CONCERTI / CONCERTS

Preludio al cinema / Prelude to cinema
in collaborazione con / in cooperation with
The Brass Group Foundation.Scuola Popolare di Musica / The Brass Group Foundation.Popular School of Music
conductor Vito Giordano

Il festival si aprirà ogni giorno con un concerto eseguito da giovani musicisti della Scuola Popolare di Musica.

Arabella Rustico (contrabbasso)
Fabiano Petrullo (sassofoni)
Gaetano Castiglia (trumpet)
Giuseppe Preiti (el. Piano)
Alessandro Laura (sassofoni)
Giovanni Conte (el. piano)
Vincenzo Pipitone Piccione (piano solo)
Francesco Di Giovanni (guitar)
Vito Vulpetti (bass)
Damiano Vitrano (bass)
Laura Vassallo (voice)


a cura di / curated by
Laura Cappugi, Marcello Alajmo, Maurizio Spadaro

PALERMO 1953

montaggio / editing Maurizio Spadaro
archivio / archive Cricd Filmoteca. Fondo Sicilia Home Movies
produzione / production Cricd
Italia, 2020, 26′
senza dialoghi / no dialogues
in collaborazione con / in collaboration with Cricd Filmoteca
sonorizzato dal vivo da / sonorized by Scuola Popolare di Musica:
Giovanni Balistreri (s. a.),
Bruno Crescente (g. el.),
Arabella Rustico (cbass).

Palermo 1953 è un film di montaggio realizzato con materiali d’archivio in parte  nediti. Il film, costruito attingendo al Fondo Sicilia Home Movies della Filmoteca del Cricd che riunisce centinaia di pellicole amatoriali di varie epoche, offre una suggestiva visione della Palermo degli anni Cinquanta.
La città si presenta in tutte le sue contraddizioni, tra le ferite visibili della seconda Guerra Mondiale e il nuovo impulso dato dalla ricostruzione. Lo sguardo della macchina da presa scorre tra viali, piazze, monumenti di grande bellezza e mercati popolari, dove regnano ancora arretratezza e miseria. Alla Cala del porto vecchio uomini piegati dalla fatica si guadagnano da vivere cavando sabbia dai fondali, materiale “prezioso” per la la fiorente speculazione edilizia. E infine l’ultimo contrappunto con le macerie e i lembi di periferia e le immagini festose del lido di Mondello, meta indimenticabile di tante estati spensierate.


evento in collaborazione con / event in collaboration with
Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC)

Voices of the rainforest: a day in the life of Bosavi

ricerche, registrazione suono e composizione, fotografia / research, sound recording and composition, still photography Steven Feld
riprese video, drone, editing immagini / videography, drone recording, image editing
Jeremiah Ra Richards
7.1 surround sound editing e mixing Dennis Leonard
produttori esecutivi / executive Producers Caryl e Mickey Hart
supporto produzione locale / local production support School for Advanced Research,
Santa Fe, New Mexico
USA, 2019, 69’
v.o. con sottotitoli in italiano e inglese / o.v. with English and Italian subtitles

Voices of the Rainforest è un “eco-rockumentary”, un film per ascoltare un concerto quotidiano della foresta e le musiche che ad essa si ispirano nel Bosavi, in Papua New Guinea. È prodotto e diretto da Steven Feld, che ha lavorato nella zona del Bosavi dal 1976 al 1999, periodo in cui ha registrato il cd Voices of the Rainforest (1991) insieme al percussionista dei Grateful Dead Mickey Hart. Nel 2018 il ritorno nel Bosavi insieme al regista Jeremiah Richards è l’occasione per raccogliere immagini per celebrare il 25esimo anniversario della registrazione sonora, ricomposta in dolby surround 7.1 da Skywalker Sound con il famoso sound editor Dennis Leonard. Le proiezioni e gli incassi derivanti dal film sono devolute al Bosavi Peoples Fund, volto a sostenere azioni in favore del mantenimento dei diritti ambientali e culturali di una parte remota di Papua New Guinea.