Sole Luna Doc Film Festival sin dalla sua fondazione ha cercato di rispettare i tre pilastri della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. Da sempre propone documentari volti al dialogo interculturale e ai diritti umani e che segnalano situazioni di allerta invitando al rispetto del pianeta, inteso come Terra e popoli. Il Festival in tutte le sue edizioni e in ogni attività collaterale proposta ha mantenuto l’ingresso gratuito per rendere la partecipazione libera e accessibile a tutti.
La 18a edizione è orientata a ridurre il proprio impatto sull’ambiente attraverso l’attuazione di azioni concrete: lo svolgersi all’aria aperta, la raccolta differenziata dei rifiuti, l’utilizzo di carta ecologica certificata, la selezione di cibi vegetariani e vegani o di basso impatto, l’essere plasticfree, l’alloggio di staff e ospiti presso strutture con certificazione ecologica.
A partire dal progetto grafico, ideato da Donato Faruolo, ispirato a immagini di un trattato di botanica, il Festival ha posto l’accento sull’ambiente anche nella programmazione in concorso e fuori concorso e negli eventi collaterali: film come Vento na fronteira di Laura Faerman e Doctor Apa di Ibadilla Adzhibaev, cortometraggi come Serigne di Rodrigo Hernandez Tejero, Edu Marín, Adriana Cardoso e Anaklia di Elisa Baccolo trattano le questioni più urgenti e sensibili, dove la dimensione ambientale si intreccia con quella sociale ed economica. Sensibilità botanica caratterizza anche il cortometraggio Algorithms of Beauty di Miléna Trivier, la videoinstallazione Dazzeling Shadows di Keja Kramer, sonorizzata dal compositore Joe Schievano, e i workshops di cianotipia organizzati da Edizioni Precarie e Radici che si terranno all’interno dell’Orto Botanico di Palermo.
Proprio sull’attenzione alle “buone pratiche” e all’urgenza di attivare politiche di transizione ecologica e ambientale si è basato il sodalizio con l’azienda Enel Green Power, con la quale Sole Luna Doc Film Festival negli anni ha dato vita a molte attività tra cui tre produzioni audiovisive: il documentario Bring the sun home di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini (2012), lo spot Sinfonia rinnovabile di Andrea Mura (2013) e quest’anno la produzione di La Fabbrica del Sole di Pierfrancesco Li Donni, che è in programma al festival.
Enel Green Power assegnerà anche il premio Doc For Future al documentario del concorso che meglio saprà comunicare il valore dell’ambiente come bene comune da rispettare e difendere.
- Chi siamo
- Associazione
- Comitato scientifico
- Staff
- Archivio
- 2023
- 2022
- 2021
- 2020
- 2019
- Sole Luna Sguardi Doc | Treviso
- Oltre il festival
- Sole Luna Doc Film Festival | Palermo
- Regolamento 2019
- Location
- 2018
- PALERMO 2018
- TREVISO 2018
- Catalogo Treviso 2018
- Programma Treviso 2018
- Film Treviso 2018
- Eventi Treviso 2018
- Cinema in cantina
- Da Godzilla a Tarkovskij. La funzione della musica e del sound design nel cinema e nel video
- Diventa volontario 2018
- Giurie / Juries
- Premi / Award Treviso 2018
- Staff 2018
- Partner / Sponsor
- I Vincitori del Sole Luna Doc Film Festival Treviso 2018 ? Treviso
- Calendario eventi ? Oltre il festival
- Sole Luna ? Festival dei Diritti Umani 2018
- Regolamento
- Oltre il Festival
- Progetto Cine Yagoua
- 2017
- Cittadinanza onoraria di Palermo a Lucia Gotti Venturato
- Programma Bam
- Sole Luna ? Scuola
- Sole Luna al Festival dei Diritti Umani
- Palermo 2017
- Treviso 2017
- Vincitori Treviso 2017
- Programma
- Diario Festival
- Pre festival / cortometraggi VFN
- Film in concorso | Human rights
- Film in concorso | The Journey
- Film in concorso | Shorts
- Fuori concorso | Music in doc
- Fuori concorso | Food for life
- Eventi
- Giurie e premi
- #crearelegami video contest
- Staff
- Partners & Sponsors
- Catalogo
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- Formazione
- Sole Luna cloud
- Cine Kids | Laboratori di animazione per bambini
- Workshop “Da Godzilla a Tarkovsij”
- Sole Luna Scuola
- Progetto Cine Yagoua
- Laboratorio Fare Comunità
- Borsa di Studio Sole Luna ? Google
- Workshop/ Alessio Genovese
- Workshop cinema documentario | Andrea Segre
- ?Ma parlo arabo?? 2015
- Giving Youth a Voice 2014
- ?Addomesticare vuol dire ? creare dei legami? 2012
- ?Suoni in movimento ? Il corpo nella didattica dell?Italiano L2? 2012
- From reportage to documentary 2008
- The art of documentary 2007
- The Art of Documentary 2006
- Produzioni
- Trasparenza
- Sostieni il Progetto
- 19 EDIZIONE
- News
- Stampa
- Contatti