La partnership tra il Sole Luna Doc Film Festival e Animaphix International Animated Film Festival si consolida in quest’edizione attraverso nuove attività: il festival di animazione di Bagheria (Palermo) infatti, oltre ad offrire al pubblico di Palermo una rassegna di corti di animazione, coinvolgerà i più piccoli con Cine Kids: proiezioni dedicate e laboratori interattivi. Sarà uno spazio dedicato all’incontro tra il cinema e i più piccoli (+3). Una rassegna di cortometraggi curata dagli allievi del Centro Sperimentale di cinematografia – Animazione di Torino e realizzati ad hoc per il pubblico dei bambini.


Animazione e musica ci portano fra le praterie e i boschi di una
vallata incontaminata e popolata da specie viventi diverse e
sconosciute, creature sognate in un curioso universo al confine fra
il giorno e la notte. Il film, ispirato a personaggi e atmosfere delle
fiabe giapponesi, racconta l’eterno miracolo della nascita in un ecosistema
immaginario.

 

Babau
Valerio Terranova, Giuliano Poretti, Silvia Zappalà, Omar Bianco
Italia 2008, 3’34

Kyoto: un monaco zen, assorto nella bellezza del giardino del
monastero, è intento a rastrellare la sabbia. Ma un gattino ostinato
vuole farci la pipì: la serenità del luogo, la pazienza del monaco e la
perfezione del disegno di sabbia vengono messi a durissima prova.

 

 

Tora Chan
Davide Como, Claudia Cutrì, Stefano Echise, Valerio Gori
Italia 2009, 4’40

 

Adele deve affrontare il suo primo giorno in una nuova
scuola. È una bambina timida e durante la ricreazione se ne sta
in disparte, osservando i suoi compagni giocare a pallone. Ma la
sua Ombra non sembra davvero timida come lei, e ha una voglia
matta di giocare con gli altri…

 

Ombra
Loredana Erbetta, Manuela Gualtieri,
Irene Piccinato
Italia 2011, 2’30

 

Il giovane Livio non sopporta la vicinanza del suo prossimo e vive
rinchiuso dentro una bolla che gli garantisce 46 cm di sicurezza.
Lavora come sorvegliante in un supermercato. Un giorno scorge
fra gli scaffali Gaia, una ragazza davvero gentile. Qualcosa cambia
profondamente nella vita di Livio, che goffamente cerca di affrontare
la novità. La bolla, forse, non è la soluzione ai suoi problemi.

 

46 cm
Teresa Bandini, Claudia Casapieri, Paolo De Murtas, Giada Strinati
Italia 2011, 7’04

 

Dove si nascondono i bambini prima di venire al mondo? Un
bimbo di 4 anni e i suoi amici cercano una risposta, un po’ sul
serio, un po’ per gioco. Il film è basato sulle fantasiose ipotesi
avanzate dai bambini di una scuola d’infanzia del quartiere di
San Salvario a Torino.

 

 

Dove ti nascondi
Victoria Musci, Nadia Abate, Francesco Forti
Italia 2013, 5’57

 

Le sventure elettrostatiche di un amoroso ragazzino dalla testa
quadrata.

 

 

 

 

Amperio
Francesco Alliaud, Pietro Ciccotti, Michele Monti, Harald Pizzinini, Francesca Taurino
Italia 2005, 7’04

 

Un oggetto abbandonato come l’oblò di una lavatrice può
inaspettatamente scatenare il ricordo e riaccendere la fantasia
creativa dell’infanzia. Il film segue il ricordo di Philippe, che
da bambino sapeva trasformare una lavanderia a gettone in una
meravigliosa astronave.

 

 

Oblò, amazing laudrette
Martina Carosso, Ilaria Giacometti, Mathieu Narduzzi, Eura Pancaldi
Italia 2014, 6’35

 

Un bambino di 7 anni litiga con la mamma, scappa furioso nella
sua stanza e la sua rabbia cresce finché essa gli appare sotto forma
di un enorme, affascinante mostro. Sullen segue il “suo” mostro e
insieme i due si scatenano in un gioco furioso di distruzione. Ma
ben presto le cose si mettono male.

 

 

Monster Mom
Cristian Guerreschi, Gaia Satya Matteucci, Alessandra Rosso, Giorgio Siravo, Saul Chedid Toresan
Italia 2012, 6’50

Creatore di dolci sublimi, il Pasticcere vive un’acuta nevrosi:
ama profondamente il suo lavoro ma detesta gli ingordi e grossolani
clienti che si ingozzano dei suoi capolavori. Un giorno però una
creatura gentile gli dimostra che qualcuno può apprezzare davvero
la sua opera.

 

 

Il pasticcere
Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio Laviola
Italia 2010, 6’35

 

Il decalogo dello sport etico. Il film nasce per il progetto “Etica e
Sport” della Regione Piemonte per comunicare agli adolescenti, con il linguaggio libero dell’animazione, i valori dello sport.

 

 

 

 

Andiamo a segno
Alessandra Rosso, Cristian Guerreschi, Giorgio Siravo, Simone Rosset, Gaia Satya Matteucci, Emma Vasile, Saul Chedid Toresan, Alice Corsini
Italia 2010, 4′
produzione, scuola / production company, school Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema Sede del Piemonte Dipartimento Animazione


Cine Kids | laboratori

RetroGames
laboratorio di animazione e stop motion per bambini 5-10 anni / animation and stop motion workshop for children 5-10 years old
con / with Giuseppe Cacciola, Selene Cannizzaro

Sotto la guida dei docenti Giuseppe Cacciola e Selene Cannizzaro, un gruppo di bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, “giovani cinefili”, potranno misurarsi nella realizzazione di ciò che oggi li appassiona di più: i videogiochi. Saranno da loro ricostruiti a mano, con l’uso di plastilina e di materiale di recupero, alcuni videogiochi del passato che, con l’aiuto dei docenti, verranno animati attraverso la tecnicapasso u no, detta anche frame by frame o stopmotion.

 

Riconoscersi
laboratorio di animazione per bambini 5-10 anni / animation workshop for children 5-10 years old
con / with Silvia De Luca

La docente Silvia De Luca affronta con i bimbi il tema della rappresentazione del corpo, dal punto di vista narrativo e figurativo attraverso il gioco. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza e la consapevolezza del bambino, promuoverne la creatività visiva e imparare a come utilizzare le immagini per dare vita ad una rappresentazione di sé. Usando la tecnica del collage di immagini, foto, lettere ritagliate e disegni, i bambini saranno liberi di esprimersi e di confrontare le loro creazioni artistiche.


Animaphix Shorts

Una ripresa in soggettiva e un’inquadratura fissa si alternano
su un valzer suonato da una fisarmonica la quale innesca una
breve storia che evoca lo scorrere del tempo.

 

 

78 tours
Georges Schwizgebel
Svizzera 1985, 4’

 

Un lunedì mattina, una ragazza si prepara per andare a scuola.
Nel ghetto in cui vive, violenza e tragedia fanno parte della vita di
tutti i giorni.

 

An ordinary blue Monday
Naomi Van Niekerk
Sud Africa 2016, 4′

 

Grazie alle passioni che lo legano all’infanzia, un giovane riesce
ad accettare le regole inevitabili della condizione umana. In questo
modo, sfugge all’alienazione fisica e mentale della dittatura fascista e
conquista la libertà assoluta.

Mercurio
Michele Bernardi
Italia 2018, 10′

 

Nella campagna dei dintorni di Rimini, due ingenui briganti
cercano di derubare una coppia di anziani contadini. Questi, stanchi
di essere raggirati, decidono di vendicarsi, architettando un piano diabolico e molto efficace.

Briganti senza leggenda
Gianluigi Toccafondo,  Italia-Francia 2012, 15′