Diario Festival – Food for Life – «Caviale da Re» – Francesca Micele

«Caviale da Re» di Francesca Micele 

A Copenaghen, in una cucina professionale galleggiante, due stravaganti chef si alternano ai fornelli. In pentola soffriggono non verdurine accuratamente tagliate a dadini ma larve e cavallette, aromatizzate con noce moscata, erba cipollina e quant’altro: disgustoso!Bugs

I piatti hanno però sorprendentemente un aspetto delizioso e forse qualcuno in sala ha persino un po’ di acquolina.

I due chef , John Evans e Ben Reade, lavorano al Nordic Food Lab e sono i protagonisti del documentario Bugs: secondo appuntamento della rassegna Food for life.

John e Ben sono giovani, intraprendenti e con uno spiccato spirito di avventura: il loro progetto consiste nel vivere con quelle comunità che considerano gli insetti alimento abituale della loro cucina.  Volano in Australia, Africa, Italia e Cina e assaggiano ogni tipologia d’insetto. Lo scetticismo con cui siamo entrati in sala si fa da parte: il pubblico si lascia trasportare dalla curiosità e dall’entusiasmo dei due chef e dalle parole con cui descrivono il sapore di quelle disgustose creaturine. Le larve odorano di erba fresca e subito un profumo simile si diffonde nella sala: “Sanno di avocado, di mandorle fresche… c’è una nota di acidità, con un po’ d’erba cipollina sarebbero magnifici! È un sapore incredibile”. Le nostre papille gustative vivono un’esperienza extrasensoriale e siamo curiosi di assaggiare quell’esplosione di sapori diversi.Bugs

Rimangono delusi dal sapore degli insetti d’allevamento.

Partecipano poi a un convegno sulla possibilità di inglobare nel quotidiano regime alimentare gli insetti, che, ottima fonte proteica, potrebbero in parte risolvere la questione della fame nel mondo e perché non introdurli nei menù dei migliori ristoranti come una prelibatezza, come una sorta di «Caviale da Re».

La visione del film è stata accompagnata da una degustazione e alcuni speravano in qualche pietanza a base di larva o cavalletta, ma non sono stati accontentati. Prima del film infatti è stato spiegato che l’idea era quella, ma in Europa è vietato servire insetti… “Menomale!”: sussurra qualcuno.

L’appuntamento conclusivo della rassegna Food for life sarà sabato 16 settembre con la proiezione di Il Tempo delle api di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio.

Condividi questo post

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.