PREMIO CITTÀ DI TREVISO
La giuria Premio Città di Treviso assegnerà il Sole Luna Award al miglior film delle due sezioni in concorso: The Journey e Human Rights.
TIZIANO MARSON
Caporedattore della Tribuna di Treviso. Nei giornali veneti del Gruppo Espresso fin dalla nascita, nel 1978, dopo aver iniziato l’attività giornalistica al Messaggero Veneto nel periodo del terremoto. Oltre che alla Tribuna di Treviso, è stato caporedattore al Mattino di Padova e Nuova Venezia. Ancora vice-direttore della tribuna di Treviso, per poi assumere dal 2003 al 2010 la direzione di Alto Adige-Trentino e Corriere delle Alpi. Inoltre, dalla sede dell’Agl di Roma, ha lavorato alla gestione delle pagine nazionali del giornali locali del Gruppo Espresso, oggi Gedi.
GLORIA AURA BORTOLINI
Regista, fotografa e giornalista. I suoi lavori includono film, documentari, fotoreportage e articoli per la stampa. Dopo la laurea in Economia con specializzazione in Comunicazione e Marketing all’Università di Barcellona Pompeu Fabra – ESCI, lavora come reporter e per tre anni viaggia in diversi paesi del mondo. Dopo aver trascorso due anni in Brasile e Argentina, si trasferisce a Londra. Lì matura l’interesse per il visual storytelling. La sua formazione giornalistica e la passione per la fotografia trovano la sintesi nel documentario e nel fotoreportage. I suoi lavori sono focalizzati sul dialogo interculturale, l’arte, storie di vite anticonvenzionali e viaggi.
GIANNI RASERA
Dopo una vita professionale dedicata alla CISL fino al 1979 e alla Confederazione Italiana Agricoltori, da vita alla onlus I Care – Idee con l’Africa con sede a Treviso che promuove vari progetti di cooperazione allo sviluppo in Africa (Ghana, Senegal, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Nigeria, Mali, Etiopia, Marocco) e sviluppa iniziative per la promozione dell’associazionismo tra le Comunità dei Migranti residenti a Treviso e iniziative per combattere le marginalità sociali ed economiche.
E’ componente della Consulta Regionale Veneto per l’Immigrazione e membro del Comitato Regionale per la Cooperazione allo Sviluppo.
Dal maggio del 2017 è stato chiamato a presiedere il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Linea Infinita – La Tenda con sede a Treviso, l’unica struttura convenzionata che ospita malati di AIDS in Provincia di Treviso.
PREMIO “SOUNDRIVEMOTION”
La giuria assegnerà il Premio “SOUNDRIVEMOTION” alla miglior colonna sonora dei film in concorso. Presiede la giuria Giovanni Schievano.
GIOVANNI SCHIEVANO
Compositore / Composer
Specialist Certificate in Composizione e Orchestrazione per Film e TV presso il Berklee College of Music di Boston, ha approfondito le tecniche con il compositore hollywoodiano Joan Kraemer. Ha affiancato ad una intensa attività live in bands rock, blues, fusion, uno studio sulle sonorità le loro proprietà e i loro effetti sull’uomo. Fondatore di Soundrivemotion, marchio nato per la produzione di musica per la comunicazione e il cinema.
MARIA ROVERAN
Attrice e musicista/ Actress and musician
In Piccola Patria di Alessandro Rossetto recita come protagonista e scrive e interpreta tre brani della colonna sonora. Recita al fianco di Emir Kusturica, Ksenja Rappoport e Adriano Giannini nel film La Foresta di Ghiaccio di Claudio Noce per cui scrive e interpreta un brano musicale.
Protagonista nel 2015 del film di Giuseppe Piccioni Questi Giorni, nel 2016 interpreta Polly ne L’Opera da Tre Soldi di Bertold Brecht, diretta da Damiano Michieletto, in scena al Teatro Streheler di Milano. Recentemente a Teatro diretta da Mario Martone in Morte Di Danton e poi da Paola Rota in Lingua Madre Mameloschn. Nel campo musicale, dopo il suo primo cd AlleProfondeOriginiDelleRugheProfonde, continua a scrivere brani ed in questi mesi sta registrando il suo nuovo disco insieme al compositore Joe Schievano.
RICKY BIZZARRO
Musicista, autore, scrittore / Musician, Author and Writer
Musicista, autore, scrittore, fondatore, autore e leader della rock band Radiofiera con la quale ha pubblicato 7 album in studio e tenuto più di 1000 concerti in Italia, Europa e Cuba. Editorialista del quotidiano La Tribuna di Treviso. Organizzatore di eventi. Figura pubblica attiva nel dibattito culturale della sua città. Nella sua discografia spiccano: Piòva (Condulmer Studio / Divinazione Terzo millennio) 1994, Allarme (Sony Columbia / Noys) 1997, La Casa di Alice ( Freecom / Self) 2002, El Miracoeo cd (Divinazione Terzo Millennio / Self) 2006, Atinpùri ( Psicolabel/ Self) 2011, Chi toca more! ( Psicolabel/ Self) 2013, 17.000.000 ( Limited edition).
STUDENTI – DIPARTIMENTO DI MUSICA DEL COLLEGIO VESCOVILE PIO X
Il Dipartimento di Musica del Collegio Vescovile Pio X vede coinvolti nelle sue attività oltre 150 studenti provenienti dagli istituti interni al Collegio e anche dalle scuole esterne. La proposta formativa del Dipartimento è indirizzata sin dalla prima infanzia per arrivare agli studenti universitari. I corsi del Dipartimento sono divisi in Classica, Jazz e PopRock e vede impegnati docenti qualificati che affiancano all’insegnamento anche una carriera artistica. Il Dipartimento di Musica del Collegio Vescovile Pio X collabora con gli enti certificatori inglesi per gli esami di certificazione internazionale sia per i percorsi di Classica sia per quelli Jazz e Rock.
All’interno del Dipartimento gli studenti oltre alle lezioni individuali e di gruppo di strumento e teoria, hanno la possibilità di frequentare le esercitazioni di orchestra, l’esperienza di coro e musica da camera oltre alla musica di insieme jazz.
GIURIA INTERAZIONI
Una giuria composta da beneficiari del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati SPRAR promosso dal Comune di Treviso, in qualità di capofila di una rete di comuni del territorio – Casier, Casale sul Sile, Carbonera, Mogliano Veneto, Silea, Ponzano Veneto, Maserada sul Piave, Monastier di Treviso e Preganziol – nell’ambito di un programma organico di accoglienza diffusa e di percorsi di integrazione a livello locale, condiviso con le realtà dell’associazionismo e del terzo settore presenti sul territorio.
Sono tredici i membri che assegneranno il Premio Interazioni. Insieme agli operatori della Cooperativa La Esse e della cooperativa Una Casa per l’uomo, enti attuatori dello S.P.R.A.R., e ad alcuni membri della Rete Territoriale, i beneficiari del progetto hanno condiviso la visione dei cortometraggi in concorso, partecipando alla riflessione dedicata ad alcuni temi che li riguardano da vicino proposti dal Festival.
GIURIA DELLA SCUOLA
La Giuria della Scuola, composta da studenti e docenti del Istituto Tecnico Turistico“Mazzotti”, del Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, dell’Istituto “Palladio” e del Liceo Artistico di Treviso.
La giuria, coordinata dalle professoresse Raffaela Mulato e Paola Brunetta, valuterà il miglior documentario della sezione The Journey.
La giuria è composta da:
Studenti:
MAZZOTTI: Frezza Alice, Pinto Veira Karine, Sall Fatou, Slongo Marta, Taoufik Miriam, Vernier Leonardo
DA VINCI: Pravato Emily, Scramoncin Lisa, Tramontini Riccardo
LICEO ARTISTICO: Rosato Greta, Vettorello Sara, Zanchettin Marta
PALLADIO: Manzan Francesco, Serranò Maria Celeste, Zanatta Francesco
Docenti:
MAZZOTTI: Calliari Elisabetta, Magnano Francesca, Ruffin Elena, Zuccarello Rossella
DA VINCI: Bellin Paola, Ruffin Valentina, Zoppelli Barbara
LICEO ARTISTICO: Marchesini Guido
PALLADIO: Antonini Dario, Bernardi Monica, Borrotti Nicola, Bruseghin Gaia, De Roia Giovanni, Zanet Stefano, Minervini Vincenzo
ASSOCIAZIONE ALTERMIND: Sferrazza Grazia