PREMIO SOUNDRIVEMOTION

Raghu Rai. An unframed portrait

Regia | Director: Avani Rai
Fotografia | Photography: Avani Rai
Montaggio | Editing: Menno Boerema
Produzione | Production: Iikka Vehkalahti

India, Finlandia, Norvegia, 2017, 55′

La grammatica della colonna sonora di questo film è rigorosa, poetica e sobria. E’ stata apprezzata la scelta stilistica di tenere due diversi registri: uno per accompagnare i ricordi del rapporto affettivo con la figura paterna, l’altro per descrivere l’animus del fotografo nel suo processo creativo. Il primo pizzica le corde di una intimità vivace e ricca di insegnamenti. Il secondo riesce a disegnare con note e suoni il silenzio. Quello che occorre avere davanti al mondo per diventare un “sensore” capace di coglierne la profondità e la bellezza.

PREMIO GIURIA DELLE SCUOLE

Of fathers and sons

Regia | Director: Talal Derki
Fotografia | Photography: Kahtan Hasson
Montaggio | Editing: Anne Fabini
Produzione | Production: Basis Berlin Filmproduktion

Germania, Siria, Libano 2017, 98′

Per il coraggio del regista Talal Derki di vivere sulla propria pelle una situazione non facile, che permette a noi spettatori di “entrare” in un mondo lontano dal nostro, per conoscerlo al di là di quello che i media abitualmente mostrano. Il documentario è inoltre, più in generale, una riflessione sul rapporto tra padri e figli e sui condizionamenti che il contesto familiare e socio-culturale può esercitare sui più piccoli.

PREMIO GIURIA INTERAZIONI

Terraform 

Regia | Director: Sil Van Der Woerd, Jorik Dozy
Fotografia | Photography: Nicolas Chin
Montaggio | Editing: Sil Van Der Woerd, Jorik Dozy
Produzione | Production: New Frontier Pictures

Regno Unito, Indonesia, Olanda e Singapore, 2017, 5′

La giuria “Interazioni” ha deciso di assegnare il proprio premio al cortometraggio “Terraform” perché trasmette un messaggio positivo sull’importanza della famiglia per affrontare la fatica e le difficoltà della vita. Nel film il padre sopporta il peso di un lavoro molto faticoso nella miniera di zolfo perché non vuole vedere piangere e soffrire sua moglie e sua figlia. Questo ci fa capire che l’amore è il sentimento che più dà forza agli uomini. Inoltre la giuria ha apprezzato la musica del film che ci ha emozionato e ci ha fatto pensare alle persone care a cui siamo legati. Ci è piaciuto quando il papà porta il peso dello zolfo ma pensa che sta portando sua figlia sulle spalle. Questo padre è un esempio positivo perché accetta la fatica e il fumo del vulcano per dare una buona vita alla sua famiglia. Guardando questo film abbiamo pensato che in alcune parti del mondo il lavoro è ancora molto pericoloso e non c’è sicurezza per le persone.

PREMIO RUBINO RUBINI

Happy Today
Fotografia | Photography: Giulio Tonincelli
Montaggio | Editing: Emanuele Dainotti, Alessandro Capuzzi
Produzione | Production: Filmo 2, Ombre Rosse Film Productions

Italia e Francia, 2017, 17′

In un contesto di vita quasi ancestrale si sviluppa un progetto di grande ed evoluta responsabilità civile. Il premio va al regista per aver saputo trasmettere magistralmente e con la dovuta semplicità l’importanza della conoscenza per gli altri e per se stessi. Un vero inno alla natura madre e alla vita dell’uomo seguendo il motto “ama e donati con gioia”.

PREMIO DEL PUBBLICO

Regia | Director: Parsifal Reparato
Fotografia | Photography: Parsifal Reparato
Montaggio | Editing: Armando Duccio Ventriglia
Produzione | Production: Nacne

Italia, 2017, 52′ vietnamita e muong con sottotitoli in inglese e italiano / Vietnamese and Muong with Italian and English subtitles

 

Nimble fingers sono le dita delle operaie vietnamite che lavorano nelle fabbriche dei più importanti marchi dell’elettronica mondiale. Bay, una delle migliaia di giovani operaie migranti proviene da un remoto villaggio muong sugli altopiani del Vietnam del Nord ed è giunta alla periferia di Hanoi, in un quartiere divenuto uno dei più grandi centri di produzione mondiale. La vita delle operaie si svolge secondo le regole del grande Parco Industriale di Thang Long, un mare di giovani donne scandisce la propria vita al ritmo della produzione della grande industria. Durante la festività del Tet, di ritorno al suo villaggio d’origine, Bay si ritrova con la famiglia. Dal rientro in campagna emerge uno scollamento della vita della giovane operaia dalle proprie origini, simbolo della trasformazione di una generazione che vive il passaggio dalla campagna alla società industriale.

NIMBLE FINGERS – Trailer italiano from NACNE SUTTVUESS on Vimeo.