PALERMO, CITTÀ APERTA
Futuru. An inside look of Palermo
regia / director Alessandro Albanese, Carlo Loforti
montaggio / editing Alessandro Albanese, Carlo Loforti
produzione / production Just Maria, Alessandra Borghese
Italia 2018, 32′
v.o. con sottotitoli in inglese / o.v. with English subtitles
audiodescrizione per non vedenti – italiano / audio description for the blind and visually impaired – Italian
Dal lontano 1992, anno delle stragi di mafia, al 2018 in cui Palermo è stata Capitale della Cultura e sede di Manifesta 12, le cose in città sembrano molto cambiate. Ma è davvero così? Il documentario, partendo anche dagli articoli di giornale delle testate più importanti al mondo, vuole proporre una riflessione ed analizzare con l’aiuto di molte voci lo stato dell’arte di questo cambiamento. Cambiamento, sì! Ma cambiamento reale o chimera? Da qui l’escamotage narrativo usato dai registi nel raccontare la visione forse troppo ottimistica di Alessandra Borghese, ideatrice del documentario, contrapponendole il pensiero più cauto del video maker palermitano Igor d’India.
Ospitare la mobilità. La rivoluzione della Carta di Palermo
regia / director Martino Lo Cascio,Antonio Macaluso
fotografia / photography Antonio Macaluso
montaggio / editingAntonio Macaluso
produzione / productionComune di Palermo,Associazione CulturaleNottedoro
Italia 2016, 37’italiano / Italian
Il documentario introduce ad alcuni aspetti della questione migratoria attraverso interviste e testimoni privilegiati della migrazione e scene del quotidiano “con-vivere”. Al di là dei facili luoghi comuni e degli allarmismi dei media, viene analizzata la trasformazione e l’evoluzione del fenomeno nell’esperienza concreta di soggetti interessati e di operatori del settore sul territorio palermitano, promuovendo la conoscenza della Carta di Palermo, documento apprezzato e oggetto di studio in tutto il mondo, in un racconto che ne sintetizza le idee, gli impegni, le intenzioni e le visioni in essa contenute.
Refugees Welcome Italia
presentazione del progetto a cura del team territoriale di Palermo / presentation of the project by the local team in Palermo
Refugees Welcome Italia Onlus (RWI) è un’associazione apartitica e senza scopo di lucro – nata in Italia alla fine del 2015 e parte del network internazionale omonimo attivo in 16 Paesi – che ha l’obiettivo di promuovere in Italia un cambiamento culturale e un nuovo modello di accoglienza attraverso l’ospitalità in famiglia di rifugiati. L’associazione, avvalendosi di una piattaforma tecnologica e di un team di professionisti qualificati, mette in contatto i rifugiati con persone – singole, coppie, famiglie – disposte ad ospitarli a casa propria per un periodo minimo di sei mesi. Un’esperienza di scambio e di condivisione a tutti i livelli, che punta a facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro Paese. L’obiettivo di RWI è quello di promuovere un nuovo modello di welfare locale che mette al centro l’accoglienza in famiglia. RWI mira infatti a creare un cambiamento culturale a partire dalla considerazione che l’ospitalità in famiglia sia il modo migliore per favorire l’inclusione sociale,contribuendo più di ogni altro intervento al superamento della dimensione di vulnerabilità, passività e disagio tipica dei centri di accoglienza e favorendo l’espressione delle potenzialità personali, la partecipazione e il raggiungimento del benessere. RWI promuove quindi un modello di accoglienza che, proprio perché basato sullo scambio, l’incontro e la conoscenza reciproca fra rifugiati e cittadini italiani, può contribuire a combattere pregiudizi e discriminazioni.
Il team territoriale di Palermo, attivo da circa due anni, comprende una decina di attivisti costantemente impegnati nella promozione sul territorio del progetto RWI e nel processo del matching. Dalla nascita del team, a Palermo sono state avviate e sostenute 7 convivenze per 9 ospiti complessivi, per lo più neomaggiorenni usciti dal circuito di accoglienza. Tra le prime convivenze avviate, alcune proseguono ormai autonomamente, altre si sono concluse grazie al fatto che l’ospite ha attivato un percorso di autonomia (Fb Refugees Welcome Palermo, e.mail [email protected]).
Attraverso i miei occhi
presentazione del progetto a cura di / presentation of the project by Associazione culturale Moltivolti
interviene / with Memory Mutanuka
L’itinerario promosso dall’associazione culturale Moltivolti è uno strumento per parlare di un mondo diverso, dove i confini non esistono e di conseguenza non esistono i problemi legati ad essi. Crediamo in un mondo di viaggiatori noborder. Una passeggiata a Ballarò in compagnia di un ragazzo migrante: un’opportunità unica di vedere e sentire la città dal suo punto di vista, tramite le sue relazioni, il suo quotidiano e il suo percorso. Camminando per questi vicoli “multietnici”, si scambieranno storie di viaggi e di migrazioni, di nuove e ibride identità, di diritti e sogni. Crediamo che sia importante difendere il diritto allo spostamento come diritto inalienabile di ciascun essere umano, il diritto di viaggiare per trovare condizioni di vita migliori o semplicemente per il piacere di farlo e di arricchire la propria vita di esperienze.