Prima assoluta del film documentario “GAP | GRAFFITI ART IN PRISON” di Chiara Agnello
GAM Palermo | Il programma del 5 luglio
Prima assoluta del film documentario
“GAP | GRAFFITI ART IN PRISON” di Chiara Agnello
Tra i film in concorso le anteprime nazionali di Kenya di Gisela Delgadillo che racconta la ricerca di giustizia di una donna trans e Life as a dream di Zhao Xu sulla precarietà del lavoro in Cina
L’evento speciale Dazzling Shadows con Keja Ho Kramer & Joe Schievano ispirato a Goethe e alla sua teoria dei colori
Il documentario sul fotografo Richard Avedon
Sole Luna Doc Film Festival 18. è lieto di presentare domani 5 luglio alle ore 22.00 in anteprima assoluta in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo il documentario GAP, Graffiti Art in Prison di Chiara Agnello alla GAM Galleria d’Arte Moderna Di Palermo. A seguire è previsto anche un dibattito con la partecipazione di Chiara Agnello, Laura Barreca, Gabriella Cianciolo Cosentino, Paolo Inglese, Fabio Prestopino.
Il documentario, commissionato nell’ambito dell’omonimo progetto europeo Erasmus+ (Strategic Partnerships for Higher Education) è realizzato dal Sistema Museale d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo, in partnership con Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Università di Saragozza, DEMS-Università degli Studi di Palermo e Abadir – Accademia di Arte e Design di Catania, col patrocinio del Ministero della Giustizia, DAP-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e del Ministero della Cultura, il supporto dell’Università di Colonia e la mediapartnership di SkyArte.
Il film segue le storie degli artisti Matilde Cassani, Martha Cooper, Nicolò Degiorgis, Stefania Galegati, Elisa Giardina Papa, David Mesguisch, Giovanna Silva coinvolti nel progetto GAP | GRAFFITI ART IN PRISON insieme a dottorandi, detenute e detenuti durante i workshop tenuti nel corso del 2022 negli istituti penitenziari Pagliarelli, Ucciardone, Malaspina a Palermo, e di Sollicciano a Firenze. Attraverso queste interazioni è emerso il valore del gesto condiviso, della creatività a servizio della comunicazione tra mondi apparentemente lontani, fra esseri umani con origini e vissuti diversi, che riescono a stabilire una relazione fondata sulla consapevolezza che l’arte può rappresentare lo strumento più efficace per superare barriere e preconcetti che l’immaginario collettivo attribuisce al contesto carcerario. Il lavoro documenta inoltre la genesi e lo sviluppo del progetto GAP, nei suoi risvolti scientifici, artistici e sociali, e nella proposizione di un nuovo modo di ripensare l’insegnamento universitario, fondato su forme alternative di conoscenza e studio, attraverso un approccio empatico e aperto al coinvolgimento di altre realtà, con l’obiettivo di sollecitare la partecipazione all’interno di nuove dinamiche inclusive verso chi vive in condizioni di deprivazione e disagio.
Tra i titoli in concorso si segnalano 2 anteprime nazionali: Life as a dream di Zhao Xu (Cina 2022, 20′) che ruota attorno alle paure di 5 lavoratori precari (ore 21:20, Chiostro Sant’Anna); e Kenya di Gisela Delgadillo (Messico 2022, 88′) che chiude la serata (ore22:00): dopo aver assistito all’omicidio di una sua amica, Kenya, una donna trans che lavora come escort, inizia un difficile percorso alla ricerca di giustizia che la porterà ad affrontare la paura e il dolore di vedere se stessa riflessa in quel tragico destino.
Gli altri film in programma a partire dalle 21:00: Algorithms of beauty di Miléna Trivier (Belgio 2022, 21′) che esplora la natura e le forme botaniche con l’intelligenza artificiale; e The Silent Protest: 1929 Jerusalem di Mahasen Nasser Eldin (Palestina 2019, 20’) che ricorda un episodio storico ormai quasi dimenticato, la rivolta silenziosa delle donne palestinesi nel 1929 contro i pregiudizi dell’Alto Commissariato britannico nei confronti degli arabi nella rivolta di Buraq.
All’interno della sezione “Creare Legami” che ospita l’anteprima di GAP, è in programma (ore 18:00, Cortile Bonet) anche il racconto di Classici in Strada: testi della letteratura greca e latina interpretati dai giovani delle scuole superiori con rappresentazioni teatrali per le strade di Palermo. Interverranno al dibattito: Isabella Tondo, Emilio Ajovalasit, Anna Cannizzo, Tiziana Menegazzo, Erika Messina, Preziosa Salatino, Anna Sorci, Patrizia Veneziano.
L’arte, anzi le arti, sono il segno distintivo degli appuntamenti in calendario domani con altri due eventi speciali: Dazzling Shadows di Keja Ho Kramer & Joe Schievano; e la proiezione di Richard Avedon Darkness and Light di Hele Witney (Stati Uniti 1996, 90’) sul celebre fotografo a cui la GAM dedica una ricca retrospettiva proprio in questi mesi; e Classici in Strada dove ad essere protagonisti sono i ragazzi delle scuole superiori chiamati ad interpretare i testi della letteratura classica.
Dazzling Shadows di Keja Ho Kramer & Joe Schievano (Cortile Bonet, ore 21:00) è un evento speciale realizzato per Sole Luna Doc Film Festival e ispirato a Goethe e alla sua teoria dei colori. La cinepresa e l’obiettivo sono il mezzo utilizzato da Keja Ho Kramer per comporre immagini colorate usando la luce, il cielo e i fiori. Vediamo che vi è un tema ricorrente osservando il buio: “l’immagine residua”. Una vibrazione a colori o visiva viene rilasciata sulla retina; ciò ha a che fare con il modo in cui la nostra mente reagisce all’oscurità dopo l’impulso della luce, con una trasformazione permanente del colore e della tonalità in situazioni di luce e buio.
Questa è la base su cui Schievano ha iniziato a sviluppare il suono delle immagini, senza veramente creare musica ma cercando di tradurre ciò che già vibrava nelle fotografie. Impulsi, battiti, pattern aritmici in alta frequenza, echi armonici, frammenti e melodie che appaiono quasi casualmente. Il suono diventa la percezione dei fiori verso il mondo esterno. Il risultato è un cortometraggio artistico e visionario di 16’.
Ufficio stampa SLDFF 18.
Gioia Sgarlata | +39 331.4039019
Programma, info e aggiornamenti: www.solelunadoc.org
Fb: Sole Luna Festival | Ig @solelunadoc