SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
Doc For Future
17. edizione
dal 4 al 10 luglio 2022 
Palermo – Palazzo Chiaramonte Steri
ingresso libero / free entry

documentari, anteprime internazionali e nazionali, incontri con gli autori, mostre, laboratori, talks

Doc for future
È ormai un fatto acquisito che se vogliamo assicurare un futuro al mondo in cui viviamo bisogna mettere al centro delle azioni politiche, sociali ed economiche l’idea di un nuovo umanesimo, un umanesimo rigenerato e capovolto, in cui la centralità è la Terra con i suoi ecosistemi. L’edizione 2022 del Sole Luna Doc Film Festival vuole riflettere su questa necessità e sulla complessità di un mondo che deve affrontare l’urgenza di adottare una politica ecologica radicale, solidale con gli esseri viventi che lo popolano e con le sue risorse naturali,  in equilibrio necessario tra globalizzazione e deglobalizzazione, crescita e decrescita, per ridurre le disuguaglianze e per trovare l’unità nella diversità, fuori da ogni retorica.  
La selezione dei film in concorso vuole quindi proporre opere che raccontino storie, progetti e visioni che indichino una nuova Via, con una attenzione particolare al rapporto uomo-natura, ai progetti solidali, alla lotta per la protezione dei diritti dell’uomo. Cerchiamo inoltre di valorizzare autori emergenti, opere prime e promuovere produzioni di paesi scarsamente rappresentati a livello internazionale.

LA GIURIA E I PREMI
La giuria internazionale è composta da 5 personalità del mondo del cinema, dell’arte e della cultura: il vincitore del primo premio dell’edizione precedente Michele Pennetta, la produttrice Christilla Huillard-Kann, la regista Hella Wenders, il fotografo Francesco Bellina, la produttrice Graziella Bildesheim.

La giuria assegnerà il Premio Miglior documentario per un valore di € 3.000, offerto dalla Fondazione Sicilia, un premio di € 300 al miglior cortometraggio, offerto dal Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo, il Premio Soundrivemotion alla miglior colonna sonora dei film in concorso e le seguenti menzioni: Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio. 

Come da tradizione, oltre al Premio del pubblico, vi saranno 2 giurie popolari speciali: la Giuria delle scuole composta da studenti di scuole superiori di Palermo e la Giuria Nuovi Italiani composta da giovani migranti iscritti all’Università di Palermo e/o attivi come mediatori linguistici e culturali e impegnati nel sociale.

L’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture assegnerà, come ogni anno, il Premio Un ponte tra le culture al film che saprà meglio esprimere i valori di solidarietà e comunicazione tra popoli, valori che sono tra gli scopi fondanti della stessa associazione.