#elgoogo project – Prisons sisters
Sinossi
Prison Sisters ci accompagna lungo il viaggio di due giovani donne che sono state rilasciate da un carcere in Afghanistan. Lo zio di Sara ha pianificato di uccidere la nipote nel tentativo di salvare il proprio onore nel loro piccolo villaggio. Temendo per la sua vita, Sara fugge in Svezia, ma Najibeh resta in Afghanistan. Mentre Sara lotta per la sua ritrovata libertà, la sua compagna di prigione Najibeh scompare e presto Sara sente dire l’amica è stata lapidata a morte. Sara e il regista vogliono scoprire la verità, ma si imbattono in un labirinto di mezze verità per le strade dell’Afghanistan. Seguendo le due protagoniste, scopriamo che cosa è successo loro – ognuna con una storia incredibile, che rappresenta la terribile realtà delle donne in Afghanistan.
Spunti di riflessione…
Il documentario ci mostra il destino eccezionale e la terribile realtà che affrontano le donne in Afghanistan. Assistiamo al viaggio dei personaggi principali che si intreccia con innumerevoli ostacoli.
Vediamo la trasformazione di Sara rispetto alla sua vita passata mentre viveva in Svezia in attesa dei suoi documenti di asilo. Ciò include il suo andare a scuola e sedersi in una classe con uomini e donne e andare a una parata gay. Attraverso questi eventi banali vediamo la formazione della sua nuova prospettiva.
Tuttavia, con il progredire del documentario, sorgono domande sulla sua nuova prospettiva e sul suo nuovo carattere che fanno parte della sua identità riscoperta in Svezia, dove la società tratta allo stesso modo uomini e donne. Il pubblico non può fare a meno di pensare se questa nuova prospettiva e il cambiamento nell’atteggiamento di Sara siano solo dovuti al suo ambiente e ai suoi amici afghani-svedesi che le dicono come difendersi.
Questo diventa più chiaro quando suo marito arriva in Svezia. Vediamo che, sebbene Sara stia vivendo la sua vita secondo le sue convinzioni e i suoi valori, quando arriva suo marito lei inizia a seguire le regole costrittive che erano presenti nella sua precedente vita in Afghanistan. Vediamo che queste regole ora si estendono oltre i confini di un paese grazie alla presenza di suo marito. Sono finite le volte in cui parlava di andare a scuola e vestirsi con ciò che le piaceva. Vediamo che suo marito inizia ad istruirsi, mentre lei smette di andare a scuola, a indossa nuovamente il suo vestito tradizionale, nonostante non volesse più farlo prima dell’arrivo di suo marito.
Come sempre non dimenticate di condividere questo documentario con i vostri amici e parenti. Restiamo uniti per #crearelegami
Rispondi