#elgoogo project – TIDES – A History of Lives and Dreams Lost and Found (Some broken)

Sinossi
“Immagina un’isola. All’interno di questa isola c’è un’altra isola. E all’interno di quest’altra isola c’è una città; una città con due nomi diversi. Dentro questa città dai due nomi, scorre un fiume. Questa è la sua autobiografia.”
Può il racconto di un fiume rivelare il significato di una vita imprigionata dalla Storia? Nonostante la fine del conflitto, in Irlanda del Nord c’è ancora una città con due nomi diversi: Derry, per i cattolici, Londonderry per i protestanti. Nel mezzo della città scorre un fiume, il Foyle, che separandoli fisicamente, ne è diventato nello stesso tempo il loro confine.
Il film, narrato dal punto di vista del fiume stesso, attraverso immagini oniriche e materiale d’archivio realizzato da persone comuni negli anni ’60 e ’70, ci invita a scoprire la sua storia: che cosa ha visto questo fiume, diventato un muro liquido, che cosa ha udito, a cosa ha partecipato in questo suo lungo scorrere verso l’oceano? Cosa potrebbe dirci? Cosa sa di noi? Muovendosi tra la memoria e il presente, Il fiume Foyle ci invita a riflettere su questioni che che vanno al di là dei suoi confini: che cos’è un confine? I sogni di coloro che vissero prima del conflitto, sono diversi da quelli sognati oggi? E soprattutto, cosa è accaduto ai nostri sogni?

Facebook
Trailer

Spunti di riflessione…

L’intero film è un’opera d’arte, in particolare per la grafica e la sceneggiatura.
C’erano molte frasi che spiccavano, ma ho cercato di restringere il campo a quattro.

“È la guerra che divide o è ciò che fa scoppiare la guerra che divide?”
“Quale stregoneria sussurra all’orecchio: abbiate paura dell’altro?”
“Un giorno mi è stato detto che sarei diventato un confine”
“La storia non dice mai addio, torna indietro ripetendo il suo viaggio” Sei d’accordo?

Non dimenticate di condividere questo documentario con i vostri amici e familiari! Dobbiamo sensibilizzarci, unirci e #crearelegami.

#Crearelegami #Elgoogo

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.