La partnership fra Sole Luna Doc Film Festival e Reset-Diritti Umani ci propone quest’anno una grande sfida: i diritti umani e l’ambiente!
Il motto coniato dal festival “Una. Per tutti. Non per pochi”.

Vedere i film che Sole Luna Doc Film Festival proporrà al Festival dei Diritti di Milano significherà rendersi conto che quella bottiglietta che abbiamo eliminato in maniera impropria è ora parte di un grande continente di rifiuti che galleggia negli oceani. Aver usato male il condizionatore o il riscaldamento o l’automobile ha prodotto polveri sottili perenni. La tecnologia e il progresso non sono state solo fonti di un benessere globale, hanno a volte provocato tragedie umane e disastri ambientali irrecuperabili. L’uomo ha usato nuove scoperte per disumane strategie belliche.

Siamo ancora in tempo per educare le nuove generazioni, siamo in tempo per cominciare a dare buoni esempi, siamo in tempo per migliorare lo stato della nostra terra? Oggi il pianeta ci sta presentando il conto, si esprime dimostrandoci come ad ogni nostro gesto corrisponda una conseguenza, come il nostro vivere, a volte troppo confortevole e irresponsabile, abbia messo a rischio il futuro dei nostri figli.

#TuttiXTerra, quindi, come dice l’hashtag ufficiale di questa edizione, informati sui fatti e responsabili nell’azione quotidiana. La rassegna DOC rappresenterà un sano alimento per una presa di coscienza.
Quindi a “Una. Per tutti. Non per pochi”, Sole Luna Doc Film Festival aggiunge “Il dovere di ognuno”!

I DOCUMENTARI IN CONCORSO

CHASING HOUSES
chasing houses
Regia Justin Time
Fotografia Stefan Auch, Zebediah Smith, Justin Time
Montaggio Sebastian Winkels, Justin Time
Produzione Transport & Environment, Gancho
Germania e Usa, 2017 56’
Inglese con sottotitoli in italiano
Trailer
Proiezione: Giovedì 22/03, h.17,50

Questo road movie segue le case mobili sull’autostrada, collegando l’incredibile grandiosità dell’America occidentale alla transitoria essenza delle case e alle esili storie di vita dei loro abitanti. Nel corso delle tappe frammentate, il film gira intorno alle questioni della dimora, dell’appartenenza, della ricchezza e del Sogno Americano. Brevi incontri con un’ex showgirl di Las Vegas, un eremita del deserto, una coppia Navajo e un membro del Tea Party aprono lo sguardo su speranze e prospettive senza futuro, conflitti di classe e la “mentalità del voltare pagina”.

FOOD COOP
closing 18
Regia Thomas Boothe
Fotografia Gregory Harriot
Montaggio Hélène Attali
Produzione Lardux Film
Francia 2016, 97’
Inglese con sottotitoli in italiano
Trailer
Proiezione: Mercoledì 21/03, h.17,00

Nel mezzo della crisi economica un esempio di economia alternativa. Il Park Slope Food Coop è un supermercato cooperativo dove 16.000 soci lavorano 3 ore al mese per permettersi di comprare il miglior cibo di New York a prezzi incredibilmente bassi. Il successo della cooperativa non è una buona notizia per il capitalismo e il business dell’agroalimentare ed è un esempio di possibilità di cambiamento nel settore della distribuzione alimentare.

INVISIBLE FRONTIER
Pic01_Laurels
Regia Nicolás Richat & Nico Muzi
Fotografia Nicolás Richat
Montaggio Daniel Truchi
Produzione Mihai Stoica
Belgio, Argentina, 2016, 28’
Spagnolo con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer
Proiezione: Martedì 20/03, h. 17,00

Frontera Invisible è la storia vera di alcune comunità sudamericane intrappolate in una delle guerre più lunghe del pianeta che coinvolge proprietari terrieri che producono olio di palma e contadini ed indigeni che vivono in quelle terre.

LA TERRE ABANDONNÉE
LATERREABANDONNEE_Table
Regia Gilles Laurent
Fotografia Laurent Fénart
Montaggio Marie-Hélène Mora
Produzione CVB
Belgio, 2016, 73′
Giapponese con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer
Proiezione: Martedì 20/03, h. 17,30
Nella zona evacuata attorno alla centrale nucleare di Fukushima, a cinque anni dalla catastrofe, il villaggio di Tomioka è ancora abbandonato e svuotato dei suoi cinquemila abitanti. Alcuni individui vivono ancora lì, nonostante si tratti di una terra che si consuma per le radiazioni. L’esistenza apparentemente irrazionale e pacifica di questi individui irriducibili ci ricorda che, come ultima risorsa, un pezzo di terra è il nostro legame più forte con il mondo.

LA VILLE ENGLOUTIE
LA VILLE ENGLOUTIE_plongeon_BN
Regia Anna De Manincor
Fotografia Roberto Beani
Montaggio Anna De Manincor, Davide Pepe
Produzione Centre National des Arts de la Rue L’Abattoir (Chalon-sur-Saône, FR)
Francia, 2016, 66’
Francese con sottotitoli italiano
Trailer
Proiezione: Mercoledì 21/03, h.18,40

Il nuovo film di ZimmerFrei ritrae Chalon-sur-Saône, ex città industriale, con uno sguardo fantascientifico e ne esamina il possibile futuro.
Come apparirà Chalon-sur-Saône nel 2040? Il documentario è una creazione collettiva e originale che proietta visioni, paure e desideri su una città immaginaria e distopica. Il futuro è già qui.

SMALL PEOPLE. BIG TREES
Small People. Big Trees
Regia Vadim Vitovtsev
Fotografia Alexandr Kiper, Vyacheslav Krasakov, Michail Gudakov
Montaggio Dmitry Gaenko
Produzione Olga Michi
Russia 2016, 45’
Be-bayaga con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer
Proiezione: Venerdì 23/03, h. 18,05
Repubblica Centrafricana. Qui all’ombra della foresta pluviale vive una tra le più basse tribù del mondo: i pigmei Baka. Da secoli vivono di caccia e raccolta sotto i grandi alberi, pregano gli spiriti della foresta insegnano ai bambini il rispetto della natura. Pian piano però la loro cultura sta cambiando sotto l’influenza del “nuovo mondo” che avanza.

THE LAST NOMADS
The last nomads 1
Regia Hamdi Ben Ahmed
Fotografia Slim Balja
Montaggio Houdhayfa Neffati
Produzione No Pasaran Production
Tunisia, 2016, 61’
Arabo con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer
Proiezione:Venerdì 23/03, h. 17,00
Tagliati fuori dal mondo, nel profondo deserto tunisino, la tribù algerina ‘Rebaya’ cerca di preservare lo stile di vita nomade dei propri antenati. Oggi, sotto la minaccia del riscaldamento globale, la scarsità di risorse, il deterioramento dei pascoli e l’incoraggiamento del programma di insediamento algerino, la tribù si è spaccata in due parti, alcuni confer-mano la sedentarizzazione, altri la rifiutano…
Stiamo testimoniando questo dibattito, osservando il declino del loro antico stile di vita, delle loro tradizioni, delle loro canzoni…

THE WEATHER FORECAST
The weather forecast 1
Regia Ivan Tverdovsky
Fotografia Sergey Petriga, Yevgeny Kokusev, Ivan Alferov
Montaggio Andrei Demidov
Produzione Producer center Kinofest
Russia, 2016, 45’
Russo con sottotitoli in inglese e italiano
Trailer
Leggere il meteo è facile, basta cliccare su uno smartphone, tablet o computer. Nessuno pensa a come queste informazioni arrivino ai nostri apparecchi elettronici. Dietro la nostra semplice azione c’è il duro lavoro di persone che vivono sotto metri di neve nei mari nel nord, nel permafrost.

Ecco il programma delle nostre iniziative all’interno del Festival dei Diritti Umani 2018.


Rassegna curata da Sole Luna Doc Film Festival

Presidente, Lucia Gotti Venturato
Direzione Artistica, Chiara Andrich e Andrea Mura
Direzione Scientifica, Gabriella D’Agostino
Direzione Esecutiva, Monica Cosenza
Traduzioni e Sottotitoli: Stefania Lo Sardo, Chiara Maniscalco, Laura
Cocco
Comunicazione, Cinzia Costa
Ufficio Stampa, Laboratorio delle Parole di Francesca Rossini