In collaborazione con:
Associazione Michelangelo Antonioni
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Fondo Michelangelo Antonioni – Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara

____________________________________________________________________________

Nata lo scorso anno in occasione dell’edizione trevigiana del Festival, continua la collaborazione con l’Associazione Antonioni per un omaggio a Michelangelo Antonioni, uno dei padri del cinema moderno, regista che come pochi altri ha saputo sondare l’animo umano, mostrando le inquietudini del mondo contemporaneo, senza mai abbandonare l’eleganza e la seduzione.
Da un’idea della nipote Elisabetta Antonioni abbiamo sviluppato un percorso legato al rapporto del regista con la Sicilia e al suo sguardo su essa. La rassegna cinematografica si apre dunque con L’Avventura, il capolavoro del regista ferrarese girato tra le isole Eolie e la Sicilia, che rappresentò una vera e propria rivoluzione stilistica rispetto al cinema dell’epoca. I modelli narrativi classici, la temporalità, la presenza umana nello schermo vengono scardinati: il film procede attraverso dilatazioni temporali, derive geografiche dove i personaggi vengono affondati nello spazio. In questo senso il paesaggio siciliano diventa esso stesso protagonista di un sentimento e l’architettura scenario cinematografico di un esistenzialismo.
Segue Ritorno a Lisca Bianca, cortometraggio girato ventitré anni dopo le riprese de L’Avventura sull’isolotto di Lisca Bianca. L’atmosfera rarefatta dello scoglio e l’audio della scena della sparizione di Lea tratto da L’Avventura rendono magico il paesaggio e la presenza del regista.
Sono presentati poi due brevi film girati in Sicilia durante gli ultimi anni di vita di Antonioni: Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale e lo spot Sicilia realizzato per la Regione Siciliana nel 1997. Ai film “siciliani” abbiamo aggiunto inoltre due brevi documentari, diventati capisaldi della cinematografia di Antonioni e della storia del cinema italiano: Gente del Po, prima sua produzione, e Lo sguardo di Michelangelo considerato il testamento cinematografico e spirituale del regista. Infine, il documentario Tutto bianco di Morena Campani, un viaggio alla riscoperta dei luoghi di Michelangelo Antonioni in Italia, dall’Emilia Romagna alla Sicilia.

Durante la settimana del festival è allestita inoltre una piccola mostra di fotografie di scena scattate durante le riprese del film L’Avventura e del cortometraggio Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale in varie location siciliane. Si tratta di fotografie inedite, di autori ignoti, selezionate all’interno del fondo che Antonioni lasciò alla città di Ferrara: il regista con la sua musa Monica Vitti, i tetti della città di Noto, alcune scene di set scattate tra isole Eolie, Sicilia Orientale e ville palermitane.

Chiudiamo con una lectio di Gianni Massironi sul film “Dear Antonioni…” realizzato nel 1997 in occasione degli ottant’anni del regista, ed una tavola rotonda dal titolo Antonioni e la Sicilia: un’attenzione costante, i cui ospiti intervengono sulla figura di Michelangelo Antonioni e il suo rapporto con la Sicilia. Apre i lavori Alessandro Rais, direttore della Sicilia Film Commission della Regione Siciliana, seguono gli interventi dei relatori invitati: Morena Campani (regista), Umberto De Paola (Accademia Belle Arti di Palermo), Gianni Massa (regista), Gianni Massironi (produttore e regista), Renato Tomasino (Università di Palermo).

« Ho con me ventimila metri di negativo, ho la macchina da presa e pochi amici: Monica Vitti, i miei aiuti Franco Indovina e Gianni Arduini, lo scenografo Piero Poletto, l’operatore Aldo Scavarda, il fonico Claudio Maielli. Ecco la mia troupe. I soli pronti a seguirmi con qualsiasi mare, contro qualsiasi ostacolo materiale e morale, per non fermare il film. »

(da un taccuino di Michelangelo Antonioni, sul set de L’Avventura, 1960)

____________________________________________________________________________

PROGRAMMA/PROGRAMME

____________________________________________________________________________

Mostra Fotografica | Photographic Exhibition
Opening 6 luglio | July, h.19.00, Chiostro Sant’Anna

ANTONIONI E LA SICILIA: UN’ATTENZIONE COSTANTE

Tavola rotonda | Round Table 
9 luglio | July, h. 17.30, Sala Conferenze | Conference hall
Alessandro Rais, Umberto De Paola, Morena Campani, Giovanni Massa, Gianni Massironi, Renato Tomasino
A seguire | Followed by

Gente del Po, Michelangelo Antonioni
Italia | Italy 1943-1947 – 9’Italiano | Italian
Ritorno a Lisca Bianca, Michelangelo Antonioni 
Italia | Italy 1983 – 9’Italiano | Italian
Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale – Michelangelo Antonioni 
Italia | Italy 1992 – 8’Italiano | Italian
Sicilia, Michelangelo Antonioni
Italia | Italy 1997 – 9’Italiano | Italian
Lo sguardo di Michelangelo, Michelangelo Antonioni
Italia / Italy, 2004, 15′, italiano / Italian

____________________________________________________________________________

10 luglio| July, h. 18.00, Sala Conferenze | Conference hall
Morena Campani, Giovanni Massa, Gianni Massironi
A seguire | Followed by
Tutto bianco, Morena Campani
Italia, Francia | Italy, France, 2015, 50’, v.o. sottotiloli italiano | o.v. Italian subtitles
Introduce l’Autrice I Introduction by the Authoress

Il documentario si propone come un viaggio alla scoperta dei luoghi di Michelangelo Antonioni, i luoghi delle riprese dei suoi film, i luoghi affettivi, i luoghi dell’anima. Luoghi nei quali vuoto e silenzio regnano prepotentemente, dove visibile e invisibile si fondono nell’incontro con uno sguardo. Una delle interpreti dell’ultimo lavoro cinematografico, Fanny Ardant, ci accompagnerà alla scoperta delle prospettive tra la vita e il cinema, in un parallelo continuo che lascerà intravvedere la profondità dell’essere donna secondo Antonioni.

Trailer

Photo Centrale Porto Corsini (Gian Luca Liverani)

loghi collaborazioni