Sainey è un ventenne gambiano che conosce la dura realtà del suo destino: a causa di un male irreversibile rischia di diventare totalmente cieco. Dopo aver raggiunto l’Italia e aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi.

MERCOLEDÌ 7 LUGLIO | WEDNESDAY JULY 7
Sala delle verifiche
19.30

regia/direction
Michele Aiello, Michele Cattani
fotografia/photography
Luca Gennari
montaggio/editing
Corrado Iuvara
produzione/production
Stefano Collizzolli
Italy, 2021, 68′
italiano
audiodescrizione per ciechi, italiano / audio description for the blind and visually impaired, Italian


Refugees Welcome Italia Onlus (RWI ) è un’associazione apartitica e senza scopo di lucro – nata in Italia alla fine del 2015 e parte del network internazionale omonimo attivo in 16 Paesi – che ha l’obiettivo di promuovere in Italia un cambiamento culturale e un nuovo modello di accoglienza attraverso l’ospitalità in famiglia di rifugiati. L’associazione, avvalendosi di una piattaforma tecnologica e di un team di professionisti qualificati, mette in contatto i rifugiati con persone – singole, coppie, famiglie – disposte ad ospitarli a casa propria per un periodo minimo di sei mesi. Un’esperienza di scambio e di condivisione a tutti i livelli, che punta a facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro Paese. L’obiettivo di RWI è quello di promuovere un nuovo modello di welfare locale che mette al centro l’accoglienza in famiglia. RWI promuove quindi un modello di accoglienza che, proprio perché basato sullo scambio, l’incontro e la conoscenza reciproca fra rifugiati e cittadini italiani, può contribuire a combattere pregiudizi e discriminazioni. Il team territoriale di Palermo, che comprende una decina di attivisti costantemente impegnati nella promozione sul territorio del progetto RWI e nel processo di matching, promuove quest’anno all’interno del festival la proiezione del documentario Un giorno la notte, di Michele Aiello, Michele Cattani e Sainey Fatty. Attraverso il racconto e lo sguardo di Sainey, RWI incoraggia ancora una volta l’incontro intimo tra persone con storie diverse e lontane che possono però avvicinarsi con grande semplicità.