CONCORSO INTERNAZIONALE
IL VIAGGIO
________________________________________
BUENOS AIRES
Regia / Daniel Gil Suarez
Fotografia / Nicolas Pinzón Sarmiento
Montaggio / Daniel Gil Suarez
Produzione / TLCA
Spagna, 2013, 12’, spagnolo con sottotitoli in italiano e inglese
Un immigrato argentino deve rubare la ruota di scorta di una macchina da un porto spagnolo.
GHORA – LA DANZA DEGLI DEI
Regia / Alessandro Cartosio e Irene Majo Garigliano
Fotografia e Montaggio / Anna Fuga
Produzione / Night Light
Italia, 2013, 38’, Hindi con sottotitoli in Italiano
India: Devidas, 50 anni, é cassiere in banca ma ogni anno ad agosto viene posseduto dalla dea Manasa nel tempio hindu di Kamakhya. Il ghora (uomo posseduto) della dea Bogola, invece è molto più giovane; ha 20 anni e lavora per la security del tempio. Entrambi vivono l’ambivalente statuto di uomo/dio. L’India di oggi, spaccata tra la sua antichissima tradizione spirituale e gli svettanti shopping mall, sempre più numerosi, fa da sfondo al nostro viaggio tra sacro e profano.
KIJIMA STORIES
Regia / Mikles Laetitia
Fotografia / Nicolas Duchêne
Montaggio / Marie-Pierre Frappier, Emmanuelle Pencalet
Produzione / Night Light
Francia, 2013, 30’, Giapponese e francese con sottotitoli in Italiano e Inglese
“Kijima no è più uno yakuza” titola un giornale di Sapporo (Giappone). Sarà vero? Un misterioso disegnatore comincia una sua inchiesta personale per comprendere le scelte del gangster giapponese. Presto però comincia ad essere perseguitato dal personaggio che disegna. Suoni e disegni cominciano a sostituire la sua vera visione della vita.
KOSMA
Regia / Sonja Blagojevic
Fotografia / Sonja Blagojevic
Montaggio / Nemanja Babic, Sonja Blagojevic
Produzione / Center for Visual Communications KVADRAT
Serbia, 2013, 75’, Serbo, sottotitoli in inglese e italiano
Da dieci anni, la radio Kosma è l’unica rete di collegamento con il Kosovo deile comunità serbe isolate. In questa terra ricca di storia e tradizioni, la voce della radio trasmette testimonianze di vita quotidiana, di relazioni umane, di eventi significativi e di sempre viva speranza.
LA MIA CLASSE
Regia / Daniele Gaglianone
Fotografia / Gherardo Gossi
Montaggio / Enrico Giovannone
Produzione / Axelotil Film
Italia, 2013, 93’, Italiano e inglese
Un attore impersona un maestro che dà lezioni di italiano ad una classe di extracomunitari che vogliono imparare l’italiano. Durante le riprese la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo‘stop’,l’intera troupe entra in campo: tutti diventano attori di un unico film di vera finzione.
LITTLE HEAVEN
Regia / Lieven Corthouts
Fotografia / Lieven Corthouts
Montaggio / Jan Decoster
Produzione / OffWorld
Etiopia, 2011, 69’, Emglish e Amharic con sottotitoli in Italiano e Inglese
Nel cuore della capitale dell’Etiopia, Addis Abbeba, esiste un piccolo orfanotrofio chiamato “Little Heaven”. Una degli orfani, Lydia, compie 13 anni. E’ un bel giorno per lei perchè verrà trasferita nella casa dove vivono i bambini grandi. Il suo giorno speciale viene però offuscato dalla notizia scioccante che le rivela una educatrice: lei e gli altri bambini sono sieropositivi.
LOCKED DOWN
Regia / Liat Mer
Fotografia / Roi Roth
Montaggio / Hila Itzchaki
Produzione / One Light Productions
Israele, 2013, 56’, ebreo con sottotitoli in italiano e inglese|
Uno sguardo raro sulle interazioni tra detenute e secondini, per un periodo di due anni, nel carcere femminile di Neve Tirza, nel centro di Israele, divenuto il set per una storia narrata attraverso gli occhi di tre donne. La diversità etnica viene esplorata dentro i confini delle minuscole celle.
L’ULTIMA FRONTIERA
Regia / Alessio Genovese
Fotografia / Bruno Fundarò
Montaggio / Dario Indelicato
Produzione / Alessio Genovese, Raffaella Cosentino
Italia, 2013 – 62′, italiano
Ogni anno migliaia di cittadini stranieri vengono trattenuti all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione (C.i.e.) italiani per non avere un regolare permesso di soggiorno. Possono restarvi rinchiusi fino ad un anno e mezzo senza aver commesso reato e senza essere stati condannati da un giudice. La detenzione amministrativa in Europa è la conseguenza estrema del funzionamento delle frontiere all’interno dell’area Schengen.
PIANOLA
Regia / Rosa Izquierdo y Guillermo Roques
Fotografia / Guillermo Roqués, Roza Izquierdo y Carlos Martínez
Montaggio / Rosa Izquierdo y Guillermo Roques
Produzione / Camara Excentrica
Spagna, 2011, 20’, Catalano con sottotitoli in Italiano e Inglese|
Marta, una ragazza di 24 anni, desidera esprimersi come ogni altra persona della sua età. Marta ha una paralisi cerebrale dall’infanzia, ma grazie ad un laboratorio di danza lavora sul proprio corpo ed è la protagonista della coreografia Pianola.
POLE DANCER MOVIE
Regia / Isri Halpern
Fotografia / Isri Halpern
Montaggio / Isri Halpern, Michal Tsviboim
Produzione / Isri Halpern Films Ltd.
Israele, 2013, 55’, ebraico con sottotitoli in italiano e inglese
Senza fare apologia, questo film segue la fondatrice del primo studio di lap-dance di Israele mentre compete per il titolo di campione europeo. Il film ci svela una donna aperta e sincera che si misura col mondo in cui vive senza dimenticare quello da cui viene.
SANS IMAGE
Regia / Fanny Douarche, Franck Rosier
Fotografia / Fanny Douarche, Franck Rosier
Montaggio / Laurent Leveneur
Produzione / Wendigo Films
Francia, 2013, 76’, francese con sottotitoli in Italiano e Inglese
Mentre leggi repressive contro gli immigrati clandestini si moltiplicano, tre giovani malesi, Matelin Abdoulaye and Gaye, cercano di elaborare un modo di resistere. Lo fanno attraverso il teatro.
SING YOUR SONG
Regia / Omar Falah
Fotografia / Ahmad al hilaly
Montaggio / Omar Falah
Produzione / Omar Falah
Iraq, 2011, 15’, Arabo con sottotitoli in Italiano e Inglese
Majid è un giovane talentuoso cantante di musica folk irachena. Un uomo gentile, ben educato, con una forte presenza scenica, vive e lavora in provincia di Nasriyah nel sud dell’Iraq.
SIX DAYS
Regia /Nikolina Gillgren
Fotografia / Ivan Blanco
Montaggio / Lars Gustafson, Hanna Lejonqvist
Produzione / Kvinna till Kvinna
Svezia, 2013, 56’, Inglese, Abkhazo, Megreliano, Curdo con sottotitoli in italiano e Inglese
SIX DAYS è un film sul coraggio e la sopravvivenza delle donne all’indomani della Guerra. LANJA, una giornalista nel Kurdistan iracheno aiuta le donne vittime di abusi. MAIA nell’Abkhazia separatista presta assistenza medica alle giovani donne. NELLY lotta contro la povertà negli slums della città di Monrovia, Liberia.
THE FADING VALLEY
Regia / Irit Gal
Fotografia / Daniel Gal
Montaggio / Rabab Haj Yahya
Produzione / Irit Gal Productions
Israele, 2013, 54’ Ebraico, Arabo con sottotitoli in Italiano e inglese
Nella Valle del Giordano un gruppo di agricoltori Palestinesi vive nascosta; i loro pascoli sono stati dichiarati zona militare, l’acqua è dirottata verso i residenti Ebrei. Questo film documenta le vite di questi agricoltori privati dei loro diritti, divenuti abitanti illegittimi della loro stessa terra.
TZVETANKA
Regia / Youlian Tabakov
Fotografia / Adam Nilsson
Montaggio / Nina Altaparmakova, Adam Nilsson,Youlian Tabakov
Produzione / GNUFILM, AGITPROP
Bulgaria, 2013, 66’, bulgaro con sottotitoli in italiano e Inglese
Nata in una famiglia benestante, la piccola Tzvetanka sognava di diventare un’attrice, ma la vita cambiò completamente il suo destino. “Tzvetanka” è la storia di una donna che ha sopravvissuto a tre passaggi epocali della storia bulgara moderna: la monarchia, il comunismo e la democrazia.
VA PENSIERO
Regia / Dagmawi Yimer
Fotografia / Dagmawi Yimer
Montaggio / Lizi Gelber
Produzione / Archivio Memorie Migranti
Italia, 2012, 56’, Italiano e Woloof con sottotitoli in Italiano
Va’ pensiero è il racconto incrociato di due aggressioni razziste a Milano e Firenze e della complicata ricomposizione dei frammenti di vita dei sopravvissuti. Milano: Mohamed Ba, 50 anni, griot, attore e educatore senegalese residente in Italia da 14 anni, viene accoltellato il 31 maggio del 2009 in pieno giorno, nel centro di Milano. Firenze: Mor e Cheikh, immigrati anche loro dal Senegal e residenti a Firenze, vengono colpiti il 13 dicembre 2011 mentre sono al lavoro al mercato di San Lorenzo.
VOM HOREN SAGEN
Regia / Eibe Maleen Krebs
Fotografia / Marvin Hesse, Joachim Glaser, Yannik Lüdemann
Montaggio / Tanja Schwerdorf, Eibe Maleen Krebs
Produzione / Wide-Angle, Kostas Pliakos
Grecia-Libia, 2013, 75’, Arabo con sottotitoli in Italiano e Inglese
Come esplorare un mondo che non è raggiungibile,che non è nemmeno immaginabile? L’immaginazione di chi è stato cieco fin dalla nascita è una sfida teorica e cinematografica: il Film-maker Eibe Maleen Krebs era curioso di capire come le persone non vedenti gestiscano il mondo visivo.
YUSEF’S SONG
Regia / Kostas Pliakos
Fotografia / Mohanned Ben Ghuzi, Kostas Pliakos, Kais Bchir
Montaggio / Dimitris Klagos
Produzione / Archivio Memorie Migranti
Italia, 2012, 56’, Italiano e Woloof con sottotitoli in Italiano
La storia si svolge nella Libia post rivoluzionaria. Si tratta di un documentario sulla ricostruzione da zero di un paese dopo una rivoluzione. Il personaggio principale del film è Yusef; un giovane rapper. Attraverso i suoi occhi il film rivela la visione che i giovani libici del loro paese dopo Gheddafi.
________________________________________
CONCORSO INTERNAZIONALE
FOOD FOR LIFE
________________________________________
LET THEM EAT CAKE
Regia / Alexis Krasilovsky
Fotografia / Sharad Babu, Alpha O. Bah, Jendra Jarnagin and others
Montaggio / Katey Bright
Produzione / Rafael Film, LLC
USA, 2013, 54’, Inglese con sottotitoli in Italiano
“Let Them Eat Cake” è una narrazione poetica che ci conduce in un viaggio attraverso dodici paesi. “Let Them Eat Cake”, affronta l’emergenza planetaria della scarsità di cibo, mentre seduce lo spettatore con le tradizioni sontuose e la bellezza della pasticceria che ci riportano alla nostra infanzia.
MUSTAFA’S SWEET DREAM
Regia / Angelos Abazoglou
Fotografia / Laurent Fénart, Giorgos Giannelis
Montaggio / Fanny Ziozia
Produzione / Cyclope Productions
Grecia, 2011, 79’, turco con sottotitoli in italiano e inglese
Il documentario racconta la storia di Mustafa, un ragazzo di 16 anni che lavora come apprendista pasticcere a Gazantep, la capitale dei Baklava,
Nella Turchia orientale. Il suo sogno è di diventare un famoso pasticcere di Istambul. Il viaggio che intraprende lo porta a scoprire più di una luce sul suo destino.
SENZA TRUCCO
Regia / Giulia Graglia
Fotografia / Tarek Ben Abdallah
Montaggio / Enrica Gatto
Produzione / Effetto Notte
Italia, 2011, 72, Italiano
Quattro produttrici di vino naturale raccontano il proprio lavoro e la propria vita. Ognuna di loro è ripresa in una stagione diversa. Il ritratto di quattro donne intense e coraggiose, diverse tra loro ma accomunate da una stessa passione.
THE LORD OF DARJEELING
Regia / Xavier de Lauzanne
Produzione / Aloest Productions
Francia, 52’, Inglese, sottotitoli in Italiano
Ai confini estremi di India e Nepal, a Darjeeling, Rajah Banerjee, il proprietario di un’azienda familiare di tè è stato il primo a dedicarsi all’agricoltura biologica e al commercio equo e solidale, anche se produce uno dei più ricercati tè nel mondo . Rajah è una figura carismatica che vede crescere il tè come un vero stile di vita. Vaga per i suoi giardini a cavallo ed elegantemente ci fa riflettere circa la possibile armonia tra uomo e natura.
________________________________________
FUORI CONCORSO
________________________________________
LA PICCOLA GUERRIGLIERA
Regia / Giancarlo Bocchi
Produzione / Aloest Productions
Italia-Birmania 2012, 42’, Birmano con sottotitoli in italiano
Da 70 anni i Karen, una delle più importanti etnie della Birmania, combattono per la libertà , dapprima contro i giapponesi, e ancora oggi contro i militari al potere. La più lunga resistenza armata della storia contemporanea, in cui le donne Karen hanno sempre combattuto in prima linea. Zoya Phan è una di loro, vive da esule politica in Inghilterra ed è diventata l’icona della resistenza di un popolo intero.
LE ACQUE SEGRETE DI PALERMO
Regia / Stefania Casini
Fotografia / Fabrizio Profeta, Giuseppe Vaiuso
Montaggio / Silvia Di Domenico
Produzione / Bizef Produzione srl
Italia 2014, 52′ italiano
Un sorprendente incrocio di culture aveva fatto di Palermo la capitale del mediterraneo, dove l’acqua era la grande ricchezza. Cosa è rimasto di questa cultura che sapeva incanalare, ridistribuire, celebrare l’acqua anche come valore estetico? Noi andiamo alla ricerca di queste testimonianze attraverso un affascinante viaggio dove l’acqua è la vera protagonista per una nuova lettura di Palermo.
________________________________________
RASSEGNA DEGLI ISTITUTI STRANIERI DI CULTURA PER PALERMO
________________________________________
ENTRE DOS MUNDOS. LA HISTORIA DE GONZALO GUERRERO
Regia / Fernando González Sitges
Fotografia / Eduardo Flores Torres
Produzione / Alejandro Palma Verrey, Ernesto Velázquez
Messico2013, 52′ spagnolo
(courtesy Instituto Cervantes e Festival del Cinema Latino Americano, Trieste)
Il documentario racconta la vita di Gonzalo Guerrero, un marinaio spagnolo che naufragò sulle coste con altri compagni e arrive nell’attuale stato di Quintana Roo tra il 1511 e il 1512. Innamoratosi della figlia di un capo Maya formò una delle prime famiglie meticce. Inoltre Guerrero lotto a favour della popolazione indigena e contro gli spagnoli evitando la conquista dello Yucatan per più di vent’anni.
VERGISS MEIN NICHT
Regia / David Sieveking
Fotografia / Adrian Stahli
Montaggio / Catrin Vogt
Produzione/ Lichtblik Film
Germania 2012, 88′ Tedesco
(courtesy Goethe Institut)
David Sieveking documenta le cure domestiche della madre, che come milioni di persone soffre di Alzheimer. I genitori di David, ex sessantottini, sono sempre stati una «coppia aperta» ma la malattia mette drammaticamente alla prova la loro relazione. I cambiamenti che si producono nella madre spingono il resto della famiglia a stringersi intorno a lei in modo inedito. Essi dovranno imparare ad affrontare i conflitti e a trattarsi con amorevolezza.
LA PIROGUE
Regia / Moussa Touré
Fotografia / Thomas Letellier
Montaggio / Josie Miljevic
Produzione / Adrien Maigne, Éric Névé, Oumar Sy per Appaloosa Films/Arte France/Astou Films/Les Chauvet-Souris/Royal Poony Film/ LCS/Studio 37
Francia-Senegal 2012, 87’, senegalese/francese
(courtesy Institut français)
Da un villaggio di pescatori all’estrema periferia di Dakar partono molte piroghe per un viaggio spesso letale verso le Canarie, in territorio spagnolo. Baye Laye, capitano di una piroga da pesca, conosce il mare. Non vorrebbe partire, ma non ha altra scelta. Dovrà condurre in Spagna 30 uomini. Molti di loro non si capiscono, qualcuno non ha mai visto il mare e nessuno sa che cosa lo aspetta.