SOLE LUNA 2016: MILANO / PALERMO / TREVISO
MILANO / PALERMO / TREVISO: UN FESTIVAL, TANTE REALTÀ
Sole Luna Doc Film Festival, nato nel 2005 a Palermo e giunto quest’anno alla undicesima edizione, è un festival di documentari che hanno come tema centrale il dialogo interculturale, un evento capace di unire e favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà conosciute o poco note.
Per queste ragioni nel passare degli anni gli appuntamenti del festival si sono moltiplicati e sono stati coinvolti molti istituti scolastici e istituzioni, con grande apprezzamento da parte dei registi e produttori sia per la visibilità che riusciamo ad offrire loro, sia per l’importanza della divulgazione dei messaggi trasmessi dai film.
L’edizione 2016 ha esordito a maggio alla Triennale di Milano alla prima edizione del Festival dei Diritti Umani organizzato da Reset-Dialogues on Civilizations con una rassegna sui diritti umani, ricca di anteprime nazionali e internazionali.
A Palermo dal 20 al 26 giugno il Sole Luna Doc Film Festival ha proposto una selezione di 34 documentari in concorso e un focus sull’assedio di Sarajevo.
A Treviso si svolgerà dall’11 al 18 settembre nella Sala Consigliare del Palazzo dei Trecento e a Ca’ dei Ricchi, sede dell’associazione TRA-Treviso Ricerca Arte.
I documentari in concorso sono stati selezionati in parte dalle rassegne presentate a Milano e Palermo, in parte sono anteprime. Sono stati divisi in tre sezioni: Human Rights, che tratterà tematiche inerenti i diritti fondamentali dell’uomo, My Journey, storie di migrazioni reali e simboliche, Filming Cinema, una rassegna che racconta storie di cinema e di registi famosi.
La sezione fuori concorso Food for life è invece dedicata al cibo come fonte di vita, ma anche come espressione culturale e come esempio di sviluppo sostenibile.
L’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture ha voluto dare un significato profondo a questa edizione trevigiana scegliendo come data di apertura l’11 settembre, a 15 anni dall’attentato alle Torri Gemelle. Un doveroso omaggio alla memoria delle vittime di tutti i terrorismi e un monito per il futuro.
Rispondi