto con ciò che si trova di fronte, permettendo così un rapporto più produttivo per entrambe le parti; infatti il video, rispetto al cinema e gli altri linguaggi visivi, che offrono una conferma della realtà che già conosciamo, mostra un mondo inconscio e sconosciuto.
La selezione degli artisti è stata una parte fondamentale del lavoro di Sofia Gotti poiché ognuno di essi è stato essenziale nel suo percorso.
La prima artista conosciuta da Sofia Gotti durante il suo dottorato a Londra, in una mostra sulla Pop Art , è Anna Maria Maiolino; successivamente l’artista, durante il suo lavoro, conoscerà Zineb Sedira, Juan Downey, Donna J Haraway, quest’ultima fondamentale per la sua formazione. Entrano, più tardi, a far parte del progetto anche Marina Grzinic e Aina Smid. Per ultime arrivarono anche Regina Jose Galindo, artista di arte contemporanea, e Martina Melilli che colpirono profondamente Sofia attraverso i loro lavori, in particolare le modalità di affrontare il tema delle migrazioni da parte della videoartist.
Ester Carollo e Marco Loriano
Rispondi