PROGRAMMA VENERDÌ 10/07/2015
Attenzione comunichiamo che c’è stato un cambio di programma rispetto al programma cartaceo.
BUVETTE GAM
18.00-19.30 “MA PARLO ARABO?”
Laboratorio per ragazzi | Arabic language classes
SALA CONFERENZE | CONFERENCE HALL
18.00, OMAGGIO A | TRIBUTE TO MICHELANGELO ANTONIONI
Tavola rotonda | Round table
Gianni Massironi, Morena Campani
19.00 EVENTO COLLATERALE | COLLATERAL EVENT
Albatros, appunti per un documentario, Ivan Scinardo
Italia| Italy, 20’, italiano | Italian
CHIOSTRO SANT’ANNA
20.30 Incontro con gli autori | Meet the authors
21.00 OMAGGIO A | TRIBUTE TO MICHELANGELO ANTONIONI
A lezione con | Lecture by Gianni Massironi: “Dear Antonioni…”
22.40 CONCORSO | COMPETITION
Mutso, l’arrière-pays, Corinne Sullivan
Francia | France 2014, 50’, v.o. sottotitoli in italiano e inglese | o.v. Italian and English subtitles
Nugzari si è stabilito con la sua famiglia tra le rovine di Mutso, il paese della sua infanzia, tra le montagne deserte del Caucaso. Cresciuto con le leggende epiche originatesi attorno a questo territorio, Nugzari cerca di trasmettere al figlio la sua intima relazione con le pietre e il passato di questo entroterra sacro della Georgia.
23.40 OMAGGIO A | TRIBUTE TO MICHELANGELO ANTONIONI
Tutto bianco, Morena Campani
Italia, Francia | Italy, France 2015, 50’, v.o., sottotiloli italiano | o.v. Italian subtitles
Il documentario si propone come un viaggio alla scoperta dei luoghi di Michelangelo Antonioni, i luoghi delle riprese dei suoi film, i luoghi affettivi, i luoghi dell’anima. Luoghi nei quali vuoto e silenzio regnano prepotentemente, dove visibile e invisibile si fondono nell’incontro con uno sguardo. Una delle interpreti dell’ultimo lavoro cinematografico, Fanny Ardant, ci accompagnerà alla scoperta delle prospettive tra la vita e il cinema, in un parallelo continuo che lascerà intravvedere la profondità dell’essere donna secondo Antonioni.
CORTILE BONET
21.00 CONCORSO | COMPETITION
El Gran Vuelo, Carolina Astudillo
Spagna | Spain 2014, 60’, v.o. sottotitoli in italiano e inglese | o.v. Italian and English subtitles
Nei primi anni della dittatura di Franco, Clara Pueyo Jornet, una militante del Partito comunista, fugge dal carcere di Les Corts a Barcellona uscendo dalla porta principale. Da quel momento scompare senza lasciare traccia. Ha vissuto in fuga e ha cercato di sfuggire alla rigidità del suo stesso partito. La sua storia è anche la storia delle donne del suo tempo e della loro lotta per la libertà in una società che cercava di sottometterle.
A Mother’s Dream – Ma Na Sapna, Valerie Gudenus
Svizzera | Switzerland 2013, 86’, v.o. sottotitoli in italiano e inglese | o.v. Italian and English subtitles
“Ma na sapna – A mother’s dream” segue sei donne e il loro mediatore nelle diverse fasi della maternità surrogata in una clinica nel nord-ovest dell’India. Il film esplora le speranze delle donne, le gioie e i conflitti che le attraversano mentre vivono insieme, il momento inevitabile in cui dovranno rinunciare al neonato. “Ma Na Sapna” è un sottile ritratto di sei madri nel loro cammino di surrogate, che dà loro una voce che rimarrebbe altrimenti inascoltata.
Ninì, Gigi Giustiniani
Italia | Italy 2014, 65’, v.o. sottotitoli in italiano e inglese | o.v. Italian and English subtitles
Nell’estate del 1932 Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta si incontrano sul Monte Bianco: scalano insieme, si innamorano. Da allora fino al 1936, l’anno in cui si sposano, vivono la loro grande stagione alpinistica e aprono, come compagni di cordata, alcune delle vie più difficili delle Alpi. Per tenere traccia delle loro imprese iniziano a scrivere diari e a fare fotografie. Ninì, una delle pochissime donne alpiniste di quegli anni, porta con sé in parete anche una cinepresa 16mm. Nel 1937 nasce il loro figlio Lorenzo e nel 1938 Gabriele muore, cadendo da una parete. Ninì abbandona l’alpinismo estremo per continuare la sua vita di madre. Qualche anno dopo la morte di Ninì, avvenuta nel 2000, il figlio Lorenzo ritrova in un baule le immagini girate dalla madre.
Ceremonies, Robert Cahen
Francia | France 2014, 8’, senza dialoghi | no dialogues
Guardando alla storia umana, un solo istante è sufficiente per ricordarci la nostra fragilità, la bellezza dell’esistenza, la necessità vitale della Natura.
Waiting for the (t)rain, Simon Panay
Francia, Burkina-Faso | France, Burkina-Faso 2015, 25’, v.o. sottotitoli in italiano e inglese | o.v. Italian and English subtitles
Un paesino sperduto in un deserto polveroso della savana del Burkina. Il treno passa due volte a settimana. I prodotti alimentari e le bottiglie d’acqua lanciate dai passeggeri del treno in transito costituiscono la principale fonte di reddito del paese e l’unica fonte d’acqua durante la stagione secca. Diversi ritratti si susseguono. I più anziani hanno conosciuto la schiavitù al servizio della Francia, i giovani sognano orizzonti lontani.
Rispondi