Diario Festival – Frammenti e ricordi di una settimana
Frammenti e ricordi di una settimana
- Sono sicura che quando ripenserò a questa esperienza la prima cosa che mi tornerà in mente saranno i pomeriggi passati a scrivere tutti riuniti insieme in questa sala.
- Mi ricorderò la fotografia dei documentari e la realizzazione dei contenuti. Mi porterò con me questa esperienza per i rapporti umani e le amicizie che si sono instaurati tra di noi e con gli organizzatori del Festival.
- Mi è piaciuto lavorare a un Festival nonostante tutto quello che si potrebbe dire, nonostante gli aspetti negativi, la disorganizzazione, i problemi tecnici. Una cosa è bella perché si può migliorare, possiamo dare forma alle nostre idee, non perché è perfetta.
- Di Sole Luna ricorderò il duro lavoro così come la soddisfazione di poter vivere nella mia città un’esperienza culturale capace di darmi un’ampia visione su cosa accade nel mondo.
- Il Festival Sole Luna mi ha lasciato tante emozioni derivate dal contatto con l’umanità, che è stato possibile grazie alla visione dei documentari e agli incontri con i registi. Porto a casa un bagaglio ricco di testimonianze di vita che mi hanno invitato a prendere consapevolezza di ciò che mi sta intorno.
- Il suono meccanico della battitura a computer / nel silenzio assorto intorno al lungo tavolo di legno / e sospeso come polvere nell’aria della stanza, / la facciata elegante del palazzo di fronte al nostro / racchiusa dalle finestre di raggi obliqui di sole, / e dal viale di sotto il brusio continuo della folla, / l’entusiasmo di scrivere l’articolo su un film, / la svogliatezza trascinata di alcuni pomeriggi.
- Ripensando all’intensa settimana di Sole Luna sento già la nostalgia della fotocamera di Benedetta alle spalle, della sigla di Sole Luna prima di ogni documentario.
- Del Sole Luna Festival porto con me l’elasticità: la capacità di sapersi adattare a situazioni diverse da quelle da noi conosciute.
- Mi ricorderò i luoghi del festival e l’approccio che gli organizzatori hanno avuto con la città, portando a Treviso la freschezza di un’iniziativa culturale che parla di mondo. Il progetto in sé mi ha dato molto a livello di rapporti con le persone, sia dal punto di vista “professionale”, con i responsabili del progetto, sia con gli altri ragazzi partecipanti.
PROPOSITI
- Vorrei tornare a partecipare al Festival perché ha tante cose inespresse da dare.
- Come proposito per il futuro, mi piacerebbe tenermi informata viaggiando, leggendo e guardando film, per partecipare attivamente ad alcuni problemi attuali, come quelli documentati nei film del Festival.
- Il mio proposito è guardare più film documentari e interessarmi al lavoro che ci sta dietro, un intento che cercherò di portare avanti anche dopo la fine di questa settimana.
- Leggere e scrivere critiche di film.
- Mi propongo di approfondire le tematiche affrontate nei documentari che mi hanno interessato di più e tutti i consigli ricevuti da chi in questi giorni ha lavorato con me.
- Quello che mi propongo di fare è di portare questa luce che ho scoperto (il Sole luna festival) anche fuori da qui, di proporlo ad amici e conoscenti.
- Mi porterò dietro la spinta della curiosità, la voglia di imparare e di conoscere realtà con cui è difficile venire in contatto nella vita quotidiana.
- Vorrei riuscire a organizzare a livello scolastico un evento che parli attraverso l’arte di diritti umani.
- Mi ripropongo per il futuro di darmi da fare, perchè ho scoperto che scrivere non è solo una cosa noiosamente lunga e inutile. Per questo voglio sperimentare nuove esperienze di critica comico-satirica: esperti di videoarte, tremate!
Rispondi