Programma martedi 4 luglio2017 Palermo | Sole Luna Doc Film Festival
Sole Luna Doc Film Festival
3-9 luglio /July 2017
Santa Maria dello Spasimo Palermo
Ingresso gratuito/free entrance
Martedì 4 luglio | Tuesday July 4th
19.00 Creare legami | Establish ties
Photo-maraton 2016. Visioni (di)visioni
Presentazione del progetto | Presentation of the project
NAVATA
21.00 Concorso | Competition
Blaxploitalian 100 years of blackness in Italian cinema, Fred Kuwornu
USA, 2016, 60’, v.o. sott. in inglese e italiano | o.v. English and Italian subtitles
BlaxploItalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema è un documentario che mette in luce le carriere di una categoria di artisti dello spettacolo finora sconosciuta: gli attori neri nel cinema italiano. Attraverso interviste girate oggi e materiale d’archivio, il film svela le lotte personali e i trionfi che gli attori classici afro-italiani, afro-americani e afro-discendenti hanno affrontato nell’industria cinematografica italiana, in un confronto con quegli attori di oggi che lavorano con impegno per ottenere ruoli rispettabili, significativi e non stereotipati, ma che spesso non ci riescono.
TRAILER BLAXPLOITALIAN from Do The Rigth Films Entertainment on Vimeo.
Prison sisters, Nima Sarvestani
Svezia 2016, 90’, v.o. sott. in inglese e italiano | o.v. English and Italian subtitles
Prison Sisters ci accompagna lungo il viaggio di due giovani donne che sono state rilasciate da un carcere in Afghanistan. Lo zio di Sara ha pianificato di uccidere la nipote nel tentativo di salvare il proprio onore nel loro piccolo villaggio. Temendo per la sua vita, Sara fugge in Svezia, ma Najibeh resta in Afghanistan. Mentre Sara lotta per la sua ritrovata libertà, la sua compagna di prigione Najibeh scompare e presto Sara sente dire l’amica è stata lapidata a morte. Sara e il regista vogliono scoprire la verità, ma si imbattono in un labirinto di mezze verità per le strade dell’Afghanistan. Seguendo le due protagoniste, scopriamo che cosa è successo loro – ognuna con una storia incredibile, che rappresenta la terribile realtà delle donne in Afghanistan.
Prison Sisters trailer 90 sec from Nima Film on Vimeo.
GIARDINO
21.00 Art in doc
Anima Pietra – Sulle orme di Sarino Santamaria, Ivana Stroscio, Mattia
Trupia, Costanza La Bruna, Francesca La Bianca, Federica Bannò
Italia 2016, 15’, italiano | Italian
Registi in sala | Meet the authors
Favignana è un’isola a forma di farfalla con un’ala traforata da grotte, sprofondamenti e cave che hanno l’aspetto solenne e metafisico di antichi santuari. Da queste cave per secoli si sono estratti i blocchi di tufo, blocchi da cui Rosario Santamaria, “U Zu’ Sarino” come tutti lo chiamano ancora sull’isola, estrapolava le sue sculture. Attraverso i ricordi degli abitanti di Favignana Anima Pietra ripercorre le tracce di quest’uomo, “sovrano fantastico” che ha dominato l’isola con le sue teste e la sua bizzarra personalità. Il documentario nasce dall’A.P.Q. – “Giovani protagonisti di sé e del territorio” (CreAZIONI giovani) della Regione Siciliana – Linea 1 “Giovani talenti”, con il progetto “La Sicilia Outsider – percorsi artistici nell’invisibile”.
Concorso | Competition
L de libertad, Javier Hernandez & Marc Guanyabens
Spagna, 2016, 11’, v.o. sott. in inglese e italiano | o.v. English and Italian subtitles
In collaborazione con / In collaboration with Istituto Cervantes Palermo
de Libertad narra la storia di Javier Hernández, un ragazzo della comunità di Aragón nato senza braccia, che vuole ottenere la patente di guida con le dita dei piedi. Sacrificio e perseveranza, queste sono le “armi” del nostro eroe che, per un mese intero, combatte contro se stesso e contro ogni stigma sociale per raggiungere il suo obiettivo.
Il segreto delle calze, Nicola Contini
Italia, 2016, 52’, v.o sott. in inglese | o.v. English subtitles
Regista in sala | Meet the author
Tra la via Emilia e Pechino. Emilia e Angiolo sono due piccoli imprenditori toscani che, dopo il fallimento della loro impresa di produzione di calze femminili, emigrano dal piccolo distretto industriale di Empoli, in Italia, a Yiwu, nella Repubblica popolare cinese. Grazie alla loro conoscenza dell’artigianato, a 65 anni, da un piccolo distretto italiano, si sono catapultati nella nuova realtà cinese diventando protagonisti dell’economia più fiorente del mondo. Dopo 10 anni trascorsi in Cina ora hanno un’altra sfida da affrontare: trovare il coraggio di tornare a casa.
P.E. Class, Jabar Salehi
Iran, 2015, 15’, v.o. sott. in inglese e italiano | o.v. English and Italian subtitles
Praticare sport nelle zone rurali non è possibile per i bambini. Il villaggio è circondato da mine.
In uno dei villaggi di confine del Kurdistan iraniano, dopo la guerra Iran-Iraq, la scuola del villaggio è diventata una delle basi militari. Gli studenti delle scuole non hanno un posto per giocare a calcio, perché tutto intorno è minato.
Kolwezi on air, Idriss Gabel
Belgio, 2016, 70’, v.o. sott. in inglese e italiano | o.v. English and Italian subtitles
Sotto le riprese costanti delle telecamere di RTMA – la più grande televisione locale a Kolwezi – la società congolese, fanatica della propria immagine, si svela nuda e cruda e senza vergogna. Seguiamo questi giornalisti, motivati dal desiderio di fare informazione a tutti i costi. Superano con coraggio situazioni a volte pericolose, a volte divertenti e spesso tristi. Il loro recente e rapido passaggio alla TV solleva questioni universali di indipendenza dagli sponsor, di etica di fronte al sensazionalismo e di irriducibile vocazione investigativa.
Lascia un commento