IL PROGETTO SOLE LUNA SCUOLA

è una realtà ormai condivisa nelle tre città dove vengono proposte le rassegne in concorso: Palermo, Treviso, Milano. Gli insegnanti durante l’anno scolastico si fanno ambasciatori del messaggio di “Sole Luna” organizzando proiezioni seguite da discussioni e confronti.
I film proposti sono selezionati dall’archivio dell’associazione “Sole Luna – Un ponte tra le culture” con particolare attenzione al tema dei diritti umani.

Obiettivi generali
A) Comprendere il valore universale dei diritti umani
B) Educare alla pace e allo sviluppo umano
C) Educare alla responsabilità e al rispetto dell’altro
D) Promuovere il dialogo, la partecipazione e la cittadinanza attiva

Obiettivi Specifici
A) Conoscere e comprendere il linguaggio cinematografico nella narrazione di realtà complesse
B) Riflettere sui diritti umani, nella loro dimensione globale e locale
C) Stimolare i giovani alla partecipazione al festival anche realizzando brevi video sul tema dei diritti umani
D) Coinvolgere i giovani nelle Giurie speciali del Festival

A PALERMO sono coinvolti gli studenti del Liceo scientifico Albert Einstein e del liceo linguistico Ninni Cassarà in gemellaggio con il Liceo Københavns åbne Gymnasium di Copenaghen.

A TREVISO partecipano all’iniziativa l’Istituto Tecnico Mazzotti, l’Istituto tecnico “A.Palladio”, il Liceo artistico statale e il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci in collaborazione con l’Associazione Altermind e Soundrivemotion.

A MILANO il progetto è coordinato dal Cidi, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti. L’ente collabora con le Università nell’attività di formazione ed è presente nel CNPI – Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, nell’IRRE – Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Lombardia e nel Consiglio Scolastico Provinciale di Milano.

IN FUTURO
Un’ora di film incide molto di più di tante ore di lezione e favorisce il sapere autentico: l’archivio Sole Luna è un database che potrebbe in un prossimo futuro essere utilizzato da molte più scuole sia in Italia che all’estero (i film sono tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese).