lunedì 4 luglio
COMPLESSO MONUMENTALE STERI
19.00 Inaugurazione del Festival e dell’installazione “L’impermeabile luminoso” di Mario Merz

Cortile Abatelli
20.00 Concerto di Mario Crispi: Soffi
21.30 Erik Ravelo presenta Fabrica di Benetton e Colors 77
proiezione di Never seen the sea: 7 brevi documentari realizzati per Colors 77 (fuori concorso) 15’
Screening of films in competition:
77 steps, by Ibtisam Mara’ana, 56’ (Israel) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Distancia, by Mario Cuesta, 14’ (Spain) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Deyrouth, by Chloé Mazlo, 17’ (France) (v.o. con sottotitoli in inglese)
The human turbine, by Danni Verete, 55’ (Israel) (v.o. con sottotitoli in inglese)

Cortile Steri
21.00 Rassegna Sole Luna Rock
Transes, di Ahmed El Maanouni, 87’ (Marocco, 1981) (v.o. con sottotitoli in inglese)
(restaurato dalla World Cinema Foundation presso la Cineteca di Bologna-Laboratorio L’Immagine Ritrovata)
Proiezione dei film in concorso:
Arturo torna dal Brasile, di Marco Antonio Pani, 36’ (Italia)
Crime unpunished, di Tamás Novák e Fruzsina Skrabski, 70’ (Ungheria) (v.o. con sottotitoli in italiano)

martedì 5 luglio
Cortile Steri
19.00 Incontro con Sebastiano Missineo, Eliana Mauro e Sebastiano Tusa:
La rete dei musei sommersi, un progetto della Soprintendenza del Mare.

21.00 Rassegna Sole Luna Rock
Il mio cuore umano, di Costanza Quatriglio, 52’ (Italia, 2009)
Heavy Metal in Baghdad, di Eddy Moretti e Suroosh Alvi, 84’ (Usa/Canada, 2008) (v.o. con sottotitoli in italiano) (per gentile concessione di ISBN edizioni)
Proiezione dei film in concorso:
Sulla strada di Abibata, di Gaetano Di Lorenzo, 45’ (Italia)

Cortile Abatelli
21.00 Proiezione dei film in concorso:
Blinding, di Steve Sanguedolce, 72’ (Canada) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Il colore del vento, di Bruno Bigoni, 75’ (Italia)
I come from a beautiful place, di Carol Mansour, 33’ (Libano) (v.o. con sottotitoli in italiano)

mercoledì 6 luglio
Cortile Steri
19.00 Incontro con Roberto Liggeri: MEDIA il programma europeo a sostegno del cinema e dell‘audiovisivo. Introducono Marco Salerno e Pietro Di Miceli

21.00 Rassegna Sole Luna Rock
Crossing the bridge, di Fatih Akin, 90’ (Germania/Turchia, 2005) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Proiezione dei film in concorso:
Good buy Roma, di Gaetano Crivaro e Margherita Pisano, 50’ (Italia)
Fair tales, di Nicola Moruzzi e Giovanni Pompili, 53’ (Italia)

Cortile Abatelli
21.00 Proiezione dei film in concorso:
I was worth 50 sheep, di Nima Sarvestani, 52’ (Svezia) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Dieu voit tout, di Robert Cahen, 11’ (Francia) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Dead souls, di Murat Ozcelik, 90’ (Turchia) (v.o. con sottotitoli in italiano)

giovedì 7 luglio
Cortile Steri
19.00 Incontro con Mari D’Agostino: L’italiano al di là del mare. La Scuola di lingua italiana per
stranieri e la formazione dei docenti di lingua italiana. Interviene Hamadi Agrebi.
19.45 Sandro Musco e Patrizia Spallino presentano Il Corano, nella traduzione a cura di Ida
Zilio-Grandi e Mohammad Ali Amir-Moezzi (Mondadori 2010)

21.00 Rassegna Sole Luna Rock
The blank generation, di Ivan Kral e Amos Poe, 53’ (USA, 1976) (v.o.; per gentile concessione di Ivan Kral)
Proiezione dei film in concorso:
L’arte del mostrare, di Davide Gambino e Dario Guarneri, 10’ (Italia)
A crime in silence, di Behrouz Nouranipoor, 30’ (Iran) (v.o. con sottotitoli in italiano)
The invisible, di Gil Karni, 70’(Israele) (v.o. con sottotitoli in inglese)

Cortile Abatelli
21.00 Proiezione dei film in concorso:
Pitrè stories, di Alessandro D’Alessandro e Marco Leopardi, 75’ (Italia)
Portless, di Talia Leibovitz, 26’ (Spagna) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Left by the ship, di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, 78’ (Italia) (v.o. con sottotitoli in italiano)

venerdì 8 luglio
Cortile Steri
19.00 Duilio Giammaria e Laura Anello presentano: Senza pace. Da Nassiriyah a Kabul storie in
prima linea, di Andrea Angeli (Rubbettino 2011); Nunzio Allegro presenta: La porta del
tempo. Micene, 1184 a.C., di Fabio Calenda (Einaudi 2010)

21.00 Proiezione dei film in concorso:
Scuola media, di Marco Santarelli, 77’ (Italia)
Solo andata, il viaggio di un tuareg, di Fabio Caramaschi, 52’ (Italia)
Paradiso, di Alessandro Negrini, 60’ (Irlanda) (v.o. con sottotitoli in italiano)

Cortile Abatelli
21.00 Recital della pianista Elizabeth Sombart, musiche di Fréderic Chopin
22.00 Rassegna Sole Luna Rock
Sex Pistols: oscenità e furore (The filth and the fury), di Julien Temple, 105’ (UK, 2000) (v.o. con sottotitoli in italiano; per gentile concessione di ISBN edizioni)
Proiezione dei film in concorso:
Keywords, di Guy Davidi, 23’(Israele) (v.o. con sottotitoli in italiano)

sabato 9 luglio
Cortile Steri
19.00 Incontro con Julien Temple. Coordinano Simone Arcagni e Giovanni Massa

21.00 Rassegna Sole Luna Rock
Requiem for Detroit, di Julien Temple, 75’ (UK, 2009) (v.o.)
Little Red Robin Hood, di Francesco Di Loreto e Carlo Bevilacqua, 54’ (Italia, 1998)
Proiezione dei film in concorso:
Amanar Tamasheq, di Lluis Escartìn, 15’ (Spagna) (v.o. con sottotitoli in italiano)

Cortile Abatelli
21.00 Proiezione dei film in concorso:
Yarapa. A school of art into the rain forest of Peru, di Franck Provvedi, 52’ (Francia) (v.o. con sottotitoli in italiano)
Almost married, di Fatma Bucak e Sergio Ferniachino, 61’ (Italia)
It’s gonna be all right, di Dana Kojnokova, 23’ (Slovacchia) (v.o. con sottotitoli in inglese)
Erasing the lines (Mohek Et HaShurut), di Maya Marlangeon Aharoni, 43′ (Israele) (v.o. con sottotitoli in inglese)

domenica 10 luglio
Cortile Abatelli
21.00 Giancarlo Bocchi presenta Libia 2011: ribelli per la libertà, work in progress, 15’ (Italia, 2011)
Premiazione
Concerto di Massimo Luca: Up Around The Bend