Rassegna a Treviso “Sahara: visioni contemporanee”

Rassegna di documentari in collaborazione con Sole Luna Doc Film festival.

Screen Shot 2018-05-16 at 13.53.10

Ogni mercoledì, a partire dal 23 maggio presso l’auditorium delle Gallerie delle Prigioni.

Cinque documentari che toccano temi diversi, e con un unico filo conduttore: il deserto del Sahara. Dalla musica alla religione, dall’etnografia alla videoarte, i film presentati in questa rassegna si inseriscono nel paesaggio creato dalla mostra Sahara: ciò che è scritto rimarrà in corso alle Gallerie delle Prigioni, a Treviso. Il deserto come un mare che unisce l’Africa nera e il sahel alle sponde del Mediterraneo e quindi all’Europa. Questi documentari narrano le storie di chi fugge per trovare una nuova patria, ma anche di chi caparbiamente resiste alla guerra o ai cambiamenti climatici, mostrandoci uno spaccato di vita attuale.

I cinque film sono stati selezionati dall’archivio del Sole Luna Doc Film Festival, un festival internazionale di documentari che si svolge da 13 anni a Palermo e da 5 anche a Treviso. Si tratta di un evento che, attraverso il cinema del reale, è capace di favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà sconosciute o poco note.

23 maggio, ore 21.00

The black sheep
The Black Sheep 2Regia: Antonio Martino
Italia, 2016 | 70’ | Inglese con sottotitoli in italiano
Trailer

Ausman, ha combattuto per la rivoluzione libica, nonostante fosse un pacifista, convinto di battersi per la libertà e la democrazia. Niente è andato come lui pensava: la violenza e l’estremismo religioso dilagano sempre più. Oggi si sente uno straniero nel suo paese. In quale mo(n)do potrà trovare un senso d’appartenenza?

30 maggio, ore 21.00

Caravane Touareg
caravane touareg
Regia: Arnaud Zajtman e Marlène Rabaud
Belgio, 2016 | 57’ | Francese e tamashek con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer

Nel 2012, centinaia di migliaia di civili tuareg fuggono dal Mali settentrionale, che sprofonda in una guerra. Attraverso l’epopea di Disco, un cantante Tuareg impegnato per la pace, che abbiamo seguito per un periodo di dieci anni, scopriamo le sfide che devono affrontare i Tuareg e le cause della guerra in Mali.

6 giugno, ore 21.00

The last nomads
The last nomads 1
Regia: Hamdi Ben Ahmed
Tunisia, 2016 | 61’ | Arabo con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer

Tagliati fuori dal mondo, nel profondo deserto tunisino, la tribù algerina “Rebaya” cerca di preservare lo stile di vita nomade dei propri antenati. Oggi, sotto la minaccia del riscaldamento globale, la scarsità di risorse, il deterioramento dei pascoli e l’incoraggiamento del programma di insediamento algerino, la tribù si è spaccata in due
parti, alcuni confermano la sedentarizzazione, altri la rifiutano… Stiamo testimoniando questo dibattito, osservando il declino del loro antico stile di vita, delle loro tradizioni, delle loro canzoni…

13 giugno, ore 21.00

Waiting for the (t)rain
Poster Waiting for the (t)rain
Regia: Simon Panay
Francia, 2015 | 25’ | Francese con sottotitoli in italiano
Trailer

Un paesino sperduto in un deserto polveroso della savana del Burkina. Il treno passa due volte a settimana. I prodotti alimentari e le bottiglie d’acqua lanciate dai passeggeri del treno in transito…

AB OVO
ab-ovo_foto-10
Regia: Luca Ferri
Italia, 2017 | 24’ | Arabo con sottotitoli in inglese
Trailer

In un paradiso desertico e ostile, tra montagne di sabbia e solitari cammelli in perpetuo cammino, si rinnovano la vita ed una promessa d’amore all’ombra di un albero solitario. Adamo ed Eva hanno ancora una possibilità. L’ultima occasione per guarire e generare una nuova genìa di esseri umani più dignitosi. Nove piani sequenza in super 8 colore in cui abbiamo preso Adamo ed Eva e gli abbiamo fatto rifare tutto, daccapo.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.