29.08/ 12.09 Il cinema nelle cantine di Treviso, Pordenone, Conegliano

CINEMA IN CANTINA – ITALIAN GENIO

 Cinque serate speciali organizzate in cantina con proiezioni di film documentari con il tema Italian Genio con la selezione di ritratti di personaggi che hanno portato la creatività italiana nel mondo, dalla cucina all’architettura. Le proiezioni saranno accompagnate da degustazioni delle eccellenze enologiche delle aziende del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc tra Treviso, Conegliano e Pordenone.

Programma delle serate:
19.00 – 21.00 visita alla cantina con degustazione e a seguire proiezioni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Un progetto di Sole Luna Doc film festival
Sponsor: Consorzio Prosecco

29 Agosto, Tenuta Santomè
via Carboncine 71 — Biancade (TV) tel. 0422 848189
Gualtiero Marchesi- The great Italian di|by Maurizio Gigola
Italia, 2018, 80’, italiano

Un film per celebrare il più grande chef italiano di sempre, Gualtiero Marchesi. Il film racconta la vita e il pensiero dell’uomo che ha rivoluzionato la cucina italiana, portandola ai vertici della gastronomia internazionale.

30 Agosto, I Magredi
Via del Sole, 15 — Domanins (PN) tel. 0427.94720

RENZO PIANO: L’ARCHITETTO DELLA LUCE di Carlos Saura
Spagna, 2018, 80’, italiano

Documentario dedicato alla figura e ai processi creativi di Renzo Piano, l’acclamato architetto genovese che ha progettato alcuni dei più significativi edifici contemporanei in tutto il mondo.

5 Settembre La Cantina Pizzolato
via IV Novembre, 12 — Villorba (TV) tel. 0422 928166

 Il paese dove gli alberi volano di Davide Barletti e Jacopo Quadri
Italia, 2015, 77’, italiano

Un film dedicato a Eugenio Barba, rivoluzionario innovatore della scena teatrale internazionale e all’Odin Teatret, comunità teatrale cosmopolita attiva da 50 anni.

 

8 settembre, Biancavigna
Via Monte Nero, 8— Conegliano (TV) tel. 0438 788403

 Tobia Scarpa- L’anima segreta delle cose di Elia Romanelli
Italia, 2015, 31’, italiano

Un delicato racconto umano, ritratto suggestivo di un architetto che preferisce essere considerato un designer ‘poeta’ innamorato della vita e delle sue molteplici forme.

12 settembre, Castello di Roncade
Via Roma 141 — Roncade (TV) tel. +39 391 3737605

 Parola chiave: Mambor di Gianna Mazzini
Italia 2017, 47′, italiano

Uno sguardo intimo e inedito sulle opere e la biografia di Renato Mambor, artista della Scuola Romana di Piazza del Popolo, oltre che attore, autore e regista teatrale.

Condividi questo post