UN PONTE TRA LE RELIGIONI: fede e libertà nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam
Sapere aude, avere il coraggio di approfondire la conoscenza, scoprire le origini del credo, cercare la libertà nella fede e professare la fede nella libertà, costruire un ponte di comprensione tra le religioni per avere una visone illuminata dell’“altro”, questo è l’obiettivo che si propone il nostro convegno, realizzato in collaborazione con la Fondazione Roma Mediterraneo. La difficoltà di relazione tra il mondo occidentale e il Vicino e Medio Oriente è ancora oggi una triste realtà, esasperata nel conflitto Israele-Palestina. Il nuovo millennio è iniziato con il tragico attacco dell’11 settembre 2001, cui sono seguiti attentanti e guerre combattute nel nome di religioni declinate in senso fondamentalista. Le democrazie e le diplomazie occidentali devono fare i conti sempre più spesso con la gestione di intolleranze, più o meno violente, nei confronti di uomini e donne che professano religioni diverse, anche se non di rado la natura delle tensioni sociali ha ben altra origine che non quella religiosa.
FONDAZIONE ROMA MEDITERRANEO La Fondazione Roma Mediterraneo, nata nel 2008 per iniziativa della Fondazione Roma, sotto la presidenza del Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, si prefigge lo scopo di promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale dei Paesi del Mediterraneo, attraverso la realizzazione di iniziative comuni, che conducano alla riscoperta di valori condivisi ed all’affermazione di un’unica identità dell’Area (www.fondazioneroma-mediterraneo.it).