Programma sabato 19/09/2015
Palazzo dei Trecento Sala Consiliare
9,15 |13,00
14,15 |18,30
Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale? | “Freedom of conscience, thought and religion: what limits to social, economic and cultural progress?”
Convegno | Convention
LOGGIA DEI CAVALIERI
17.30/19.30
THE LOVE BOX
Installazione teatrale di exvUoto teatro | Theatrical installation by exvUoto teatro
CHIOSTRO MAGGIORE – AUDITORIUM
21.00 Proiezioni | Screenings
Alessandro Rossetto presenta | presents
Intorno a Piccola Patria
A cura di | Edited by Giulio Kirchmayr
Italia | Italy, 2014, 15’
Italiano | Italian
Si tratta del backstage del film “Piccola patria” di Alessandro Rossetto. Il montaggio di immagini realizzate durante la lavorazione, di interviste ai protagonisti e di parti scelte
di scene dal film ci accompagnano a scoprire l’inedita natura di questa opera.
I comme Iran, Sanaz Azari
Belgio | Belgium 2015, 52’,
farsi con sottotitoli in italiano e inglese | farsi with Italian and English subtitles
Bruxelles, dietro le porte chiuse di una classe. Usando un libro di testo risalente alla rivoluzione islamica, Sanaz Azari, la regista, impara a leggere e scrivere in farsi, la sua lingua madre. Nel corso delle lezioni, l’insegnante la inizia alle basi della lingua, che diventa un passaggio verso la storia e la cultura dell’Iran. Gradualmente, il metodo didattico delle lezioni si evolve in un collage poetico e visivo, che introduce il concetto di libertà e si interroga sul significato di una rivoluzione.
A Mother’s Dream – Ma Na Sapna, Valerie Gudenus
Svizzera | Switzerland 2013, 86’,
gujarati, hindi e inglese con sottotitoli in italiano e inglese | Gujarati, Hindi, English with Italian and English subtitles
“Ma na sapna – A mother’s dream” segue sei donne e il loro mediatore nelle diverse fasi della maternità surrogata in una clinica nel nord-ovest dell’India. Il film esplora le speranze delle donne, le gioie e i conflitti che le attraversano mentre vivono insieme, il momento inevitabile in cui dovranno rinunciare al neonato. “Ma Na Sapna” è un sottile ritratto di sei madri nel loro cammino di surrogate, che dà loro una voce che rimarrebbe altrimenti inascoltata.
CHIOSTRO MINORE – SALA CLARA ROSSO COLETTI
20.00 Proiezioni | Screenings
Slikebal, Bernardino López
Messico | Mexico, 2014, 20’
spagnolo e tsotsil con sottotitoli in italiano|Spanish and Tsotsil with Italian subtitles
Víctor, un bambino di 12 anni, lavora
per sua scelta pulendo scarpe
nella piazza centrale di San Cristóbal
de Las Casas. Lavora per pagare i propri studi e sostenere la famiglia, inoltre aiuta nel lavoro nei campi. Mentre nelle zone rurali il lavoro minorile è benvisto e addirittura celebrato – i bambini imparano a lavorare fin da piccoli – non è accettato in altre zone.
Víctor vive dunque un conflitto culturale: sua madre, una giovane indigena,
ha educato i propri figli in maniera che diventino indipendenti e responsabili.
El Gran Vuelo, Carolina Astudillo
Spagna | Spain 2014, 60’,
spagnolo con sottotitoli in italiano e inglese | Spanish with Italian and English subtitles
Nei primi anni della dittatura di Franco, Clara Pueyo Jornet, una militante del Partito comunista, fugge dal carcere di Les Corts a Barcellona uscendo dalla porta principale. Da quel momento scompare senza lasciare traccia. Ha vissuto in fuga e ha cercato di sfuggire alla rigidità del suo stesso partito. La sua storia è anche la storia delle donne del suo tempo e della loro lotta per la libertà in una società che cercava di sottometterle.
Mutso, l’arrière-pays, Corinne Sullivan
Francia | France 2014, 50’,
georgiano con sottotitoli in italiano e inglese | Georgian with Italian and English subtitles
Nugzari si è stabilito con la sua famiglia tra le rovine di Mutso, il paese della sua infanzia, tra le montagne deserte del Caucaso. Cresciuto con le leggende epiche originatesi attorno a questo territorio, Nugzari cerca di trasmettere al figlio la sua intima relazione con le pietre e il passato di questo entroterra sacro della Georgia.
La verdad bajo la tierra. Guatemala, el genocidio silenciado, Eva Vilamala
Guatemala, Spagna | Guatemala, Spain 2014, 60’,
spagnolo e maya con sottotitoli in italiano e inglese | Spanish and Mayan with Italian and English subtitles
In Guatemala, la repressione sistematica delle popolazioni indigene ha portato a un sanguinoso conflitto armato che ha provocato, dal 1960 al 1996, più di 200.000 morti, la maggior parte dei quali erano Maya. In un ambiente di paura e minacce, il fotografo Miquel Dewever-Plana ha lavorato per anni, documentando il processo di esumazione e raccogliendo le testimonianze delle numerose vittime che ora fanno parte del libro “La verità sotto terra. Guatemala, il genocidio taciuto”. Anni dopo, è tornato nelle comunità maya per consegnare questo libro a chi aveva condiviso le proprie storie.
Rispondi