IL PROGETTO SCUOLE: GIVING YOUTH A VOICE
L’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture, da sempre attenta ai giovani, alla scuola e ai talenti, inizia quest’anno con due progetti pilota sul territorio trevigiano, atti a valorizzare lo studio, la ricerca e la professionalità conseguita in percorsi di eccellenza. Le scuole che interagiranno con il Festival sono: l’Istituto Giorgi Fermi e il Liceo Artistico Statale di Treviso con due progetti molto diversi tra loro, ma accomunati dalla intenzione di stimolare le energie dei giovani nella realizzazione concreta dei loro progetti. Questi primi esempi di interazione di un evento culturale di portata internazionale con la scuola, sono solo l’inizio di un processo di coinvolgimento delle giovani generazioni. Un incubatore che deve far germogliare il seme della curiosità per la conoscenza e l’arte e che deve incoraggiare anche i più piccoli ad esprimere nuove idee e ad osare nel mettere alla prova le proprie capacità.
MAKING VIDEO BY PHONE
Workshop per il Liceo Artistico Statale di Treviso
Corso Audiovisivi e Multimediale, Classe 4E
A cura del regista Giovanni Pellegrini In collaborazione con TIMvision
Studenti: Francesca Barbieri, Laura Carniel, Giovanni Carrer, Guido Carrera, Anna Chiara Fiori, Silvia Forcolin, Beatrice Gatta, Alberto Giuriati, Anna Marcato, Marta Michielon, Chiara Muscas, Elena Giorgia Pasquot, Giulia Peri, Alice Scaffai, Viola Siffredi, Camilla Teso Nair, Alberto Zambon, Marta Zardetto
L’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture, in collaborazione con TIMvision, ha organizzato una settimana di studio sulle potenzialità dello smartphone come video-camera. Il workshop è rivolto gli studenti del corso Audiovisivi e Multimediale del Liceo Artistico Statale di Treviso.
Nella settimana del festival gli studenti acquisiranno le competenze per realizzare dei brevi documentari, guidati dal regista Giovanni Pellegrini, e saranno invitati a confrontarsi con le tematiche scelte quest’anno dal festival: l’integrazione, il cibo e l’acqua. Il Professor Guido Marchesini, docente di riferimento del corso, supervisionerà l’intero workshop e stimolerà i ragazzi nell’anno accademico 2014/2015 a continuare la produzione di piccoli video-clip.
Giovanni Pellegrini (Venezia 1981) si è diplomato in regia del documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. Nel 2012 vince assieme a Chiara Andrich il premio Enel Green Power – Nuove Energie al Sole Luna Festival di Palermo, premio che ha permesso loro di girare il documentario “Bring The Sun Home”, presentato in anteprima al Festival del Film di Locarno. Attualmente sta lavorando al documentario “Ali di tela” sul mondo del volo libero siciliano.
ACQUA, UNA RISORSA INESTIMABILE
Centrale idroelettrica di Ponte San Martino
In collaborazione con Enel Green Power all’interno dell’iniziativa “Centrali aperte”
Progetto a cura dell’Istituto Giorgi – Fermi di Treviso, Classe 5° A EL
Studenti: Devis Benetton, Riccardo Cecchetto, Andrea Dussin, Zakaria Hrida, Gianmarco Levorato, Nicolò Modesto, Luca Sforzin, Nicolò Zanatta, Matteo Zuin
Nell’anno scolastico 2012/2013 gli allievi della classe 5° A EL dell’istituto Giorgi Fermi di Treviso, guidati dal Professor Ingegner Roberto Cazzaro, hanno affrontato lo studio dello sfruttamento dei corsi d’acqua presenti nel comune di Treviso mediante l’utilizzo di centraline idroelettriche. A seguito di questo lavoro, tesina d’esame degli allievi, e grazie all’iniziativa dell’ALIR di Treviso, Associazione Lotta contro l’Insufficienza del Respiro, di dare luce e seguito all’iniziativa e alla ricerca, si è tenuto a maggio 2013 un convegno in cui gli studenti hanno esposto il loro lavoro: Le acque di Treviso: proposte tecniche per il recupero di un’antica risorsa energetica.
Il progetto di fattibilità è appoggiato oggi dal Lions Club Treviso Eleonora Duse che crede nella necessità di sfruttare le risorse idriche della città rispettando l’ambiente e rivalutando la tradizione locale dei mulini e delle rostre. Il Club inoltre si adopera per creare sinergia tra Scuola, Istituzioni, Enti Pubblici, Impresa, strategia essenziale per mettere in contatto i giovani diplomati con il mondo del lavoro.