VISIONI (DI)VISIONI
Mostra fotografica | Photographic exhibition
3-9 luglio | July h 10.00 – 24.00
4 luglio | July h 19.00
Presentazione del progetto | Presentation of the project
Il 22 ottobre 2016 centinaia di fotografi sono scesi in strada da una parte all’altra del Mediterraneo per documentare simultaneamente 12 temi in 12 ore con l’obiettivo comune di immortalare una giornata nella vita di sette città: oltre a Palermo, la cui tappa è stata organizzata dall’Associazione Enzima, anche Beirut, Napoli, Algeri, Marsiglia, Amman e Lubiana. Fotografi professionisti e amatori hanno partecipato alla documentazione dei luoghi e delle comunità in cui vivono, contribuendo alla costruzione di un archivio collettivo che è diventato una risorsa di incontro e confronto, attraverso la creatività del linguaggio fotografico.
L’associazione Enzima, in occasione del Sole Luna Doc Film Festival, presenta una selezione di immagini che possono offrire uno spunto di riflessione a tutti coloro che abbiano voglia di decentrare per poco il proprio punto di osservazione a partire da fotografie provenienti da diverse realtà sociali del Mediterraneo per ragionare sul significato antropologicamente pertinente di ‘rappresentazione’ della quotidianità.
I DISEGNI DI GIANLUCA COSTANTINI
Installazione | Installation
3-9 luglio | July h 10.00 – 24.00
Gianluca Costantini, attivista e illustratore, ospite del Festival dei Diritti Umani ha raccontato attraverso i suoi disegni gli incontri, le persone e i film presenti durante il festival svoltosi a Milano dal 2 al 7 maggio 2017. Per il secondo anno consecutivo l’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture è stata partner del Festival dei Diritti Umani di Milano curando la selezione dei 19 documentari in concorso nella sezione DOC e proponendo 3 film per la sezione EDU. Gli schizzi realizzati a partire dai 19 documentari presentati sono allestiti nella navata della Chiesa dello Spasimo.
WORKSHOP CON ALESSIO GENOVESE
3-7 luglio | July h 10.00 – 18.00
7 luglio | July h 20.45
Incontro con i partecipanti e proiezione video |Meeting the workshop attendants and video screening
Nell’ambito della programmazione del Sole Luna Doc Film Festival, l’associazione Zabbara in collaborazione con l’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture presenta il laboratorio di cinema documentario tenuto dal regista Alessio Genovese. Il laboratorio è rivolto a filmaker ed appassionati di cinema documentario ed è volto alla realizzazione di alcuni video documentari da girare nel territorio di Palermo. I risultati del laboratorio verranno proiettati durante il festival.
LABORATORIO TEATRALE ALL’UCCIARDONE
Don Chisciotte: sogni di giustizia
6 luglio | July h 19.00
Presentazione del progetto | Presentation of the project
Nel 2013 nasceva a Palermo il progetto “Classici in strada” ovvero una rete di scuole, l’Università e associazioni palermitane impegnate nel promuovere la conoscenza dei testi classici attraverso lo strumento del teatro, realizzando eventi in strade e piazze di quartieri storici come Ballarò o Borgo Vecchio, realtà ad alto tasso di immigrazione, di disagio sociale e di dispersione scolastica. Questo progetto, giunto quest’anno alla quarta edizione, prevede che la letteratura si studi in palestra, cucendo vestiti, montando luci e impianti, dipingendo pannelli, riscrivendo i testi, rappresentandoli in scena. Non si tratta soltanto di far conoscere in modo ‘diretto’ le opere dell’antichità, ma, soprattutto, di innescare o far crescere, attraverso la forza eversiva e di denuncia di un testo classico o la sua realizzazione teatrale, la riflessione sul grande tema della violenza, dell’esclusione, del conflitto. Nel 2015 il progetto varcava anche i cancelli della casa di reclusione Ucciardone, grazie alla collaborazione con l’Asvope Palermo (Associazione di Volontariato Penitenziario). I primi due anni sono stati dedicati a due grandi classici della letteratura greca, Omero ed Esopo, adesso raccontati in un emozionante libro appena uscito, Attori del loro futuro. Note su un’esperienza di teatro in carcere.
MASTERCLASS CON MARK PEPLOE E GIANNI MASSIRONI
Crossroads – ancora una volta il cinema si trova ad un bivio
7 luglio | July h 16.00
Centro Sperimentale di Cinematografia, Cantieri culturali alla Zisa
Il Sole Luna Doc Film Festival organizza un incontro con Mark People e Gianni Massironi rivolto agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e aperto al pubblico. I due ospiti, amici e collaboratori di Michelangelo Antonioni, parleranno di come il cinema a fasi alterne nel corso della sua storia si sia trovato ad attraversare e affrontare dei bivi importanti per la sua stessa sopravvivenza.
DOPO LO SBARCO. PERCORSI E RETI PER CHI ARRIVA, A PALERMO
7 luglio | July h 18.00
Incontro con | Talk with con Itastra, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, CIPIA Palermo 1, Centro Astalli, Coop. Libera…mente, Mediterraneo Antirazzista, con un intervento dei rappresentanti del network Welcome Refugees Italia e di testimoni dell’esperienza in famiglia. A conclusione una performance a cura di Arte Migrante.
Ogni anno migliaia di giovani, adulti, bambini, quasi sempre in fuga da realtà orribili, sbarcano al porto di Palermo. Parte di questi nuovi europei rimane in città per mesi, per anni, forse per sempre. Quali percorsi di inclusione la città è in grado di offrire? Quali sono le reti di sostegno attive nel territorio che affiancano i nuovi venuti? Quali esperienze si sono consolidate negli anni e quali pratiche innovative stanno invece emergendo in questi ultimi mesi? Queste le domande cui cercherà di dare alcune risposte l’incontro con rappresentanti istituzionali, della società civile e dell’associazionismo da anni impegnati in percorsi di inclusione e per il rispetto dei diritti.
PALERMO CAPITALE DEI GIOVANI 2017. UN BILANCIO IN PROSPETTIVA
8 luglio | July h 19.00
Incontro con | Meeting with Rete Pa Working, ARCI Palermo, Orto Capovolto, PUSH, PYC&Giosef
“Capitale Italiana dei Giovani” è il prestigioso titolo che viene assegnato dal Forum Nazionale dei Giovani, annualmente, ad una città italiana che avrà la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo programma di iniziative rivolte alle giovani generazioni. Lo scopo primario dell’iniziativa è la promozione di idee e di progetti innovativi, con l’obiettivo di garantire ai giovani un ruolo da protagonisti all’interno della società.