Rassegna Food for Life – In collaborazione con il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco
Incontri con esperti, proiezioni cinematografiche, degustazioni. 12, 14 e 16 settembre, Palazzo dei Trecento
Food for life è una rassegna pensata in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, main sponsor di Sole Luna Doc Film Festival fin dalla sua prima edizione trevigiana nel 2014. Per questo terzo anno proponiamo un ciclo di tre eventi dedicati al tema del gusto, del cibo e dell’ambiente nelle sue varie sfaccettature. Ogni appuntamento sarà scandito da un panel con esperti del settore, da una degustazione offerta da produttori locali, con il sostegno di Ecor NaturaSì, e dalla proiezione di tre importanti e preziosi documentari.
- 12 settembre ore 18 > In vino veritas: incontro con Prof. Michele Antonio Fino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, e proiezione di Rupi del vino di Ermanno Olmi
- 14 settembre ore 18 > Oriente/Occidente: incontro con Marco Sabellico, giornalista Gambero Rosso, e proiezione di Jiro e l’arte del sushi di David Gelb
- 16 settembre ore 18 > Bio verso il futuro: incontro con Fabio Brescacin, presidente di Ecor NaturaSì, e proiezione di God save the green di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Ogni film è stato scelto, oltre che per la qualità stilistica, per stimolare la riflessione sulle tematiche affrontate: la viticoltura eroica, il ritorno alla terra e le contaminazioni culinarie tra oriente e occidente.
___________________________________________________________________________
La strada degli scrittori – In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia
Presentazione del progetto e proiezioni cinematografiche. Martedì 13 settembre ore 21.45, TRA | Ca’ dei Ricchi
La Strada degli scrittori è un itinerario in Sicilia che invita a ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi, a contatto con i volti e le variegate personalità ampiamente dettagliate in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni. Verranno proiettati 4 cortometraggi, ossia:
- Lo sguardo Del Principe -La Donnafugata del Gattopardo di Davide Gambino
- Paesaggio pirandelliano – I luoghi dell’anima di Luigi Pirandello di Federico Savonitto, Ruben Monterosso
- Racalmuto, isola nell’isola di Dario Guarneri
- Andrea Calogero Camilleri di Federico Savonitto, Ruben Monterosso
___________________________________________________________________________
Omaggio a Tobia Scarpa – In collaborazione con Stingers
Presentazione del libro e proiezione del film. Sabato 17 settembre ore 18.30, Palazzo dei Trecento
Quest’anno si dedica un sentito omaggio a Tobia Scarpa, architetto e designer, che ci ha sostenuto sin dalla prima edizione trevigiana del festival come ospite e come giurato e che ha disegnato per noi la scultura del premio Sole Luna Award. Gli rendiamo omaggio con la presentazione del libro a cura di Elisa Pajer e Elena Brigi dal titolo Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose e proiettando il documentario di Elia Romanelli dall’omonimo titolo.
___________________________________________________________________________
Dove vanno le nuvole di Massimo Ferrari
Presentazione del progetto e proiezione del film. Lunedì 12 settembre ore 21, Palazzo dei Trecento
Da Treviso a Riace, passando attraverso Bologna e Padova, con Dove vanno le nuvole il regista Massimo Ferrari vuole raccontare le storie e le esperienze di chi ha avuto il coraggio di provare a trasformare la paura in opportunità e l’utopia in realtà. Un docufilm che è un viaggio attraverso l’Italia e l’emergenza migranti: modelli di convivenza sorprendenti, umanità in movimento. Uno dei capitoli è dedicato al gruppo di sei richiedenti asilo ospiti presso la famiglia Calò di Treviso. È il primo caso in Italia e questa esperienza diventa un laboratorio per nuove forme di accoglienza diffusa in famiglia.
___________________________________________________________________________
Inner me di Antonio Spanò
Presentazione del progetto. Giovedì 15 settembre ore 20.30, TRA | Ca’ dei Ricchi
Interamente autofinanziato attraverso una campagna su Kickstarter, il progetto Inner Me nasce in seguito all’incontro del regista Antonio Spanò con la comunità sorda di Butembo durante il precedente lavoro Silent Chaos. Le storie di Immaculée, Sylvie e Stuka sono storie di ogni giorno, di quotidiana fatica e di lotta contro soprusi e sopraffazioni. Ma nella loro condizione di ultime tra gli ultimi, queste donne raccontano, anche e soprattutto, la caparbia volontà di riafferrare ogni mattina i fili incerti del loro destino.
___________________________________________________________________________
La sedia di cartone di Marco Zuin
Proiezione del film. Sabato 17 settembre ore 20.30, TRA | Ca’ dei Ricchi
Ausilio è qualsiasi strumento di produzione specializzata usato da un disabile per alleviare il suo handicap. Jeoffrey è un bimbo africano che non si può muovere autonomamente e ha bisogno di un’attrezzatura specialistica. Come può essere garantita in un un paese rurale del Kenya dove mancano i servizi di base? La sedia di cartone risponde a questa domandacon un’esperienza unica al mondo: per Jeoffrey, così come per altri bimbi, vengono costruiti ausili impiegando materiali poveri come il cartone riciclato.
___________________________________________________________________________
Uccellacci! 10 anni di Becchi Gialli – In collaborazione con Treviso Comic Book Festival
Proiezione del film. Giovedì 15 settembre ore 21.15, TRA | Ca’ dei Ricchi
Il lavoro dei giovani fumettisti, come quello dei giovani artisti, è spesso precario, intermittente, flessibile. La nostra protagonista è una giovane attrice, autrice e regista dei propri spettacoli, ed è riuscita, dopo una lunga ricerca, a realizzare un’opera teatrale d’impegno civile che ha come oggetto la biografia di una giovane casa editrice indipendente italiana dedicata esclusivamente al fumetto di realtà. A due settimane dalla prima, la nostra giovane attrice si scontra con i produttori e con la macchina organizzativa dell’industria della cultura.
___________________________________________________________________________
Workshop con Andrea Segre – In collaborazione con Zeta Group
Workshop di cinema documentario con il regista Andrea Segre. Deadline iscrizioni: 5 settembre 2016.
Nell’ambito della programmazione del Sole Luna Treviso Doc Film Festival, dal 11 al 16 settembre avrà luogo il laboratorio di cinema documentario tenuto dal regista Andrea Segre. Il laboratorio è rivolto a filmmaker ed appassionati di cinema documentario ed è volto alla realizzazione di alcuni video documentari da girare nel territorio di Treviso. I risultati del laboratorio verranno proiettati durante il Festival, nella serata di venerdì 16 settembre.
Per info: [email protected] / www.zetagroupvideo.it e [email protected]
_______________________________________________________________________
Come un uomo sulla terra di Dagmawy Yimer e Andrea Segre
Proiezione del film. Lunedì 12 settembre ore 22.30, TRA | Ca’ dei Ricchi
La voce diretta dei migranti etiopi sulle brutali modalità con cui la Libia sta operando, per conto e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, il controllo dei flussi migratori dall’Africa. Dag studiava Giurisprudenza ad Addis Abeba, in Etiopia. A causa della forte repressione politica nel suo paese ha deciso di emigrare. Come un uomo sulla terra è un viaggio di dolore e dignità, attraverso il quale Dagmawi Yimer riesce a dare voce alla memoria quasi impossibile di sofferenze umane, rispetto alle quali l’Italia e l’Europa hanno responsabilità che non possono rimanere ancora a lungo nascoste.
___________________________________________________________________________
Ri-Scatti. Fotografi senza fissa dimora – In collaborazione con Tra Treviso Ricerca Arte
Mostra fotografica a cura di Chiara Oggioni Tiepolo, TRA Ca’ dei Ricchi
Il progetto Riscatti, nato da un’idea di Federica Balestrieri e ospitato a Treviso dall’Associazione TRA Treviso Ricerca Arte, è stato presentato per la prima volta nel febbraio 2015 al PAC Padiglione d’arte contemporanea di Milano.
Nel 2013 quindici senzatetto sono stati selezionati e hanno seguito per due mesi un corso di fotografia tenuto da due fotoreporter professionisti, Gianmarco Maraviglia e Aldo Soligno di Echo Photo Agency, coordinati da Federica Balestrieri. Ai senzatetto è stato chiesto di fotografare le proprie giornate, la propria vita. Il risultato è una mostra, uno straordinario caleidoscopio di immagini dove la povertà non fa mai da padrona. Se ne intuisce la presenza ingombrante; ma la voce narrante, per tutti, parla di speranza, di bellezza, di una pulsione prepotente verso il futuro. Di riscatto, appunto.
Per info: [email protected] / www.trevisoricercaarte.org
___________________________________________________________________________
Mississippi to Sahara. Concerto di Faris Amine
Concerto. Domenica 18 settembre ore 22, Piazza dei Signori
In questo album, Faris Amine riporta a casa (in Africa) 12 canzoni rurali di Delta Blues, rivisitandole secondo lo stile di chitarra conosciuto come “Assouf”e mostrando come sia possibile riunire le anime di questi due mondi apparentemente molto distanti. Faris è un chitarrista, cantautore e polistrumentista unico nel suo genere. Italiano di nascita (nel cuore dell’Emilia, da padre italiano e madre Tuareg), ha vissuto in diversi paesi ed è stato influenzato da molti stili musicali. Dopo anni di collaborazioni e tour con Tartit, Terakaft e Tinariwen, pubblica nel 2015 il suo primo album Mississippi To Sahara che viene acclamato dalla critica di tutto il mondo.
___________________________________________________________________________
Visioni Mediterranee di Rosetta Messori
Mostra fotografica. 11-18 settembre, Palazzo dei Trecento
Rosetta Messori è una fotografa singolare, le cui immagini testimoniano una forte tensione narrativa e, al tempo stesso, una prepotente vocazione pittorica. Le sue immagini sono il frutto di lunghe esposizioni e di un particolare movimento della macchina durante la ripresa, nell’intento di “dematerializzare” il reale creando nuove forme che scaturiscano e si generino dal contatto con la luce. L’attrazione esercitata sull’artista da civiltà e culture antiche come l’egizia, l’assira o la babilonese, da luoghi primordiali dei deserti in cui la natura esplode in un tripudio di forme e bagliori, genera nel suo animo l’esigenza di “trovare un equilibrio tra luce e colore, sagoma e velocità, dove il tempo curva su se stesso e tutto sembra compenetrarsi”.
Per info: [email protected]
___________________________________________________________________________