PRE FESTIVAL 8.09.2017 TRA, Ca’ dei Ricchi
I corti di Veneto Film Network
La sedia di cartone di/by Marco Zuin; L’intruso di/by Filippo Meneghetti ; Anna di/by Diego Scano, Luca Zambolin ; Scorciatoie di/by Corrado Ceron, El Mostro – La coraggiosa storia di Gabriele Bortolozzo di/by Lucio Schiavon, Salvatore Restivo
EVENTI 11-17.09.2017
Da Milano a Treviso: i disegni di Gianluca Costantini
Installazione / Installation
Gianluca Costantini, attivista e illustratore, ospite del Festival dei Diritti Umani ha raccontato attraverso i suoi disegni gli incontri, le persone e i film presenti durante il festival svoltosi a Milano dal 2 al 7 maggio 2017. Per il secondo anno consecutivo l’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture è stata partner del Festival dei Diritti Umani di Milano curando la selezione dei 19 documentari in concorso nella sezione DOC e proponendo 3 film per la sezione EDU. Gli schizzi realizzati a partire dai 19 documentari presentati sono stati allestiti nella navata della Chiesa dello Spasimo a Palermo ed ora a Treviso presso Palazzo dei Trecento.
Chronicles from the 20s – Take a walk on the young side
Regia | Director Tommaso Valente
Le nuove generazioni sono un bene comune e preservarle è compito di tutti! Chronicles from the 20s è un progetto crossmediale fatto di interviste a ragazzi tra 20 e 29 anni provenienti da tutto il mondo: abbiamo raccolto esperienze, emozioni, speranze, punti di vista e storie di questa generazione che ha vissuto eventi epocali ad una velocità vertiginosa. Una generazione di cui tutti parlano, ma su cui sembra che nessuno voglia scommettere.
Chinamen – Un secolo di cinesi a Milano
Presentazione del documentario e della graphic novel / Screening of the documentary and presentation of the graphic novel
In collaborazione con | In collaboration with Edizioni Becco Giallo, TCBF – Treviso Comic Book Festival
Autori: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte
Chinamen è un documentario a disegni animati che ripercorre 100 anni di storie di immigrazione e integrazione cinese in Italia : dai primi commercianti arrivati per l’esposizione universale di Milano nel 1906 al timido flusso migratorio del 1926, dalla nascita della comunità cinese di Milano e Bologna alle difficoltà incontrate dai cinesi internati nei campi di concentramento in Abruzzo e Calabria durante il Fascismo, fino alle vicende straordinarie dei grandi imprenditori degli anni ’60 e ’70.
Il documentario nella realta’ virtuale
Presentazione del progetto/Presentation of the project
A cura di / Curated by Uqido
In che modo possiamo comprendere fino in fondo ciò che provano persone costrette a scappare dalla propria terra a causa della guerra? In che modo possiamo rivivere il dramma dell’immigrazione clandestina? Le più moderne tecnologie ci permettono, attraverso la Realtà Virtuale, di immedesimarci nei protagonisti di queste storie. La Realtà Virtuale come strumento per creare empatia. E’ questa la visione di Uqido, softwarehouse padovana, che grazie a questa nuova tecnologia, mira a veicolare messaggi forti, chiari ed impattanti, al fine di smuovere coscienze e allargare i confini della nostra comprensione. Il Festival in collaborazione con Uqido darà la possibilità di sperimentare la Realtà Virtuale e scoprire come le nuove tecnologie aiutino ad affrontare tematiche di carattere sociale, nuove forme di empatia per migliorare il contesto in cui viviamo.
Treviso. Il Luogo e la sua Musica
Passeggiata musicale/ Musical Walk
A cura di / Curated by Musica in Valigia Accompagnatore/ Guide Paola Gallo
Passeggiata storico – musicale che parte dalla Treviso medievale per toccare luoghi del Trecento di Dante, l’Ottocento dei teatri fino ad arrivare alla ‘piccola Atene’ del Novecento con i capolavori musicali del Museo Bailo. Un trekking urbano nel quale la musica è protagonista indiscussa grazie al valore storico dei luoghi sottolineato nel loro pregevole ed accattivante carattere culturale.