Regia
Gianmarco Serra
Fotografia
Riccardo Domenichini
Montaggio
Barbara Castelli
Produzione
Salvietti & Barbuffi Editori srl
Il Romando del Sangiovese di Andrea Zanfi è un documentario che, dalla Maremma alla Romagna, percorre le terre del più diffuso vitigno italiano attraverso un inedito espediente letterario: il Sangiovese in prima persona racconta se stesso, le terre e gli uomini che lo coltivano, con le tonalità della psicologia, dell’antropologia e dell’enologia. Strettamente connesso con i contenuti e la struttura dell’omonimo romanzo di Andrea Zanfi, il film è un viaggio anche temporale e naturalistico: con la voce antica e il tono scanzonato dei suoi corregionali, il vitigno svela anche qualche piccola e scomoda verità sul suo passato e sul suo presente. Il dialogo immaginario tra il Sangiovese e chi lo coltiva si conclude con un appello affinché l’osannato vino, dopo aver conquistato il mondo, possa tornare sulle tavole toscane e romagnole.
Il filmato si apre significativamente con immagini di repertorio sul Chianti tratte dal documentario Perché Siena Viva del 1968 e si conclude con un convivio di campagna nel quale le contraddizioni del mondo contemporaneo sembrano, almeno per qualche momento, allontanate.