GIURIA INTERNAZIONALE
Ignazio Buttitta
Insegna “Storia delle Tradizioni popolari” e “Etnologia Euromediterranea” nell’Università di Palermo. È Presidente della Fondazione Ignazio Buttitta, e Segretario Generale dell’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni popolari-Museo internazionale della
marionette ‘A. Pasqualino’. Ha effettuato numerose ricerche sul campo in Sicilia, Sardegna, Calabria, Corsica e Creta producendo un’ampia documentazione, anche audiovisuale e fotografica. Si occupa dello studio della religiosità popolare nel Meridione e nell’area mediterranea con particolare attenzione all’analisi del simbolismo cerimoniale e dei suoi processi di trasformazione, nonché di cultura materiale e museografia. Tra le sue monografie più recenti: Verità e menzogna dei simboli, Roma, Meltemi, 2008; Continuità delle forme e mutamento dei sensi. Ricerche e analisi sul simbolismo festivi, Acireale-Roma, Bonanno 2013; La danza di Ares. Forme e funzioni delle danze armate, Acireale Roma, Bonanno 2014.
Birgit Heidsiek
Birgit Heidsiek, laureata in Scienze Politiche, lavora come giornalista e critica cinematografica per la rivista di cinema tedesca Filmecho Filmwoche, la piattaforma europea online Cineuropa e per il quotidiano Kölner Stadt-Anzeiger. È inoltre editrice e capo redattore della rivista Green Film Shooting e del suo sito web, realizzato nel 2012, dedicati alla sostenibilità nel mondo del cinema e dei media. Insegna nei Dipartimenti di Ingegneria elettrica, Ingegneria meccanica e Giornalismo tecnico presso l’Università di Scienze Applicate di Bonn-Rhein-Sieg, dove è membro della Facoltà.
Alessandro Negrini
Pluripremiato regista e poeta nato a Torino, si definisce “regista per errore”. Ha trascorso la maggior parte degli anni ’90 viaggiando in Europa e scrivendo. Nel 2001 si è trasferito in Irlanda. I suoi lavori più conosciuti sono una combinazione di documentari, fiction e poesia ed esplorano temi sociali e di confine attraverso un approccio poetico ed onirico, ricevendo un grande riscontro di pubblico e di premi internazionali. Il suo pluripremiato film documentario Paradiso ha vinto 18 premi internazionali e ha ricevuto “nomination” in più di 60 film festival. Definito documentario di poesia, il suo ultimo film Tides (Maree) – Storia di vite e sogni perduti e trovati (alcuni infranti) si è aggiudicato dalla sua uscita 11 premi internazionali, tra cui la Menzione d’Onore come “Miglior Documentario” al “Mediterranean Film Festival” in Bosnia Herzegovina, premio “Miglior Sceneggiatura” al “Teheran Documentary Festival”, il premio “Menzione Speciale” come “Miglior Film” al “Milano Film Festival”, il premio “Miglior Documentario” in concorso al “Malta International Film Festival” ed il premio “Miglior Fotografia” al “Sole Luna Film Festival” di Palermo. Ha collaborato con la BBC e con gli sceneggiatori David Wingate (Sceneggiatore di “Fucking Amal”), David Gothard (ex direttore artistico del Riverside Studios di Londra e del Abbey Theatre, Dublino) e Michael Seeber (“A Good American”).
Ingrid Rossellini
Nata e cresciuta in Italia, abita a New York da più di 30 anni. Dopo aver ottenuto il dottorato in Letteratura Italiana alla Columbia University (nel 1990), ha insegnato Letteratura e Cinema Italiano per diversi anni in università quali la New York University, Princeton e Harvard. Ha pubblicato Nel «trapassar del segno». Idoli della mente ed echi della vita nei «Rerum vulgarium fragmenta» (Olschki 1995), e Know Thyself: Western Identity from Classical Greece to the Renaissance” (Doubleday 2018).
Nima Sarvestani
Il pluripremiato regista Nima Sarvestani ha iniziato la sua carriera come giornalista in Iran. Da quando si è trasferito in Svezia, nel 1984, si occupa principalmente di cinema documentario. Nel 1992 ha fondato la società di produzione cinematografica “Nimafilm Productions”. Con oltre 20 anni di esperienza nella regia e produzione di documentari per il cinema e la televisione, è oggi uno dei registi più esperti in Svezia. Nima Sarvestani nei suoi lavori affronta argomenti sensibili come i diritti umani e la giustizia sociale. Tra i suoi lavori: The Evil Cycle (1998), Naked and Wind (2002), Dead Man’s Guest (2003), Iranian Kidney Bargain Sale (2006), On the Border of Desperation (2008), I Was Worth Worth 50 Sheep (2010), No Burqas Behind Bars (2012), Those Who Said No (2014), Prison Sisters (2016). La sua ultima produzione è il lungometraggio Stronger than a Bullet (2017).
GIURIA STUDENTI LICEALI
Liceo Scientifico Statale Albert Einstein, Palermo Classe III A
coordinamento: Fabio D’Agati
Componenti: Alberto Anzalone, Gaetano Dario Bonello, Valentino Bonfanti, Martina Rossella, Cangemi Morreale, Elisa Ciulla, Ernesto Andrea Di Gregorio, Giorgio Di Marco, Hamza El Guendy, Francesco Galioto, Alberto Ginestra, Davide Lo Cicero, Alessia Mercadante, Allegra Rosaria Pantano, Juvan Pathmaraja, Luca Pellitteri, Salvatore Emanuele Petitto, Silvia Petitto, Luigi Piccilli, Marco Rosato,
Giorgia Scalici, Federico Francesco Sperandeo, Roberto Maria Tocco, Marco Troia, Alessandro Vullo.
Istituto Tecnico Santoni-Gambacorti, Pisa Classe IV sez. IIS
coordinamento: Orsetta Innocenti
Componenti: Giulia Bigini, Alice Conforti, Irene Coppoli, Aurora Fiori, Luana Giuseppa Frazzitta, Sara Gargalini, Marta Giannoni, Iacopo Gori, Luca Grassini, Enrico Menzo Guzzo, Alessio Lopez, Andrei Marius Manole, Aurora Moranti, Rebecca Riccetti, Arianna Rossi, Valentina Rossi, Giulia Rossigni, Alberto Salamone, Lorenzo Salvini, Matteo Vara.
GIURIA NUOVI ITALIANI
Componenti: Kirolos Kamil Zaher Babawy, Souleymane Bah, Alagie Malick Ceesay, Balla Moussa Koulibaly, Jaouhar Farhat, Moustapha Jariou.