Ambiente Doc
La conquista de las ruinas
Regia/Director Eduardo Gómez
Fotografia/Photography Eduardo Gómez
Montaggio/Editing Damián Tetelbaum
Produzione/Production Pensilvania Films, Rodante Films
Argentina-Bolivia 2020, 88’ spagnolo con sottotitoli in inglese e italiano / Spanish with English and Italian subtitles
Distruggere per creare. Il documentario collega storie e situazioni che ruotano intorno allo sfruttamento della terra, destinata alla costruzione delle città e all’espansione caotica della modernità cittadina, oltre che alla memoria e alla conservazione dei resti archeologici sopravvissuti al passaggio del tempo. Niente rimane uguale, tutto si trasforma.
Il documentario rivela il lato oscuro dell’espansione urbana, permettendoci così di seguire i vari percorsi intrapresi nei meandri dell’industria edile. Costituisce un mosaico di realtà, tanto preoccupante, ma, allo stesso tempo, commovente, che mira a far riflettere sulla complessità degli spazi e dei confini, entrambi risultato della continua espansione cittadina.
The great green wall
Regia/Direction Jared P. Scott
Fotografia/Photography Timothy Cragg
Montaggio/Editing Pilar Rico
Produzione/Production Make Waves
in associazione con / in association with The United Nations Convention to Combat Desertification
Regno Unito, 2019, 91′ v.o. con sottotitoli in italiano ed inglese / o.v. with Italian and English subtitles
Il produttore esecutivo Fernando Meirelles e la musicista maliana Inna Modja ci conducono in un epico viaggio lungo la Grande Muraglia Verde dell’Africa, – l’idea ambiziosa di un muro di alberi da far crescere attraverso l’intero continente allo scopo di combattere la siccità, la desertificazione e i cambiamenti climatici.
Utopia revisited
Regia/Direction Kurt Langbein
Fotografia/Photography Christian Roth aac
Montaggio/Editing Alexandra Wedenig aea
Produzione/Production Langbein & Parters
Germania, 2018, 55′ v.o. con sottotitoli in italiano ed inglese / O.V. with Italian and English subtitles
L’economia di mercato ha portato prosperità ai paesi sviluppati, a spese degli altri continenti, evidenziando così crescenti di disparità. Capitalismo a parte, esiste da qualche parte un modello per una società più giusta? Per i protagonisti dei quattro progetti di “Utopia Revisited” sembra proprio di sì, tanto da condurci attraverso promesse possibili di solidarietà: condurre una vita onesta e rispettare la natura è la giusta ricompensa per la condivisione e per la cooperazione. Le loro storie sono supportate dall’opinione di esperti, in merito a un contesto più ampio, offrendo preziose informazioni sull’importanza della cooperazione e di uno sviluppo economico moderato piuttosto che sul processo di crescita illimitata.