Un percorso di film in sei appuntamenti speciali, organizzato tra le vigne delle cantine di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con la proiezione di film documentari che hanno come comun denominatore l’ambiente e la sostenibilità: dal rapporto uomo-animale, all’inquinamento dei mari; dalla vita dei centenari giapponesi alle pratiche della fitoterapia in Vietnam, fino all’impegno di due artisti Sebastião Salgado e Inna Modja per avere un mondo migliore.
Le proiezioni saranno accompagnate da degustazioni delle eccellenze enologiche delle aziende del Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco.


programma delle serate
19.30 — 22.30
visita alla cantina con degustazione e a seguire proiezioni
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
[email protected]
www.solelunadoc.org
un progetto di Sole Luna Doc film festival
sponsor
Prosecco Doc. Italian genio Consorzio di Tutela della DOC Prosecco


25 agosto
Cantina Pizzolato
via IV Novembre, 12 -Villorba (Treviso)
0422 928166

27 agosto
La Marca
Castello Lucheschi
via Contesse 1 — Colle Umberto (Treviso)
[email protected]

1 settembre
Biancavigna
via Monte Nero, 8 — Conegliano (Treviso)
0438 788403

3 settembre
I Magredi
via del Sole, 15 — Domanins (Pordenone)
0427 94720

8 settembre
Castello di Roncade
via Roma, 141 — Roncade (Treviso)
0422 708736

10 settembre
Azienda Agricola Giol
viale della Repubblica 1/6 — San Polo di Piave (Treviso)
0422 855032


25 AGOSTO
CANTINA PIZZOLATO

PIZZOLATO
La cantina dalle radici bio

Cinque generazioni di storia e tradizioni, un lungo impegno nella produzione biologica fin dagli anni ’80, rispettando la genuinità del vino e l’alta qualità delle uve, la cui certificazione è arrivata nel 1991. Queste sono le salde radici a cui la famiglia Pizzolato è legata e sulle quali si basa la filosofia produttiva dell’azienda. Settimo Pizzolato è stato uno dei primi produttori di vino a scegliere una gestione biologica, vegan e sostenibile, allo scopo di produrre dei vini che incontrino le aspettative dei consumatori particolarmente attenti alla salute e che vengano prodotti con uve cresciute in un ambiente incontaminato, senza l’uso di prodotti chimici o di origine animale. Un’azienda familiare, leader in Italia per la produzione di vino biologico, che conta più di 7 milioni di bottiglie certificate con un export del 93%.
Una cantina costruita in bioedilizia, in continuo movimento, con eventi e manifestazioni, punto di riferimento di Treviso e aperta al pubblico e ai suoi visitatori, i quali possono toccarla con mano attraverso i Bio tour e le degustazioni guidate dallo staff, oltre che visitare i vigneti biologici attraverso la Bio Pedalata, per gli appassionati di bicicletta. Un’azienda il cui focus è la continua ricerca e le sperimentazioni, oggi, dei vitigni resistenti verso un’agricoltura 100% sostenibile, oltre il biologico e la ricerca molto attenta di un packaging sostenibile per i propri vini.

HOA
di Marco Zuin 

Vietnam 2018, 20′, italiano
Hoa, guaritrice appartenente alla minoranza etnica Dao, vive in un villaggio nel Vietnam del Nord. Hoa continua a trasmettere l’antica tradizione femminile delle pratiche di fitoterapiaentre mentre le foreste sono minacciate dalla deforestazione a causa del rapido sviluppo.

L’ANNO DEI SETTE INVERNI
di Matteo Righetto, regia Marco Zuin
Italia, 2020, italiano

in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto
Produzione digitale del Teatro Stabile del Veneto, racconta il periodo di isolamento trascorso dallo scrittore padovano nel borgo dolomitico di Colle Santa Lucia nel Fodòm, durante i lunghi mesi della pandemia.


27 AGOSTO
LA MARCA

La Marca
La Marca inizia la sua storia nel 1968, grazie alla visione lungimirante di un gruppo di viticoltori trevigiani innamorati di questo territorio e all’unione delle loro esperienze ed energie. Punto di riferimento nella produzione vinicola e supporto tecnicocommerciale per i produttori, oggi La Marca è una realtà enologica che rappresenta 8 cantine, 5000 soci e racchiude in sé circa 15.000 ettari di vigneto, prevalentemente coltivati a Glera, facendo convivere tecniche d’avanguardia e sostenibilità. Come cantina cooperativa la sostenibilità è un valore condiviso che influisce in tutte le strategie del gruppo e le ricadute dell’operare dell’azienda sulla comunità locale sono una responsabilità, ma anche un’opportunità che permette di poter incidere positivamente grazie anche agli investimenti e alle buone pratiche di lavoro.
La Marca sta investendo per migliorare i consumi energetici in azienda con un maggior ricorso alle energie rinnovabili, l’ottimizzazione delle risorse idriche e la sicurezza nell’ambiente di lavoro per i collaboratori.
Con le cantine del gruppo si sta inoltre impegnando con sempre maggiore efficienza nella riduzione dell’impatto dei trattamenti nei vigneti. Attraverso l’attenzione per l’ambiente, la gestione responsabile del territorio e la tutela del reddito e del lavoro, La Marca punta a contribuire al benessere della comunità di cui fa parte, un valore ritenuto fondamentale per il miglioramento aziendale.

KENTANNOS
di Victor Cruz
Argentina, Italia 2019, 81′

spagnolo, sardo e portoghese

Girato tra Costa Rica, Giappone e Sardegna, Kentannos intreccia emozioni e sfide quotidiane di alcuni giovani centenari che, alla soglia del primo secolo di vita – e talvolta anche oltre – non smettono di vivere in maniera straordinariamente normale, senza rinunciare ai propri desideri.
In Costa Rica, la figlia di Pachito teme che a 98 anni il padre non sia più in grado di andare a cavallo, e cerca di proibirglielo; in Sardegna, Adolfo chiede come regalo per i suoi 93 anni di poter coronare il suo sogno di tutta la vita: pilotare un aeroplano; sull’isola di Okinawa, Tomi, 93 anni, fa parte di una famosa pop band, e continua ad andare in tournée in tutto il Giappone.
Un film sulla passione di vivere che, con estrema tenerezza, ci ricorda che l’età è solo uno stato mentale.


1 SETTEMBRE
BIANCAVIGNA

BIANCAVIGNA
La famiglia Moschetta coltiva vigneti sulle colline del territorio proclamato Patrimonio Unesco sin dai primi del ’900. Alla fine degli anni ’90 i fratelli Elena ed Enrico rendono possibile il realizzarsi dell’ambizione di nonno e papà: una nuova cantina dove produrre vini e spumanti con le uve provenienti dai vigneti impervi coltivati con tanta caparbietà, grazie alla ventennale esperienza enologica di Enrico e alla visione imprenditoriale di Elena aiutati nella distribuzione italiana ed estera dal marito Luca Cuzziol. L’azienda conta oggi oltre 30 ettari vitati la maggior parte in collina nel territorio Unesco, coltivati seguendo il protocollo di produzione integrata Sqnpi ed in parte certificati biologici.
BiancaVigna coltiva le proprie vigne portando nelle sue bottiglie qualcosa di ognuno di questi luoghi in un mix ideale di umori e sapori che sono lo specchio della propria storia. Tradizione e innovazione questo il motto della giovane azienda, che in pochissimi anni si è imposta per il rigore qualitativo e per la costanza produttiva con vini molto minerali, poco dosati e a alta espressività territoriale. La nuova cantina sorge sulle colline di Ogliano a Conegliano. Un edificio progettato e costruito in equilibrio con il paesaggio, dentro e fuori, certificato CasaClima Wine. Frutto di un’architettura sostenibile, realizzata con materiali eco-compatibili e riciclati, nell’assoluto rispetto del territorio con l’utilizzo di fonti rinnovabili, riducendo al minimo il consumo energetico della struttura e dell’intero ciclo produttivo.

IL SALE DELLA TERRA
di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado
Brasile, Italia, Francia, 2014, 100′, italiano

Da quarant’anni a questa parte, il fotografo Sebastião Salgado viaggia in tutti i continenti della terra seguendo le tracce di un’umanità in costante mutazione.
Dopo esser stato testimone dei principali eventi che hanno segnato la nostra storia recente – conflitti internazionali, carestie, esodi – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e paesaggi grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, “Genesi”, che è un omaggio alla bellezza del pianeta.La vita e il lavoro di Sebastião Salgado ci vengono rivelati attraverso gli sguardi incrociati di Wim Wenders, anch’egli fotografo e di suo figlio Juliano che lo ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi.
Durante la serata, in cantina sarà possibile visitare la mostra Brazil: Land of the future – Contemporary Artists from Brazil 2015 della Collezione Imago Mundi.


3 SETTEMBRE
I MAGREDI

I MAGREDI
La fondazione de I Magredi risale al 1968, anno in cui l’imprenditore opitergino Otello Tombacco acquista la proprietà; oggi alla guida dell’azienda troviamo il figlio, Michelangelo Tombacco, insieme alla moglie Monica e alle figlie Giulia e Matilde.
I Magredi non è solo il nome dell’azienda, ma anche della pianura friulana occidentale in cui questa è situata; un’estesa macchia sassosa levigata dal vento e dalle acque che rappresenta ad oggi uno degli ultimi esempi di paesaggio steppico.
La sostenibilità ambientale distingue la filiera produttiva de I Magredi dal vigneto alla cantina, cantina che si è negli anni rinnovata fino all’ultimo importante ampliamento del 2018.
Per la famiglia Tombacco una terra non si può mai completamente possedere, si può nobilmente prendersene cura e custodirla per poterla un giorno tramandare alle generazioni a venire.

A PLASTIC OCEAN
di Craig Leeson
Regno Unito, Hong Kong, 2016, 102′, inglese sub ita

Un giornalista conduce un’indagine relativa all’elevata presenza di plastica nei nostri oceani, approfondendo la questione relativa agli effetti devastanti dell’inquinamento ambientale.


8 SETTEMBRE
CASTELLO DI RONCADE

IL CASTELLODI RONCADE
Il Castello di Roncade, ricostruito nel 1508, è una delle rare ville pre-palladiane cinte da mura medievali. Sorge al centro della città di Roncade, nella campagna veneta tra Treviso e Venezia. Un maestoso complesso rinascimentale abitato per quattro secoli dalla famiglia Giustinian, i cui membri illustri l’hanno legata a doppio filo con la storia della Serenissima Repubblica di Venezia.
La famiglia Ciani Bassetti, di antiche tradizioni agricole, ne ha rilevato la proprietà all’inizio del Novecento, con la ristrutturazione del Castello e il reimpianto dei vigneti. Questo luogo, tra i più interessanti di Treviso, negli anni ha alimentato la passione vinicola della famiglia e la continua ambizione di elevare la qualità dei vini prodotti. Negli ultimi anni la produzione è in continua crescita, la proprietà conta 110 ettari vitati, una moderna cantina per la vinificazione situata in Mogliano Veneto e l’originale bottaia per l’invecchiamento dei vini più pregiati.

THE GREAT GREEN WALL
di Jared P. Scott
Regno Unito 2019, 91′, inglese sub ita

Il produttore esecutivo Fernando Meirelles e la musicista maliana Inna Modja ci conducono in un epico viaggio lungo la
Grande Muraglia Verde dell’Africa, – l’idea ambiziosa di un muro di alberi da far crescere attraverso l’intero continente
allo scopo di combattere la siccità, la desertificazione e i cambiamenti climatici.


10 SETTEMBRE
AZIENA AGRICOLA GIOL

AZIENDA AGRICOLA GIOL
Dal 1427, nella tenuta Giol, uomini del vino si tramandano esperienza, tradizione e cultura locale del fare vino. Questa antica cantina di straordinario impatto emotivo, è un complesso non intaccato dal tempo che suggestiona e sorprende con una cornice di tigli e glicini secolari costeggiati da un ruscello d’acqua sorgiva. Esternamente la Cantina Grande si presenta come un grande edificio su due piani con una splendida muratura e la facciata su cui si apre l’ingresso ha una ricercata decorazione delle finestre con tessere in pietra a vista originarie del luogo; gli altri due lati invece si caratterizzano per la presenza di sassi di fiume a vista alternati a mattoni lavorati a mano. Durante la Prima Guerra Mondiale gli austriaci occuparono tutta la zona e fecero del Castello e delle Cantine un presidio militare. In quegli anni, intere forme di formaggio venivano nascoste all’interno delle botti per sottrarle alla confisca; da qui l’origine di un formaggio noto come l’ubriaco. A testimonianza del passaggio delle truppe rimangono, inoltre, i segni dei proiettili sparati contro alcune botti: fortunatamente il loro spessore era tale da resistere ai colpi di arma da fuoco salvaguardandone il contenuto.

RES CREATA
di Alessandro Cattaneo
Italia 2019, 80′, italiano

Le montagne dell’Appennino tosco-emiliano e un cantante iconico che ha scelto di vivere il calore della stalla. Un vigneto nebbioso in cui risuona il battito d’ali di un falco seguito dal suo giovane amico. Il coraggio di cavalli e cavalieri che insieme si lanciano in corse acrobatiche nella Sardegna più remota.
La spontanea processione umana in visita ad una balena arenata sulla battigia ed un filosofo che cerca di interpretare il mondo distaccandosi dalla visione antropocentrica. Serpi riconciliatrici in un rito religioso. Res Creata esplora l’antico, contraddittorio e variegato rapporto tra umano ed animale.
Una relazione fatta di meraviglia, amore, sfruttamento. Un viaggio originale attraverso atmosfere inedite, alla scoperta del valore di questa affascinante coesistenza.