
FSE/FESTIVAL SOCIO EDUCATIONAL
FSE/Festival Socio Educational è un progetto educativo attraverso il cinema del reale, destinato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori siciliane. Il titolo FSE/Festival Socio Educational vuole essere un gioco di parole e un richiamo esplicito al Fondo Sociale della Commissione europea, finanziatore e partner del progetto, ideato da Sole Luna – Un ponte tra le culture, un’associazione che da 16 anni lavora insieme ai ragazzi delle scuole e realizza a Palermo il Sole Luna Doc Film Festival privilegiando il tema dei diritti umani e del dialogo interculturale.
Il progetto FSE/Fse mira a sensibilizzare i giovani siciliani degli Istituti Superiori delle nove Province dell’Isola sui temi dell’occupazione, dell’inclusione sociale e della lotta alla povertà, dell’istruzione e della formazione, temi propri del FSE. I ragazzi avranno inoltre modo di conoscere il ruolo dell’Unione Europea e del Fondo Sociale Europeo sul territorio siciliano.
L’archivio digitale che presentiamo è un festival del “cinema del reale” a scuola, per imparare, per crescere, per accrescere la propria consapevolezza in qualità di cittadini dell’Europa: reattivi, inclusivi, capaci di condividere lavoro, esperienze, vita, visioni del mondo. In DaD finché perdureranno le attuali condizioni sanitarie o in presenza quando la pandemia sarà un brutto ricordo, gli insegnanti potranno accedere all’archivio digitale su cui sono caricati e resi disponibili on demand alcuni film documentari selezionati appositamente dall’Associazione. Basta una password, che può essere richiesta gratuitamente, e i film possono essere preventivamente visionati per delineare percorsi didattici di educazione civica e di costruzione di cittadinanza attiva e democratica, valorizzando l’importanza del riconoscimento dei diritti umani fondamentali, del rispetto degli ecosistemi, e del contributo che la ricerca scientifica e tecnologica possono dare per la costruzione di un mondo più equo e solidale. Si tratta di un format da anni sperimentato con successo a Palermo in vari istituti, che ora viene messo a disposizione di tutte le scuole siciliane. Insieme ai film, sarà possibile avviare percorsi di approfondimento sulla base delle schede caricate e accedere al materiale informativo sulle priorità del FSE. I professori potranno poi restituire feedback sul numero di ragazzi coinvolti e sulle elaborazioni fatte insieme a loro negli spazi a loro dedicati sul sito e sui social media. Una rete da costruire e un patrimonio da condividere con altri giovani del resto dell’Unione Europea.
Film disponibili:
Bring the sun home, Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini
Marisol, Camilla Iannetti
Niente sta scritto, Marco Zuin
Prendere la parola, Perla Sardella
The Harvest, Andrea Paco Mariani
Per informazioni: [email protected]