Giuria internazionale

Aliki Saragas

Aliki Saragas

Aliki Saragas è una documentarista e fotografa sudafricana che all’età di 24 anni ha fondato la sua casa di produzione, Elafos Productions. Il suo primo lungometraggio , Strike a Rock, ha partecipato al Good Pitch Kenya 2016, allo European Documentary Network Pitch e ha vinto numerosi premi, tra cui “Miglior documentario” al Sole Luna Doc Film Festival nel 2018. Il film è stato selezionato e ha vinto il Talents Award al Berlinale Talents Durban 2018. Aliki è stata eletta uno dei 100 Young Mandela’s of the future 2018, fa parte del consiglio di amministrazione di SWIFT  (Sisters Working in Film and Television Organization) e della campagna #ThatsNotOk contro le molestie sessuali nel Paese.

Mohammad Bakri

Mohammad Bakri

Costanza Quatriglio

Costanza Quatriglio

Costanza Quatriglio è regista e direttrice artistica della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia dedicata al cinema documentario. Ha esordito con L’isola. Tra i suoi film documentari presentati nei maggiori festival internazionali e vincitori di numerosi premi: Ècosaimale? (2000), Il bambino Gioacchino (2000), La borsa di Hélène (2001), L’insonnia di Devi (2001), Il mondo addosso (2006), Il mio cuoreumano (2009) Terramatta, (2012-Nastro d’Argento), Con il fiato sospeso (2013),  Triangle (2014-Nastro d’Argento), 87 ore(2015). L’ultimo film Sembra mio figlio, è stato presentato al festival di Locarno.

Tiziana Lo Porto

Tiziana Lo Porto

Tiziana Lo Porto è nata a Bolzano nel 1972 e ha vissuto ad Algeri e Palermo. Abita a Roma, dove traduce e scrive per “D La Repubblica delle donne” e “Il venerdì”. Ha curato e tradotto, tra gli altri, libri di Charles Bukowski, Jim Carroll, James Franco, Francesca Marciano, Kim Gordon, Jacques Derrida, Lena Dunham e Patti Smith. Insieme a Daniele Marotta è autrice del graphic novel Superzelda. La vita disegnata di Zelda Fitzgerald (minimum fax, 2011), pubblicato anche in Spagna, Sudamerica, Stati Uniti, Canada e Francia. Ha curato il volume di interviste Bernardo Bertolucci. Cinema la prima volta (minimum fax, 2016).

Giorgio Treves

Giorgio Treves

Giorgio Treves nasce a New York nel 1945. Aiuto di Rosi, De Sica e Visconti, esordisce nel 1972 con K-Z, candidato all’Oscar come miglior documentario. La coda del diavolo (1986), suo primo lungometraggio, vince il David di Donatello per il miglior esordio. Nel 2001 Rosa e Cornelia, vince la Grolla d’Oro del pubblico. Nel 2008 Luchino Visconti – Le vie della Recherche è al Festival di Roma, a Biarritz e a Montreal. Gian Luigi Rondi: vita cinema passione (2014) è alla Mostra di Venezia e vince il Nastro D’Argento e il Globo d’Oro. 60. Ieri, Oggi e Domani è candidato come miglior documentario al David di Donatello e al Globo d’Oro.


Giuria studenti liceali

Liceo scientifico Albert Einstein, Palermo

 

docente di riferimento / reference professor Fabio D’Agati
Aurora Adamo, Lidia Francesca Anatra, Agnese Celsa, Martina Lecca, Marta Raia, Gemma Soldano, Arthy Rasalingam

Liceo scientifico statale Benedetto Croce, Palermo

docente di riferimento / reference professor Pierpaolo Trupiano
Federico Bellavia, Salvatore Campanella, Alba Cigna, Gabriele Cascino, Miriam Domè, Riccardo Fiumefreddo, Roberto Lipari, Gioele Machì, Martina Pannunzio, Marcello Pardo, Jonathan Raneri, Salvatore Santalucia, Andrea Sireci, Dimitri Tsolakis, Alberto Varsalona, Claudio Varsalona, Giulia Vilardo

Istituto magistrale Camillo Finocchiaro Aprile, Palermo

docente di riferimento / reference professor Vincenzo Lima
Martina Avella, Alessandro Billitteri, Aurora Biraghi, Giorgia Calì, Chiara Cammarata, Ester Carollo, Chiara Cassisi, Aurora Costanzo, Federica D’Onofrio, Irene Failla, Cristina La Torre, Elisabeth Marianna Lo Giudice, Marco Flavio Loriano, Alessia Marzo, Gaia Maria Romano, Francesca Russo, Andrea Vitale, Nathasa Nimanjali, Fernando Warnakulasuriya

 


 

Giuria “Nuovi italiani”
Bienvenu Kammeugne Kamdem, Giulia Di Fresco, Karem Ahmed, Majid Abuissa, Taina Naiara Carvalho Braga