Sulle tracce dei ghiacciai

progetto fotografico / photographic project
Fabiano Ventura, project manager

Sulle tracce dei ghiacciai è un progetto fotografico-scientifico che coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni. Il progetto rappresenta il più ampio archivio esistente di fotografia comparativa sulle variazioni delle masse glaciali; è stato ideato e realizzato dal fotografo Fabiano Ventura in collaborazione con uno staff tecnico-creativo ed è supportato da un Comitato scientifico internazionale.
Il forte potere comunicativo dei confronti fotografici, unito ai risultati delle ricerche scientifiche, rappresenta un contributo allo sviluppo di una maggiore consapevolezza sull’impatto delle attività antropiche sul clima. La diffusione dei contenuti del progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di salvaguardare le risorse naturali per la tutela delle generazioni future.

fotografia storica / historical photograph
Monte Tetnuld, ghiacciaio di Adish, monti Djanga e Skara dalle alture tra Kalda e Adish (Soanezia)

1890 Vittorio Sella – © Fondazione Sella

fotografia moderna / modern photography
Panorama sui colossi del Caucaso: il monte Tetnuldi (4853m) e il monte Skhara (5200m). Dal confronto fra le due fotografie, effettuate a 121 anni di distanza, si osserva con chiarezza il ritiro lineare delle fronti dei due grandi ghiacciai Adishi e Khalde.

2011 Fabiano Ventura – © Associazione Macromicro

video installazione / video installation
La mostra è  visitabile dal 5 al 10 luglio 10.00 — 18.00


Sulle tracce dei ghiacciai. Missione in Caucaso

regia / director Marco Preti
fotografia / photography Marco Preti
montaggio / editing Marco Preti, Tommaso Valente
produzione / production SD Cinematografica
Italia 2012, 52′ italiano con sottotitoli in inglese / Italy 2012, 52′ Italian with English subtitles

Dopo la fortunata spedizione in Karakorum sul ghiacciaio del Baltoro, continua la missione del fotografo Fabiano Ventura e del suo team di studiosi per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai più importanti della Terra. Luogo di questa nuova esplorazione: il Caucaso georgiano, una zona di impagabile bellezza resa inaccessibile per decenni dal regime sovietico e per questo incontaminata e fuori dal tempo.
Testimonianze fotografiche di esploratori di fine Ottocento sono state messe per la prima volta a confronto con le medesime inquadrature ritratte da Fabiano Ventura e analizzate scientificamente per determinare lo “stato di salute” di alcuni dei più importanti ghiacciai del mondo.

4 luglio 21.30
Sala delle verifiche