Programma Venerdì 15 settembre| Sole Luna Doc Film Festival Treviso
Sole Luna Treviso Doc Film Festival
11-17 settembre / September 2017
Sala dei Trecento
TRA, Ca’ dei Ricchi
Ingresso gratuito/free entrance
Venerdì 15 settembre | Friday September 15th
Sala dei Trecento
19.00 incontri | meetings
Nuovi modelli di accoglienza
con | with Gianpiero Dalla Zuanna, Antonio Silvio Calò
20.00 concorso | competition
Dove vanno le nuvole
Massimo Ferrari, USA, 2016, 72’, v.o.
v.o. sott. ing. e ita | o.v. Eng. and Ita sub.
Da Treviso a Riace, passando attraverso Bologna e Padova, il documentario racconta le storie e le esperienze di chi ha avuto il coraggio di provare a trasformare la paura in opportunità e l’utopia in realtà. Un viaggio attraverso l’Italia e l’Emergenza Migranti: modelli di convivenza sorprendenti, umanità in movimento.
21.00 concorso | competition
Alain Daniélou. La via del labirinto
Riccardo Biadene, Svizzera – Italia, 2017, 58’
v.o. sott. ita | o.v. Ita sub.
La straordinaria vita dell’uomo che portò l’India in Occidente. Un avventuroso viaggio musicale che, partendo dalla Bretagna attraverso l’India (Shantiniketan, Varanasi, Khajuraho, Bhubaneshwar, Chennai, Pondicherry), Berlino, Venezia e Roma, segue la storia del francese Alain Daniélou, indologo e musicologo vissuto in India tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento. Musica, danza, religione, tradizione e modernità, scultura e filosofia sono i principali temi del documentario, esplorati attraverso le parole dello stesso Daniélou, tratte dall’autobiografia La via del labirinto.
22.30 concorso | competition
I cormorani
Fabio Bobbio, Italia, 2016, 86’
v.o. sott. ing. | o.v. Eng. sub.
Matteo e Samuele hanno dodici anni e durante l’estate trascorrono le giornate tra il fiume, il bosco e il centro commerciale. Rispetto agli anni precedenti tuttavia qualcosa sta cambiando. Il gioco diventa noioso, la fantasia cede il passo alla scoperta, l’avventura si trasforma in esperienza di vita.
Un’estate senza inizio e senza fine, il racconto di un’amicizia, di un’età e di un territorio costretti a mutare con il tempo che scorre inesorabile.
TRA, Ca’ dei Ricchi
19.00 incontri | meetings
Chronicles from the 20’s. Take a walk on the young side
con | with Tommaso Valente
19.30 concorso | competition
Blaxploitalian. 100 years of blackness in Italian cinema
Fred Kuwornu, USA 2016, 60’
v.o. sott. ing. e ita | o.v. Eng. and Ita sub.
BlaxploItalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema è un documentario che mette in luce le carriere di una categoria di artisti dello spettacolo finora sconosciuta: gli attori neri nel cinema italiano. Attraverso interviste girate oggi e materiale d’archivio, il film svela le lotte personali e i trionfi che gli attori classici afro-italiani, afro-americani e afro-discendenti hanno affrontato nell’industria cinematografica italiana, in un confronto con quegli attori di oggi che lavorano con impegno per ottenere ruoli rispettabili, significativi e non stereotipati, ma che spesso non ci riescono.
20.30 concorso | competition
in collaborazione con | in cooperation with Coordinamento LGBTE Treviso
Who’s gonna love me now?
Tomer Hyemann and Barak Heymann, Israele, 2016, 90’
v.o. sott. ing. e ita | o.v. Eng. and Ita sub.
I due registi israeliani, e fratelli, Tomer e Barak Heymann scavano in profondità nella virilità, la religione, la famiglia e il sesso in questo ritratto di Saar Maoz, un omosessuale sieropositivo lacerato tra la sua vita “allo scoperto” come componente del coro maschile gay di Londra e il desiderio di riavvicinarsi alla sua famiglia ortodossa in Israele. Il risultato è un ritratto commovente di un uomo che cerca di mantenere l’equilibrio mentre naviga tra due mondi molto diversi.
22.30 concorso | competition
Kolwezi on air
Idriss Gabel, Belgio, 2016, 70’
v.o. sott. ing. e ita | o.v. Eng. and Ita sub.
Sotto le riprese costanti delle telecamere di RTMA – la più grande televisione locale a Kolwezi – la società congolese, fanatica della propria immagine, si svela nuda e cruda e senza vergogna. Seguiamo questi giornalisti, motivati dal desiderio di fare informazione a tutti i costi. Superano con coraggio situazioni a volte pericolose, a volte divertenti e spesso tristi. Il loro recente e rapido passaggio alla TV solleva questioni universali di indipendenza dagli sponsor, di etica di fronte al sensazionalismo e di irriducibile vocazione investigativa.
Trailer – Kolwezi on air FR from Centre de l’Audiovisuel à Bxl on Vimeo.
Lascia un commento