A Woman’s Story
Regia | Director: Azra Rashid
Fotografia | Photography: Igal Hecht
Montaggio | Editing: Azra Rashid
Produzione | Production: Chutzpa Productions
Canada, 2015, 52’, bengali, kinyarwanda e inglese con sottotitoli in inglese e italiano| Bengali, Kinyarwanda and English with English and Italian subtitles
Uno sguardo al genocidio, alla sopravvivenza e alla continuità fisica e culturale attraverso gli occhi di tre donne che hanno vissuto tre diversi genocidi del XX secolo. Girato in Canada, Polonia, Bangladesh e Ruanda, A Woman’s Story presenta tre donne forti che sono accomunate da un destino di sopravvivenza. Ognuna viene a conoscenza della storia dell’altra e per questo diventano più determinate a continuare il loro fondamentale compito. Ponendo le donne al centro della narrazione e andando oltre la loro condizione di vittime, questo film mette in evidenza la loro resilienza e la capacità di sopravvivere.
Blaxploitalian 100 Years of Blackness in Italian cinema
Regia | Director: Fred Kuwornu
Fotografia | Photography: Luigi Benvisto
Montaggio | Editing: Luigi Benvisto
Produzione | Production: Do The Rigth Films Entertainment
USA, 2016, 60’, inglese e italiano con sottotitoli in inglese e italiano| English and Italian with English and Italian subtitles
BlaxploItalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema è un documentario che mette in luce le carriere di una categoria di artisti dello spettacolo finora sconosciuta: gli attori neri nel cinema italiano. Attraverso interviste girate oggi e materiale d’archivio, il film svela le lotte personali e i trionfi che gli attori classici afro-italiani, afro-americani e afro-discendenti hanno affrontato nell’industria cinematografica italiana, in un confronto con quegli attori di oggi che lavorano con impegno per ottenere ruoli rispettabili, significativi e non stereotipati, ma che spesso non ci riescono.
Brother Jakob
Regia | Director: Eli Roland Sachs
Fotografia | Photography: Eli Roland Sachs
Montaggio | Editing: Yana Höhnerbach
Produzione | Production: Taskovski Films
Germania, 2016, 92’, tedesco e arabo con sottotitoli in inglese e italiano| German and Arabic with English and Italian subtitles
Jakob ha avuto la sua epifania sui monti marocchini dove si è imbattuto in un’edizione inglese del Corano e si è convertito all’Islam. Quella giornata ha cambiato profondamente il suo rapporto con la famiglia, i parenti e gli amici, ma soprattutto con il fratello, regista di questo film molto personale su un’esperienza di straniamento. Per due anni egli ha seguito lo sviluppo di Jakob nel suo processo di radicalizzazione sino a considerarsi salafita. Il suo atteggiamento è diventato dottrinario. Credere ha finito con il significare non avere dubbi.
Dead Ears
Regia | Director: Linas Mikuta
Fotografia | Photography: Kristina Sereikaite
Montaggio | Editing: Linas Mikuta, Kristina Sereikaite
Produzione | Production: Monoklis
Lituania, 2016, 42’, russo con sottotitoli in inglese e italiano| Russian with English and Italian subtitles
Due uomini, un contadino anziano e suo figlio sordomuto, vivono in una zona remota, isolata dalla civiltà. Anche se condividono lo stesso tetto, gli stessi problemi e sofferenze rimangono molto distanti l’uno dall’altro. I loro tentativi di conversazione si trasformano in malintesi quando non in conflitti. Il padre pensa che suo figlio sia anormale e immaturo. Il figlio considera il padre insensibile e rozzo. Riusciranno i due uomini a trovare la strada per capirsi l’un l’altro?
Trailer
Dönüş–Return
Regia | Director: Valeria Mazzucchi
Fotografia | Photography: Ali Taylan
Montaggio | Editing: Emmanuele Delrio
Produzione | Production: Berta Film, distributor and executive producer
Italia, 2017, 50’, francese, turco e curdo con sottotitoli in inglese e italiano|
French, Turkish and Kurdish with English and Italian subtitles
Jérôme Bastion è corrispondente per Radio France Internationale (RFI) in Turchia. Negli ultimi 20 anni ha vissuto a Istanbul, diventando un punto di riferimento per il pubblico francofono della radio nel mondo.
Come voce per i diritti civili e la libertà di parola, Jérôme è stato testimone del ritorno della Turchia di Erdoğan a uno stato di violenza e privazione delle libertà, una situazione che gli ricorda quando arrivò in Turchia per la prima volta.
Dönüş–Return segue la vita di Jérôme durante le sue ultime settimane a Istanbul, prima della sua difficile decisione di lasciare la Turchia dopo le elezioni del novembre 2015. Il documentario preannuncia il declino della Turchia di Erdoğan verso un regime autoritario e antidemocratico dove l’opposizione, i diritti civili e la liberà di parola sono oppressi con violenza.
Dove Vanno Le Nuvole
Regia | Director: Massimo Ferrari
Fotografia | Photography: Maurizio Di Loreti
Montaggio | Editing: Manuele Mandolesi
Produzione | Production: MaGa Production
Italia, 2016, 72’, italiano con sottotitoli in inglese| Italian with English subtitles
Da Treviso a Riace, passando attraverso Bologna e Padova, il documentario racconta le storie e le esperienze di chi ha avuto il coraggio di provare a trasformare la paura in opportunità e l’utopia in realtà. Un viaggio attraverso l’Italia e l’Emergenza Migranti: modelli di convivenza sorprendenti, umanità in movimento.
Intégration Inch’Allah
Regia | Director: Pablo Muñoz Gomez
Fotografia | Photography: Erika Meda
Montaggio | Editing: Matthieu Jamet
Produzione | Production: Simple Production
Belgio, 2016, 59’, fiammingo e arabo con sottotitoli in inglese e italiano| Flemish, Arabic with English and Italian subtitles
Sono appena arrivati a Bruxelles. Nuovi immigrati provenienti da Siria, Iraq, Marocco che dovranno seguire un corso obbligatorio di integrazione nelle Fiandre, chiamato «inburgering». Per ottenere il certificato, dovranno imparare gli usi e i costumi delle Fiandre e del Belgio. Con umorismo e tenerezza, il film segue questi personaggi durante il loro percorso.
Kolwezi on Air
Regia | Director: Idriss Gabel
Fotografia | Photography: Idriss Gabel
Montaggio | Editing: Emmanuelle Dupuis, Sandra Biesmans, Marie Calvas
Produzione | Production: Nameless production
Belgio, 2016, 73’, francese e swahili con sottotitoli in inglese e italiano| French and Swahili with English and Italian subtitles
Sotto le riprese costanti delle telecamere di RTMA – la più grande televisione locale a Kolwezi – la società congolese, fanatica della propria immagine, si svela nuda e cruda e senza vergogna. Seguiamo questi giornalisti, motivati dal desiderio di fare informazione a tutti i costi. Superano con coraggio situazioni a volte pericolose, a volte divertenti e spesso tristi. Il loro recente e rapido passaggio alla TV solleva questioni universali di indipendenza dagli sponsor, di etica di fronte al sensazionalismo e di irriducibile vocazione investigativa.
Overdrive. Return Point
Regia | Director: Natalia Gugueva
Fotografia | Photography: Irina Uralskaya
Montaggio | Editing: Natalia Gugueva, Evgeniy Zhizhikin
Russia, 2016, 93’, russo con sottotitoli in inglese e italiano|
Russian with English and Italian subtitles
Il film racconta il difficile conflitto interiore tra i piloti russi e ucraini – ex compagni di armi, commilitoni e concittadini – al tempo in cui le bombe ucraine cadevano su Donbass.
Prison Sisters
Regia | Director: Nima Sarvetsani
Fotografia | Photography: Vahid Zarezadeh
Montaggio | Editing: Jasper Osmund, Phil Jandaly
Produzione | Production: Nima Film Sweden
Svezia, 2016, 90’, dari e svedese con sottotitoli in inglese e italiano| Dari and Swedish with English and Italian subtitles
Prison Sisters ci accompagna lungo il viaggio di due giovani donne che sono state rilasciate da un carcere in Afghanistan. Lo zio di Sara ha pianificato di uccidere la nipote nel tentativo di salvare il proprio onore nel loro piccolo villaggio. Temendo per la sua vita, Sara fugge in Svezia, ma Najibeh resta in Afghanistan. Mentre Sara lotta per la sua ritrovata libertà, la sua compagna di prigione Najibeh scompare e presto Sara sente dire l’amica è stata lapidata a morte. Sara e il regista vogliono scoprire la verità, ma si imbattono in un labirinto di mezze verità per le strade dell’Afghanistan. Seguendo le due protagoniste, scopriamo che cosa è successo loro – ognuna con una storia incredibile, che rappresenta la terribile realtà delle donne in Afghanistan.
Sasha
Regia | Director: Fèlix Colomer
Fotografia | Photography: Pep Bosch
Montaggio | Editing: Guiu Vallvé
Produzione | Production: ESCAC FILMS, S.L.U
Spagna, 2016, 54’, russo, catalano e spagnolo con sottotitoli in inglese e italiano| Russian, Catalan and Spanish with English and Italian subtitles
Sasha è un bambino di otto anni che vive in Ucraina con la sua mamma e i suoi cinque fratelli. La loro vita di tutti i giorni è resa difficile dalla miseria, dalla povertà e ancora di più dalla guerra in atto nel paese. Sasha durante l’estate lascia l’Ucraina per andare a vivere con una famiglia catalana in Catalogna. Cosa sperimenterà, chi incontrerà, come sarà influenzato e come vivrà sono le domande che il film pone allo spettatore.
The Black Sheep
Regia | Director: Antonio Martino
Fotografia | Photography: Antonio Martino
Montaggio | Editing: Antonio Martino, Massimiliano Bartolini
Produzione | Production: Bo Film
Italia, 2016, 72’, arabo, tamazigh, inglese con sottotitoli in italiano|
Arabo, Tamazigh, Inglese with Italian subtitles
Ausman ha combattuto per la rivoluzione libica, nonostante sia un pacifista, perché convinto di battersi per la libertà e la democrazia. Niente è andato come lui pensava: la violenza e l’estremismo religioso dilagano sempre più. Oggi si sente uno straniero nel suo paese. In quale mo(n)do potrà trovare un senso d’appartenenza?
Une vie contre l’oubli
Regia | Director: Kita Bauchet
Fotografia | Photography: Sébastien Tran, Didier Hill-Derive
Montaggio | Editing: Valène Leroy
Produzione | Production: Dérives asbl
Belgio, 2016, 66’, francese con sottotitoli in inglese e italiano|
French with English and Italian subtitles
Per 40 anni, senza sosta, André Dartevelle, giornalista e regista belga, ha raccolto un corpus informativo “di opposizione” per dare voce agli oppressi. Un lavoro di testimonianza dei conflitti mondiali e dei problemi sociali del Belgio, e più in generale di recupero dei ricordi che gli stanno a cuore che lo porterà a mettere in luce le principali battaglie politiche e sociali del suo tempo. Con i suoi racconti e quelli dei suoi collaboratori, egli ripercorre con insistenza i momenti chiave della nostra storia contemporanea. Con André Dartevelle, Luc Dardenne, Michel Khleifi, Hugues Le Paige, Josy Dubié, Wilbur Leguebe, Emmanuelle Dupuis e Alain Lapiower.
Who’s Gonna Love Me Now?
Regia | Director: Tomer Hyemann and Barak Heymann
Fotografia | Photography: Itai Raziel
Montaggio | Editing: Ron Omer
Produzione | Production: Heymann Brothers Films
Israele, 2016, 86’, ebraico e inglese con sottotitoli in inglese e italiano|
Hebrew and English with English and Italian subtitles
I due registi israeliani, e fratelli, Tomer e Barak Heymann scavano in profondità nella virilità, la religione, la famiglia e il sesso in questo ritratto di Saar Maoz, un omosessuale sieropositivo lacerato tra la sua vita “allo scoperto” come componente del coro maschile gay di Londra e il desiderio di riavvicinarsi alla sua famiglia ortodossa in Israele. Il risultato è un ritratto commovente di un uomo che cerca di mantenere l’equilibrio mentre naviga tra due mondi molto diversi.