Sole Luna Doc Film Festival 13. edizione
Palermo, Santa Maria dello Spasimo
2-8.07.2018
Festival internazionale di documentari

IL PROGETTO SOLE LUNA

Il Sole Luna Doc Film Festival, che ha avuto il suo esordio nel 2006 a Palermo, giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione.
Si tratta di un evento che, attraverso il cinema del reale, è capace di unire e favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi attraverso il documentario d’autore, e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà conosciute o poco note.
Il progetto è dedicato principalmente alle giovani generazioni e,aldilà delle manifestazioni pubbliche e del festival, raggiunge le scuole superiori attraverso rassegne a tema e accoglie tirocinanti e stagisti delle Università di Palermo, Padova, Venezia, Roma e Torino.

IL FESTIVAL

Il festival internazionale di documentari Sole Luna Doc Film Festival si svolgerà a Santa Maria dello Spasimo dal 2 all’8 luglio. Il festival quest’anno è parte del programma PALERMO CAPITALE DELLA CULTURA, e sta già realizzando una rassegna in anteprima sull’arte e gli artisti, ART IN DOC, al Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, in programmazione sino al primo giugno.

FILM IN CONCORSO

La selezione di quest’anno vede 27 film documentari in concorso, di cui 18 anteprime nazionali, e conferma la capacità del festival di mostrare le nuove tendenze del cinema documentario internazionale e di promuovere i registi emergenti.

I documentari sono divisi in tre sezioni: la sezione Human Rights che raccoglie documentari che raccontano con grande potenza visiva storie di diritti negati, mortificati o conseguiti; The Journey, che assume il viaggio come esperienza e metafora della dimensione umana; la novità di quest’anno, Short Docs, una rassegna di corti su temi cruciali della nostra contemporaneità, il lavoro, i rapporti di genere, la maternità e la questione migratoria.

FUORI CONCORSO

RINEGOZIARE LE IDENTITÀ
RASSEGNA VIDEO ARTE

La rassegna fuori concorso Rinegoziare le identità, composta da 12 video-art selezionati dalla curatrice Sofia Gotti allo scopo di gettare luce su come gli artisti riconciliano le proprie soggettività all’interno di un ambiente costantemente in
trasformazione. I lavori selezionati presentano le opere di artisti di fama internazionale come Marina Gržinić & Aina Šmid, Donna Haraway, Juan Downey, Anna Maria Maiolino, Regine José Galindo, Zineb Sedira, Martina Melilli.

LE GIURIE E I PREMI

Ci saranno tre diverse giurie. La giuria internazionale presieduta quest’anno dal regista iraniano Nima Sarvestani, vincitore della scorsa edizione del festival, e composta dall’antropologo palermitano Ignazio Buttitta, dal regista vincitore di numerosi premi internazionali Alessandro Negrini, dalla giornalista e fondatrice di Green Film Shooting Birgit Heidsiek e dalla scrittrice ed esperta di neorealismo Ingrid Rossellini.
La tredicesima edizione vedrà inoltre altre due giurie speciali: una, composta da allievi della scuola secondaria di secondo grado, per i documentari in concorso per la sezione Human Rights e la giuria, composta dai Minori Stranieri Non Accompagnati che svolgono il ruolo di mediatori linguistici presso Itastra, la Scuola di lingua italiana per stranieri dell’Ateneo palermitano, valuterà i documentari della sezione Short Docs.

PREMI ASSEGNATI DALLA GIURIA INTERNAZIONALE
Premio al miglior documentario € 3.000,00
Menzioni speciali
Migliore regia
Miglior fotografia
Miglior montaggio
Documentario più innovativo

Saranno assegnati inoltre:
PREMIO SOLE LUNA – UN PONTE TRA LE CULTURE, dalla Presidente dell’Associazione e del Festival, al film che esprime e condensa il messaggio che anima il Festival e l’attività dell’Associazione, il dialogo interculturale e la capacità di costruire visioni e aspirazioni.
PREMIO DEL PUBBLICO.

SOLE LUNA STAFF
Lucia Gotti Venturato – presidente
Gabriella D’Agostino – direttore scientifico
Chiara Andrich e Andrea Mura – direzione artistica
Clara Monroj di Giampilieri – relazioni istituzionali
Monica Cosenza – direzione esecutiva
Stefania Lo Sardo – produzione e coordinamento traduzioni e sottotitoli
Cinzia Costa – comunicazione
Chiara Maniscalco – segreteria
Valentina Ursi – assistenza alternanza scuola-lavoro
Ufficio Stampa – Laboratorio delle parole di Francesca Rossini

GRUPPO DI SELEZIONE
Chiara Andrich, Andrea Mura, Bernardo Giannone, Lucia Gotti Venturato
Sofia Gotti – curatrice rassegna video-art