Sole Luna Doc Film Festival 2017
XII edizione
IL PROGETTO SOLE LUNA
Il Sole Luna Doc Film Festival, che ha avuto il suo esordio nel 2006 a Palermo e giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione, dal 2014 si svolge anche a Treviso con grande successo di pubblico, più di 8.000 presenze nel 2016. Si tratta di un evento che, attraverso il cinema del reale, è capace di unire e favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi attraverso il documentario d’autore, e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà conosciute o poco note.
SOLE LUNA TREVISO DOC FILM FESTIVAL si svolgerà dall’11 al 17 settembre 2017 nel cuore della città di Treviso proponendo anche quest’anno un programma ricco di film documentari, rassegne, incontri con gli autori, masterclass, concerti e presentazioni di progetti culturali.
Sezioni in concorso:
Due sono le sezioni di concorso: Human Rights e The Journey. I documentari saranno selezionati tra i film provenienti da tutto il mondo che si iscriveranno al bando di concorso attivo on-line dal 1° novembre 2016 al 1° febbraio 2017.
HUMAN RIGHTS
I diritti umani sono diritti fondamentali inalienabili di cui una persona ha intrinsecamente diritto in quanto essere umano. Questa sezione comprenderà documentari che mettono in luce situazioni problematiche e di crisi nel mondo dove i diritti umani e la dignità della persona non sono rispettati.
THE JOURNEY
Saranno considerati in questa sezione documentari che raccontano storie di popoli, di persone e di paesaggi, nella profonda interconnessione di “natura” e “cultura”. La rassegna in concorso intende rappresentare un osservatorio privilegiato sul viaggio quale dimensione consustanziale agli esseri umani in quanto tali, come loro tratto costitutivo di “identità plurali”.
GIURIE E PREMI
La giuria Città di Treviso assegnerà il Sole Luna Award al miglior documentario in concorso mentre una giuria di musicisti ed esperti assegnerà il premio Soundrivemotion alla miglior colonna sonora. Inoltre verranno costituite 2 giurie popolari: la Giuria della scuola composta da docenti e studenti delle scuole superiori di Treviso e la Giuria Dams composta da studenti di cinema del DAMS di Padova. Sarà assegnato inoltre il premio del pubblico.
L’associazione Sole Luna – un ponte tra le culture assegnerà il Premio Rubino Rubini, in ricordo del regista cofondatore del festival.
ATTIVITÀ PARALLELE
Sezioni fuori concorso:
FOOD FOR LIFE
Per questo quarto anno proponiamo tre eventi in cui il cinema racconta il tema del gusto, del cibo e dell’ambiente nelle sue varie sfaccettature. Ogni film sarà abbinato ad un tema sviluppato attraverso una tavola rotonda con esperti e degustazioni di prodotti.
MUSIC IN DOC
I film scelti per questa sezione raccontano biografie di musicisti e storie legate al mondo musicale. Parallelamente alla rassegna “Music in Doc” saranno inoltre organizzati alcuni eventi speciali e un workshop in collaborazione con Soundrivemotion sul sound design e la colonna sonora nel cinema documentario.
PROGETTO SCUOLE
Il progetto scuole per Treviso nasce per sviluppare un rapporto stabile nel tempo tra l’Associazione Sole Luna e le scuole del territorio.
Durante l’anno scolastico 2016/17 Sole Luna promuoverà delle attività legate al cinema (rassegne di film del festival, workshop) che coinvolgeranno l’Istituto Tecnico Mazzotti, l’Istituto Magistrale Duca degli Abruzzi, il Liceo artistico statale e il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci con l’intento di raggiungere in futuro altre scuole superiori della Provincia di Treviso.
CONCORSO VIDEO #CREARELEGAMI
Un altro progetto che coinvolgerà le scuole in questo anno scolastico è il concorso video #crearelegami rivolto agli studenti delle scuole superiori su temi quali solidarietà, integrazione, apertura, amicizia, conoscenza, scambio.
L’attività verrà svolta in collaborazione con le Associazioni Altermind e Soundrivemotion.
COLLABORAZIONI A TREVISO
Le attività si svolgono a Treviso anche durante l’anno e l’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture ha collaborato con varie associazioni cittadine nell’ottica di creare una rete attiva di scambi, in particolare ha curato la rassegna “Incontrart – documentari sull’arte contemporanea” in collaborazione con TRA-Treviso Ricerca Arte, il programma di documentari dedicati alla sostenibilità all’interno della Fiera4Passi e la giornata dedicata a Diritti umani LGBT insieme ad Amnesty International presso la Fondazione Benetton in seno alla manifestazione Pride Treviso 2016.
Da quest’anno il festival ha contribuito alla nascita della rete Treviso Festival che ha portato a mutue collaborazioni in particolare con i due festival autunnali: TCBF, festival di illustrazione e fumetti, e Carta Carbone, festival della letteratura autobiografica.
L’ORGANIZZAZIONE
Presidente: Lucia Gotti Venturato
Direzione artistica: Chiara Andrich, Andrea Mura
Direttore scientifico: Gabriella D’Agostino
Direttore esecutivo: Monica Cosenza
Produzione: Sara Paris, Alessandra Pomini
Traduzioni e sottotitoli: Ayumi Rosa Filippone, Stefania Lo Sardo
PARTNER
Doc.it
TRA-Treviso Ricerca Arte
Soundrivemotion
Altermind