music in doc


Aquagranda in crescendo

AQ

Regia | Director: Giovanni Pellegrini
Fotografia | Photography: Giovanni Pellegrini
Produzione | Production: Kama Productions

Italia, 2017, 77’, italiano con sottotitoli in Inglese |
Italian with English subtitles

Aquagranda è un’opera lirica con cui il teatro La Fenice ricorda l’alluvione che il 4 novembre 1966 ha sommerso Venezia
con 196 centimetri d’acqua, un evento catastrofico che i suoi autori vedono come l’inizio della trasformazione della città dei dogi in parco turistico.
In un’alternanza di prove, di testimonianze dei protagonisti e di brani dello spettacolo Aquagranda in crescendo racconta la nascita di un’opera dal forte carattere “documentario”, dalle prime suggestioni musicali utilizzate dal compositore Perocco fino al lavoro di prove e messa a punto dello spettacolo del regista Michieletto e del direttore d’orchestra Angius.

Trailer


Caravane Touareg

disco et guitariste

Regia | Director: Arnaud Zajtman, Marlène Rabaud
Fotografia | Photography: Marlène Rabaud
Montaggio | Editing: Sophie Vercruysse, Marlène Rabaud
Produzione | Production: Esprit Libre Productions

Belgio, 2016, 57’, francese e berbero con sottotitoli in inglese e italiano |
French and Berber with English and Italian subtitles

Nel 2012, centinaia di migliaia di civili tuareg fuggono dal Mali settentrionale, che sprofonda in una guerra. Attraverso l’epopea di Disco, una cantante Tuareg impegnata per la pace, seguita nel film, per un periodo di dieci anni, scopriamo le sfide che i Tuareg devono affrontare e le cause della guerra in Mali.


La Chana

Still 16
Regia | Director: Lucija Stojevic
Fotografia | Photography: Samuel Navarrete
Montaggio | Editing: Domi Parra
Produzione | Production: Noon Films S.L.

Islanda, USA, Spagna 2016, 82’, spagnolo con sottotitoli in Italiano |
Spanish with Italian subtitles

Antonia Santiago Amador, conosciuta come “La Chana” è stata una delle ballerina di flamenco più famose al mondo negli anni ’60 e ’70 catturando il pubblico per il suo stile innovativo e il suo coinvolgente uso del ritmo. Il film ci conduce sotto la pelle e nella mente de La Chana, talentuosa ballerina di flamenco di origine gitana, e la segue nel suo ritorno sulla scena per una ultima performance da seduta dopo una pausa lunga 30 anni. Durante il film La Chana rivela il segreto che sta dietro alla sua sparizione dalla scena al vertice della sua carriera.

Trailer


Nick Cave. 20.000 days on earth

Nick-Cave-Kylie-Minogue-20000-Days-On-Earth1
Regia | Director: Ian Forsyth, Jane Pollard
Fotografia | Photography: Erik Wilson
Montaggio | Editing: Jonathan Amos
Produzione | Production: Film4, Corniche pictures, Pulse films, The british film institute

UK, 2014, 97’, inglese con sottotitoli in italiano |
English with Italian subtitles

Realtà e finzione si intrecciano nelle ipotetiche 24 ore della vita del musicista e della internazionalmente riconosciuta icona culturale Nick Cave. Con una sorprendente e vera profondità ed un ritratto intimo del processo artistico, il film riesce a parlare di ciò che ci rende chi siamo e celebra il potere di mutare caratteristico di uno spirito che crea.

Trailer


Nanook of the North. A story of life and love in the actual Arctic

Nanook-of-the-North

Regia | Director: Robert J. Flaherty
Fotografia | Photography: Robert J. Flaherty
Montaggio | Editing: Robert J. Flaherty, Charles Gelb
Produzione | Production: Les Frères Revillon, Pathé Exchange
Usa, 1922, 70’, muto con sottotitoli in Inglese |
silent movie with English subtitles

Nanuk l’eschimese è un film muto del 1922 diretto da Robert J. Flaherty caratterizzato da elementi di docudrama. Flaherty scrive la lotta per la sopravvivenza dell’eschimese Nanuk e della sua famiglia nell’Artico canadese.
Nel 1989 è stato uno dei 25 film selezionati dalla Library of Congress per la conservazione nell’archivio del United States National Film Registry per il “suo alto valore culturale, storico ed estetico”.