15. EDIZIONE – SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM  DOCUMENTARI

Palermo luglio 2020
Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo

Il Sole Luna Doc Film Festival ha avuto il suo esordio nel 2006 a Palermo e giunge nel 2020 alla sua quindicesima edizione; dal 2014 sviluppa parte delle sue attività anche a Treviso ed è il principale partner del Festival dei Diritti Umani di Milano nelle sue tre prime edizioni con le rassegne di documentari in concorso.
Si tratta di un evento capace di favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi attraverso il documentario d’autore, e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà sconosciute o poco note.
L’Associazione Sole Luna,Un ponte tra le culture, produttrice del festival, è un ente non profit, il cui principale scopo è quello di promuovere il cinema del reale e del cinema indipendente e di valorizzare nuovi talenti anche attraverso percorsi formativi organizzati da professionisti affermati del settore.
Il progetto è dedicato principalmente alle giovani generazioni e, al di là delle manifestazioni pubbliche e dei festival, raggiunge le scuole superiori italiane offrendo rassegne a tema e progetti di alternanza scuola /lavoro e accoglie tirocinanti e stagisti delle Università di Palermo, Padova, Venezia, Roma e Torino nelle sedi dei festival.

Il festival si svolgerà a Santa Maria dello Spasimo a luglio, un complesso monumentale, suggestivo e unico nel suo genere, la cui costruzione risale al 1509, che si sviluppa tra cortili, un ampio giardino, una chiesa senza tetto e alcune sale espositive. Tutti gli eventi e le proiezioni sono ad ingresso gratuito.

BANDO DI CONCORSO
I documentari saranno selezionati tra i film provenienti da tutto il mondo che si iscriveranno al bando di concorso attivo on-line dal 1° dicembre 2019 e che chiuderà il 15 marzo 2020.
Il festival accetta documentari con una particolare attenzione a documentari di creazione che trattino tematiche legate al sociale, diritti umani, questioni ambientali, identità culturali e che siano capaci di stimolare una riflessione su realtà sconosciute o poco note.
L’iscrizione al festival è gratuita.

SEZIONI
LUNGOMETRAGGI
Documentari superiori ai 30 minuti.
CORTOMETRAGGI
Documentari di durata uguale o inferiore a 30 minuti.

La direzione
Presidente: Lucia Venturato
Direzione Scientifica: Gabriella D’Agostino
Direzione artistica: Chiara Andrich e Andrea Mura
Direzione esecutiva: Monica Cosenza

I PREMI E LA GIURIA
La giuria internazionale assegnerà:
premio al miglior lungometraggio in concorso di € 3.000,00
premio al miglior cortometraggio di € 300,00.

Attribuirà inoltre menzioni speciali per:
migliore regia
miglior fotografia
miglior montaggio

Verranno inoltre assegnati i seguenti premi:

Premio delle Giuria delle scuole
Premio Giuria Nuovi Italiani

Premio Soundrivemotion alla miglior colonna sonora dei film in concorso
Premio “Sole Luna, Un ponte tra le culture”, al film che meglio esprimerà i valori di solidarietà e comunicazione tra popoli, la promozione dei quali rappresenta lo scopo primario dell’Associazione, assegnato dalla Presidente dell’Associazione.
Premio Rubino Rubini in memoria del regista Rubino Rubini cofondatore del festival
Premio del pubblico

Prima di compilare la scheda d’iscrizione leggi bene il regolamento.