Aperta la call della quarta edizione di Itineranze Doc

Aperta fino al 31 marzo 2025 la call per partecipare a Itineranze Doc!

Itineranze Doc è un percorso di formazione e training gratuito dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, pensato per supportare registi under 35 al loro primo o secondo film, sia a livello creativo che produttivo. Un cammino in sei tappe, da maggio a novembre 2025, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d’eccezione e seguiti da tutor esperti.

Presentazione online

Il 25 Marzo 2025 alle ore 18 i coordinatori  presentano online il bando ed il programma della quarta edizione di ItineranzeDoc, sarà l'occasione per avere informazioni sul programma e su come preparare la candidatura. Per partecipare basta collegarsi al questo link meet all'orario previsto.
---

Cosa offre il programma:

  1. Workshop residenziali sullo sviluppo creativo e produttivo, tenuti da esperti del settore.
  2. Mentoring one-to-one con professionisti affermati.
  3. Occasioni di networking con produttori, broadcasters e altri professionisti.
  4. Pitch finale: presentazione pubblica dei progetti partecipanti davanti a un panel di esperti internazionali.

Le sei tappe del percorso:

Itineranze Doc è rivolto a registi italiani e residenti in Italia, under 35, che abbiano realizzato almeno un corto circolato in festival nazionali o internazionali e abbiano un progetto di cinema del reale in fase di sviluppo. Un'opportunità imperdibile per chi vuole far crescere il proprio progetto cinematografico e accedere a risorse esclusive del mondo del documentario!

Per candidare il tuo progetto, compila il modulo di applicazione sul sito ufficiale e allega la documentazione richiesta! Scopri di più e candidati su www.itineranzedoc.it

Con il sostegno di SIAE e il Ministero della Cultura, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Read more...

20 edizione | Call for entries

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM DOCUMENTARI XX edizione – Palermo 15-21 settembre 2025   Il Sole Luna Doc Film Festival ha avuto il suo esordio nel 2006 a Palermo e giunge nel 2025 alla sua ventesima edizione. Durante l’anno, sviluppa parte delle attività anche sul territorio nazionale collaborando con associazioni e festival partner e svolge molte attività nelle scuole, accademie e università italiane. È un festival internazionale che si propone di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà sconosciute o poco note. Un evento capace di unire e favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi attraverso il documentario d’autore. L’Associazione Sole Luna-Un ponte tra le culture ETS, produttrice del festival, è un ente non profit, il cui principale scopo è promuovere il cinema del reale e il cinema indipendente e valorizzare nuovi talenti anche attraverso percorsi formativi organizzati da professionisti affermati del settore.  Tutti gli eventi e le proiezioni sono a ingresso gratuito.   BANDO DI CONCORSO 2025 Potranno iscriversi al concorso film documentari prodotti dopo il 1° gennaio 2023 di qualsiasi durata, che raccontino storie del mondo di oggi e di ieri, esperienze umane di viaggi e di contatti, contesti urbani e rurali, violazioni dei diritti umani e della terra, esempi concreti o proposte di soluzione alle crisi ambientali e umanitarie.  Il bando di concorso sarà attivo on-line su Film Freeway dal 10 marzo 2025 fino al 19 aprile 2025 L’iscrizione dei medio e lungometraggi al Sole Luna Doc Film Festival ha un costo di € 25,00 (venticinque euro/00). L’iscrizione dei cortometraggi al Sole Luna Doc Film Festival ha un costo di € 15,00 (quindici euro/00).   CONCORSO INTERNAZIONALE SEZIONI LUNGOMETRAGGI Documentari di durata superiore a 30 minuti. CORTOMETRAGGI Documentari di durata pari o inferiore a 30 minuti. ALTRE SEZIONI Per altre sezioni previste dal programma come Fuori concorso, Eventi collaterali, Omaggi e Retrospettive, la Direzione e il Comitato di selezione individueranno i film che riterranno idonei.    I PREMI E LA GIURIA Una giuria internazionale qualificata assegnerà:  il premio al miglior lungometraggio in concorso di € 3.000,00  il premio al miglior cortometraggio in concorso di € 500,00 Attribuirà inoltre menzioni speciali per: la migliore regia la miglior fotografia  il miglior montaggio  la miglior colonna sonora Premio “Sole Luna, Un ponte tra le culture”, al film che meglio esprimerà i valori di solidarietà e comunicazione tra popoli, la promozione dei quali rappresenta lo scopo primario dell’Associazione, assegnato dalla Presidente dell’associazione. Premi delle Giurie speciali Premio del pubblico Prima di compilare la scheda d’iscrizione leggere bene il regolamento.
Read more...

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL XX EDIZIONE

 SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL XX EDIZIONE

Cari Amici e Colleghi,

nell’augurarvi un buon fine anno 2024 e un radioso inizio 2025, desideriamo darvi notizia che quest’anno, per la ventesima edizione del festival, il bando pubblico verrà aperto a gennaio nella piattaforma www.solelunadoc.org.

Potranno iscriversi al concorso film documentari prodotti dopo il 1 gennaio 2023 di qualsiasi durata, che raccontino storie del mondo di oggi e di ieri, esperienze umane di viaggi e di contatti, contesti urbani e rurali, violazioni dei diritti umani e della terra, esempi concreti o proposte di soluzione alle crisi ambientali e umanitarie.

 

 

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL 20th EDITION

Dear Friends and Colleagues,

In wishing you a happy end of 2024 and a bright start to 2025, we would like to inform you that this year, for the twentieth edition of the festival, the public call will be opened in January on the platform www.solelunadoc.org.

Documentary films of any length, produced after 1st January 2023, will be able to enter the competition, which tell stories of the world of today and yesterday, human experiences of jouneys and contacts, urban and rural contexts, violations of human and land rights, concrete examples or proposals for solutions to environmental and humanitarian crises.

Read more...

Cinema in Cantina – Treviso 2024

CINEMA IN CANTINA

Un percorso di cinema in sei appuntamenti, organizzato tra le vigne delle cantine del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il programma prevede la proiezione di sei documentari di autori e autrici internazionali che si interrogano su arte e ambiente e offrono uno sguardo globale su questioni critiche e invitano al rispetto del pianeta. Le serate sono accompagnate da visite guidate delle aziende vinicole e degustazioni delle eccellenze enologiche.

Ingresso gratuito a capienza limitata.

Prenotazioni: [email protected]


VII edizione

28 agosto - 1 settembre 2024

Proponendosi come una rassegna volta alla transizione ecologica dalla sua nascita, sia nell’organizzazione che nella programmazione, la settima edizione di Cinema in cantina vuole esplorare ciò che sta alla base di una transizione, ciò che muove e unisce per definizione, che tramuta l’istinto del cambiamento in arte e radici culturali: la musica.

La musica ha origine da una concatenazione di movimenti e suoni e quando ci attraversa induce in noi ulteriori moti: il battito cardiaco aumenta e la personalità si trasforma, permettendo nuove visioni, idee e sentimenti in chi la ascolta. E’ una metamorfosi individuale e collettiva al tempo stesso: fa sintonizzare tutti sulle stesse frequenze, creando coesione tra generazioni e persino in contesti divisivi. 
Abbiamo scelto la musica per creare uno spazio di evasione e di emancipazione dal presente, in cui tracciare possibilità alternative e immaginare nuove forme del quotidiano che insieme all’arte del cinema siano di vita comune.

La rassegna si apre ai paesi e alle culture del mondo, raccontando il presente e il passato attraverso gli strumenti e gli artisti facendoli risuonare dovunque. Si parla di musica legata al gusto popolare a cui si alterna la storia del genere punk rock italiano e la nascita degli ambienti visionari inglesi con il primo locale di rhythm e blues della Gran Bretagna degli anni 60. Di contesti urbani oltremare, di cui la musica è forma di esistenza e storia collettiva, tra il contagioso ritmo della tradizione cubana e il rigoglioso movimento culturale di Dakar. E arriva a espandersi ai paesi interiori, tra angosce profonde e labirinti della mente, la musica è il motore che accompagna con la sua perseveranza nel sogno intimo individuale.

PROGRAMMA

28 agosto

Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani, Luigi D'Alife

I MAGREDI

Via del Sole, 15 - Domanins (PN)
tel: 3331663336
mail: [email protected]

29 agosto

Feneen di Giulia Rosco

CASTELLO DI RONCADE

Via Roma, 141, - Roncade (TV) 
tel: 0422 708736
mail: [email protected]

30 agosto

Suburban Steps to Rockland di Giorgio Guernier

PITARS

Via Tonello, 10/A - San Martino Al Tagliamento (PN)
tel: 0434 88078
mail: [email protected]

31 agosto

Caiti Blues di Justine Harbonnier

PIZZOLATO

Via IV Novembre, 12 -  Villorba (TV) 
tel: 0422 928166
mail: [email protected]

1 settembre

Buena Vista Social Club di Wim Wenders

CABERT

Via Madonna, 27 - Bertiolo (UD)
tel: 0432 917434
mail: [email protected]


programma delle serate

20.00 — 22.30
visita guidata alla cantina e degustazione
proiezione del film e conversazione con l’ospite

 

Le proiezioni sono alimentate da energia fotovoltaica e accompagnate da degustazioni delle aziende del Consorzio di tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco.

 

Ingresso gratuito a capienza limitata.
Prenotazione obbligatoria a [email protected] o al numero della cantina indicato.

un progetto di
Sole Luna Doc Film Festival

sponsor
Consorzio di Tutela della DOC Prosecco

web
www.prosecco.wine
www.solelunadoc.org


ANTEPRIMA

Si ringrazia il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco e tutti gli spettatori che hanno partecipato all'evento.

Diretto dalla regista premio Oscar® Laura Poitras, Tutta la bellezza e il dolore – All the Beauty and the Bloodshed è la storia intima ed emozionante dell'artista e attivista di fama internazionale Nan Goldin, raccontata attraverso diapositive, dialoghi inediti, fotografie rivoluzionarie e rari filmati della sua battaglia per ottenere il riconoscimento della responsabilità della famiglia Sackler per la crisi degli oppioidi.

Read more...

I film vincitori della 19esima edizione

Miglior lungometraggio: Until the sun dies di Jonas Brander Miglior cortometraggio: City of poets di Sara Rajael Premio Giuria studenti liceali: Tempo d’attesa di Claudia Brignone Premio Giuria Nuove cittadinanze: Anita, Lost in the news di Behzad Nalbandi Premio Sole Luna -un ponte tra le culture: Jump Out di Nika Saravanja Premio del pubblico: Api di Luca Ciriello …………………… Premio Oikos: Ground zero. Self-portrait of an ocean abuser, di David Gaspar Premio Cinematographe per Sicilia DOC: Che Ore Sono di Marta Basso e Tito Puglielli Si è conclusa ieri sera con la premiazione e la proiezione dei film vincitori la 19esima edizione di Sole Luna Doc Film festival che si è svolta alla Gam e a Palazzo Branciforte dal 1 al 7 luglio 2024. 50 i titoli in programma di questa edizione di cui 18 film in concorso e 14 anteprime che hanno fatto registrare ogni sera sold out. “L’attenzione del pubblico è stata altissima” dice il board del festival formato dalla fondatrice Lucia Gotti Venturato, dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura e dalla direttrice scientifica Gabriella D’Agostino. “La grande affluenza alle proiezioni sia alla GAM che a Palazzo Branciforte è frutto – proseguono - non solo di un pubblico affezionato che è cresciuto negli anni ma anche della presenza di numerosi turisti attratti dal carattere internazionale del festival”. Presenti alla premiazione, tra gli altri, il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune Giampiero Cannella, Andrea Cicero, responsabile Area Sud di Enel Green Power e Nicola Vernuccio, direttore generale della Città Metropolitana di Palermo. I PREMI La Giuria internazionale composta da Fabio Benzi, Annalisa Camilli, Nora Demarchi, Sergio Guataquira Sarmiento, Nadège Labé, ha assegnato all’unanimità il premio al miglior documentario, offerto da Città Metropolitana di Palermo, al film A Until the sun dies, di Jonas Brander (Colombia 2023). Il film, ambientato in Colombia, è stato scelto “per la capacità di tenere insieme l’unicità e la tenacia di due personaggi, Albeiro Camayo e Luz Marina Bernal, difensori dei diritti umani e dei diritti indigeni che, attraverso le loro storie, portano gli spettatori all’interno di uno dei conflitti più violenti e meno raccontati della storia recente, con una straordinaria forza immersiva nella Colombia post-conflitto”. Il Premio al miglior cortometraggio, offerto dal Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, è stato assegnato a A City of poets, di Sara Rajael (Olanda 2024). Nel documentario, si legge nella motivazione: “gli archivi personali incontrano la storia del Paese in modo utopico e metaforico. L'utilizzo di una città immaginaria ci permette di comprendere un momento politico molto critico dell'Europa dei nostri giorni. La transizione della voce fuori campo dall'inglese al farsi mentre il film passa a una dimensione intima è molto efficace: potente e toccante è sentire la graduale perdita di libertà mentre il vento cambia direzione”. Assegnata anche una menzione speciale a Tempo d’attesa di Claudia Brignone (Italia, 2023), “racconto intimo e sincero sul tema della maternità e della nascita. Attraverso uno sguardo benevolo e accogliente si crea lo spazio per uno scambio su sentimenti e tematiche ancora avvolte dal pudore e dalla pressione sociale”. Lo stesso film si è aggiudicato anche il Premio della Giuria degli studenti liceali dell’Educandato Statale Maria Adelaide di Palermo “per la sua profonda riflessione sulla nascita, sull’essere genitori oggi e sul percorso che rende una donna madre, attraverso i suoi risvolti psicologici, di responsabilità e di attesa del lieto evento”. La giuria internazionale ha assegnato, ancora, le menzioni speciali per il Miglior montaggio a Neirud, di Fernanda Faya (Brasile 2023), per la Miglior fotografia e per la Miglior regia a 2G di Karim Sayad (Svizzera, 2023). Al film The Soil and the Sea, di Daniele Rugo (Libano, Regno Unito 2023) è andato il Premio Soundrivemotion offerto da Joe Schievano. Sempre nell’ambito del concorso internazionale la Giuria speciale “Nuove cittadinanze” ha decretato come vincitore della sezione Short docs il film Anita, lost in the news di Behzad Nalbandi (Iran 2023) “per la coerenza tra testo e immagini, per l’eccellente montaggio, per il forte impatto emotivo della storia” e assegnato una menzione speciale al film Heavy metal, di Edward Knowles e Timo Bruun (Germania, Giordania 2023). Mentre il voto del pubblico ha premiato il cortometraggio Api di Luca Ciriello. Il premio Sole Luna – Un ponte tra le culture, assegnato dall’associazione organizzatrice del Festival, è andato a Jump Out di Nika Saravanaja (Italia- Belgio-Croazia, 2024) “Perché, in un momento storico di sofferenza conflitti e calamità naturali, riesce a trasmettere un messaggio di speranza e di energia positiva e perché dimostra come le giovani generazioni siano capaci di misurarsi con le grandi sfide e di migliorare le proprie condizioni di vita”. Per la Sezione Oikos sui temi ambientali, assegnato dal Main sponsor Enel Green Power, ha vinto Ground Zero: self-portrait of an ocean abuser di David Gaspar presentato in anteprima nazionale al SLD film festival. “per la capacità ironica e graffiante di raccontare un tema scottante come quello dell'inquinamento degli oceani e ancor di più per essere riuscito - partendo dall'esempio del protagonista - a stimolare nel pubblico lo spirito di immedesimazione, riflessione e voglia di cambiamento”. Il premio è stato consegnato al regista, presente al festival grazie alla collaborazione con l’Instituto Cervantes, da Andrea Cicero, responsabile Sud Italia di Enel Green Power. Infine, per la Sezione Sicilia Doc, il premio Cinematographe assegnato per il secondo anno dalla rivista online Cinematographe.it è andato a Che ore sono di Marta Basso e Tito Puglielli (Italia, 2022) “Per aver avuto il coraggio di trattare, con onestà e autenticità, una tematica così peculiare e talvolta bistrattata, narrando e mostrando il disagio mentale per mezzo di un realismo nient’affatto artificioso, profondamente intriso di dolcezza, fragilità, empatia e persino ironia. Un film che non dimentica di lasciarci un sorriso sulle labbra”. La redazione ha voluto assegnare una menzione speciale anche al film La ricomparsa delle lucciole di Cristiano Giamporcaro (Italia, 2023) “con l’augurio che da questo mediometraggio nasca un film. La ricomparsa delle Lucciole – si legge nella motivazione - è un racconto magico e poetico, un canto arcaico di una Sicilia bella, prorompente, un'opera silenziosa che porta lo spettatore dentro un prodigio lirico”.    
Read more...

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL Palermo, 1-7 luglio 2024. Il programma di domenica 7 luglio

GAM: il via alle 20 con la musica contagiosa del Rakija Bomba Trio, la premiazione e la proiezione dei film vincitori Ultima giornata, domenica 7 luglio, di Sole Luna Doc film festival, la rassegna internazionale del documentario giunta quest’anno alla 19esima edizione. La giuria internazionale e le altre giurie sono al lavoro per scegliere i film vincitori di questa edizione che saranno annunciati domenica al Chiostro della GAM. Ospiti a sorpresa della serata finale (inizio alle ore 20:00) saranno i musicisti del Rakija Bomba Trio - Dario Compagna (clarinetto), Daniele Tesauro (fisarmonica) e Giacomo Di Domenico (tapan/percussioni) - che apriranno e accompagneranno i saluti e la cerimonia di premiazione con il loro repertorio folk-jazz-rock. Una musica dal ritmo contagioso che invita all’ascolto e spinge alla danza. Alle 21:30 la proiezione dei film vincitori.   L’ingresso al festival è gratuito. Info e sinossi dei film sul sito www.solelunadoc.org   SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
  1. edizione
Palermo – 1/7 luglio 2024 GAM – Galleria d’Arte Moderna Palazzo Branciforte     Ufficio stampa: Gioia Sgarlata, +39 331 4039019 [email protected]
Read more...

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL Palermo, 1-7 luglio 2024. Il programma di sabato 6 luglio

Il programma di sabato 6 luglio  Palazzo Branciforte: ore 10:30 tavola rotonda su cinema e “Pratiche green” GAM: il via alle 19 con l’omaggio a Danilo Dolci e il film Dio delle zecche  Film in concorso e fuori concorso a partire dalle 21:00.  Tra gli ospiti: i registi Adriano Valerio e Claudia Brignone La sesta giornata del Festival inizia alle ore 10:30 a Palazzo Branciforte con una tavola rotonda sulle Pratiche green nell’ambito culturale. Partecipano all’incontro: Nicola Tarantino, responsabile Sicilia Film Commission, Giuseppe Cuffari e Rosa Nucera di Arpa Sicilia, Lara Grana - Green manager dell'audiovisivo, e Sheila Melosu - consigliere AFIC e project manager Siciliambiente. Un’occasione per riflettere filiera ed esplorare l’applicazione di protocolli per la gestione della sostenibilità ad attività culturali come produzioni audiovisive e festival cinematografici.  Alle 19:00 nel cortile della GAM, apre la serata di proiezioni l’omaggio a Danilo Dolci in occasione del centenario della sua nascita. Sole Luna aderisce al percorso partecipato proposto dal Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” per ricordare e valorizzare la figura di uno degli attivisti nonviolenti ed educatori centrali del dopoguerra italiano attraverso un incontro al cui parteciperà anche il figlio di Danilo, Amico Dolci, e la proiezione di Dio delle zecche (Italia 2015, 60’) di Leandro Picarella e Giovanni Rosa.  Alle 22:30, nello stesso cortile, si potrà assistere alla proiezione di Casablanca (Francia-Italia 2023, 63’) di Adriano Valerio, documentario fuori concorso per la sezione Sguardi DOC Italia, che mostra la storia d’amore tra Fouad e Daniela, in un incontro colmo di fragilità, cura e scelte: l’attesa di un visto spingono Fouad a domandarsi se rimanere in Umbria o tornare a Casablanca e perdere così la possibilità di continuare la sua vita in Italia. Il regista sarà presente insieme al co-produttore del film Marco Alessi, tutor anche quest’anno del progetto di formazione Itineranze DOC in corso nelle giornate del festival.  Nel chiostro della GAM, invece, a partire dalle 21:00 verranno proiettati corti e lungometraggi in concorso: alle 21:00 si proietterà Broken Wings (Indonesia-Singapore-Emirati Arabi Uniti 2023, 7’) di Jorik Dozy e Silvan der Woerd, un film-documentario musicale che racconta la storia del bracconaggio di uccelli nel sud-est asiatico, in concorso nella sezione Oikos centrata sui temi ambientali in sodalizio con Enel Green Power, il main sponsor del festival.  A seguire, il lungometraggio Tempo d’attesa (Italia 2023, 75’) di Claudia Brignone vuole essere un racconto corale e una condivisione tutta al femminile sul momento di passaggio che è la gravidanza. La regista sarà presente alla proiezione. Chiuderà questo primo blocco, il film Le fenne (Italia 2023, 15’) di Giulia Di Maggio in programma nella sezione Sguardi DOC e la cui proiezione il 4 luglio era stata interrotta per un disguido tecnico. Gli altri corti in concorso a seguire sono Jaima (Svizzera 2023, 18’) di Francesco Pereira, un viaggio nella storia e nel presente del popolo Saharawi attraverso il tè; Heavy Metal (Germania-Giordania 2023, 31’) che racconta la storia di tre ragazze palestinesi cresciute nel campo profughi giordano di Al Baqa’a e che aspirano alla medaglia olimpica per sollevamento pesi; Anita, Lost in the news (Iran 2023, 17’), corto di animazione di Behzad Nalbandi che racconta la storia vera del naufragio di un barcone che aveva intrapreso l’attraversamento del Canale della Manica il 27 ottobre 2020; e infine, City of Poets (Olanda 2024, 21’) di Sara Rajaei in cui un collage di filmati e fotografie di un archivio personale delineano la cartografia utopica di una città in cui tutte le strade hanno nomi di poeti e in cui i residenti si trovano persi tra i ricordi dei letterati dimenticati.  L’ingresso al festival è gratuito. Info e sinossi dei film sul sito www.solelunadoc.org   SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
  1. edizione
Palermo – 1/7 luglio 2024 GAM – Galleria d’Arte Moderna Palazzo Branciforte     Ufficio stampa: Gioia Sgarlata, +39 331 4039019 [email protected]
Read more...

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL Palermo, 1-7 luglio 2024. Il programma di venerdì 5 luglio

Palazzo Branciforte: i film partecipativi delle associazioni Zabbara e La Bandita e l’avventura sul Nilo negli anni Settanta per la sezione Escursioni GAM: proiezioni di film in concorso e fuori concorso dalle 21:00 alle 23:30 La quinta giornata del festival è ricca di appuntamenti, a incominciare dall’incontro con le associazioni palermitane Zabbara e La Bandita, per la sezione Creare legami, che a partire dalle 18:00 presenteranno a Palazzo Branciforte i progetti Boza or Die (Italia 2023, 15’) sul traffico di esseri umani in Libia e Sciatu Meu (Italia-Francia 2023, 15’) un viaggio di ritorno tra ricordi e nostalgia, entrambi di Alessio Genovese; e Fare Paese (Italia 2024, 45’) un racconto corale sia nella regia a firma di Danny Biancardi, Silvia Miola e Marta Violante, sia per quanto riguarda i protagonisti di questo documentario che racconta la vita in sei piccoli paesi dell’Appennino Meridionale.  A seguire, alle ore 20:00, sempre nella Sala dei 99 di Palazzo Branciforte, verrà proiettato il film fuori concorso per la sezione Escursioni Abbay. La discesa del Nilo Azzurro (Italia 2024, 74’) di Lorenzo Bojola che ricostruisce l’avventura di quattro ragazzi fiorentini che per primi, nel 1973, navigarono l’intero corso del Nilo.  Tre, invece, i film in concorso che verranno presentati: Neirud (Brasile 2023, 72’) di Fernanda Faya è un investigazione nel passato familiare della regista, alla ricerca della verità sulla morte della zia che tra gli anni Settanta e Ottanta andò in giro per il Brasile come lottatrice in una compagnia circense clandestina tutta al femminile; We will not fade away (Ucraina-Francia-Polonia 2023, 100’) della regista Alisa Kovalenko mostra le speranze, aspirazioni e progetti di cinque adolescenti del Donbass nel 2019, nonostante la prospettiva di una nuova guerra con la Russia aleggi nell’aria. Sous un même toit (Cina-Francia 2023, 20’) di Wang Yu è il corto che ci mostra l’intimità del piccolo appartamento di Marsiglia condiviso da Bin e Yuan, fratello e sorella, e il loro rapporto con l’esterno e, soprattutto, col loro Paese d’origine, la Cina.  In concorso per la sezione Oikos centrata sui temi ambientali, in sodalizio con Enel Green Power, main sponsor del festival, verrà proiettato alle 21:30 nel cortile della GAM Ground Zero. Self-portrait of an ocean abuser (Spagna 2024, 28’) di David Gaspar Gaspar. Il corto con una prospettiva ironica e graffiante, invita gli spettatori a riflettere sulle proprie responsabilità con l’obiettivo di ridurre l’impatto sugli oceani attraverso piccoli gesti. Presenta il film Marialaura Cascio coordinatrice culturale dell’Instituto Cervantes di Palermo.  Sempre nel Cortile della GAM, verranno proiettati i documentari fuori concorso per la sezione Sguardi DOC Italia Night song of a wandering cowboy (Italia 2023, 12’) di Andrea de FuscoApnea (Italia 2023, 61’) di Claudia Cataldi, Elena Poggioni e Stefano Poggioni.  Tra i film fuori concorso per la sezione Sicilia DOC, in collaborazione con la Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, si proietterà Julia (Italia 2022, 16’) che mostra la vita di Julia, una ragazza interamente dedita al teatro e il cui mondo interiore emerge attraverso il canto, i passi e i silenzi.   L’ingresso al festival è gratuito. Info e sinossi dei film sul sito www.solelunadoc.org   SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
  1. edizione
Palermo – 1/7 luglio 2024 GAM – Galleria d’Arte Moderna Palazzo Branciforte     Ufficio stampa: Gioia Sgarlata, +39 331 4039019 [email protected]
Read more...

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL Palermo, 1-7 luglio 2024. Il programma di giovedì 4 luglio

Palazzo Branciforte: l’omaggio a Santa Rosalia con The Virgin of Palermo e l’incontro con l’autore Antonio Guidi e l’anteprima di Morire a Palermo di Caterina Pasqualino GAM: proiezioni di film in concorso e fuori concorso dalle 21:00 alle 23:30 La quarta giornata del festival si apre alle 18:00 nella Sala dei 99, a Palazzo Branciforte, con l’omaggio a Santa Rosalia in occasione del 400esimo anniversario del ritrovamento delle spoglie, con la proiezione di The virgin of  Palermo (Gemania 2005, 82’) che racconta i riti e le tradizioni riguardanti la figura della Santa patrona e la gente di Palermo che li tiene in vita. Alla proiezione seguirà un incontro e dibattito con il regista Antonio Guidi. In contemporanea, al cortile della GAM/Galleria d’arte Moderna, avverrà l’incontro con i membri delle giurie speciali, la giuria degli studenti liceali e la giuria nuove cittadinanze, e al chiostro Sant’Anna ci sarà anche uno spazio per i più piccoli con il workshop dell’artista Lina Issa, curato da Libreria Dudi, per i bambini a partire dai 5 anni di età.  Le proiezioni dei film in concorso avranno inizio alle 21:00 alla Gam. Al chiostro Sant’Anna con il corto Weree (Regno Unito 2023, 15’) di Tal Amiran che racconta la vita da migrante senza documenti in Olanda dell’artista Johnson Weree, fuggito dalla guerra civile in Liberia i cui drammi abitano la sua arte. A seguire, il lungometraggio di Daniele Rugo, The soil and the sea (Libano-Regno Unito 2023, 73’), mostra l’attesa e la sofferenza delle famiglie che ancora attendono il corpo dei loro cari seppelliti in una delle oltre 100 fosse comuni risalenti alla Guerra Civile in Libano.  Per il concorso Oikos,  in sodalizio con Enel Green Power, main sponsor del festival,  si proietterà alle 22:30 al Chiostro Sant’Anna Once upon a time in a forest (Finlandia 2024, 93’) di  Virpi Suutari, un’ode ai giovani attivisti finlandesi che resistono e proteggono le foreste contro gli attacchi dell’industria e del sistema politico, mentre nel cortile Bonet della GAM verrà proiettato Entropy (Groenlandia 2024, 10’) sul folklore inuit e la relazione di questa comunità con l’ambiente circostante in pericolo, i ghiacciai.  Tra i film fuori concorso in programma alla GAM/cortile Bonet sempre a partire dalle ore 21:00, La ricomparsa delle lucciole (Italia 2023, 32’) di Cristiano Gianporcaro mostra, nell’ambito della sezione Sicilia DOC, l’entroterra siciliano dai punti di vista di Giorgio, un bambino di dieci anni, e di un anziano pastore ottantaseienne, invitando gli spettatori a una riflessione sulla trasformazione e l’esplorazione del paesaggio. Per la selezione Sguardi Doc Italia, Asterion (Repubblica Ceca-Slovacchia 2022, 14’) di Francesco Montagner e L’architetta Carla (Italia 2024, 14’) di Davide Minotti e Valeria Miracapillo. Rientrano in questa selezione anche alcuni film dei registi partecipanti al programma di formazione Itineranze e che saranno proiettati a partire dalle ore 22:30: Le fenne (Italia 2023, 15’) di Giulia di Maggio, Grigio. Terra Bruciata (Svizzera-Italia 2020, 14’) di Ben Donateo e Stuck (Italia 2022, 12’) di Elena Rebeca Carini. Ancora tra i documentari fuori concorso nella sezione Escursioni, invece, in programma alle 20:00 a Palazzo Branciforte Morire a Palermo (Italia 2024, 66’) di Caterina Pasqualino, un’anteprima assoluta che mostra la triste vicenda dei palermitani in attesa di sepoltura nel cimitero dei Rotoli.   L’ingresso al festival è gratuito. Info e sinossi dei film sul sito www.solelunadoc.org   SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
  1. edizione
Palermo – 1/7 luglio 2024 GAM – Galleria d’Arte Moderna Palazzo Branciforte     Ufficio stampa: Gioia Sgarlata, +39 331 4039019 [email protected]
Read more...

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL Palermo, 1-7 luglio 2024. Il programma di mercoledì 3 luglio

Palazzo Branciforte: i film vincitori del concorso nazionale Menti in Corto.  Per la sezione Sicilia Doc, Che ore sono di Marta Basso e Tito Puglielli: 3 vite che si incrociano in una comunità psichiatrica di Palermo GAM: proiezioni dalle 21:00 alle 23:30 con titoli in concorso e fuori concorso. Tra gli ospiti della serata il regista Tommaso Santambrogio   La terza giornata del festival si apre alle 18:00 nella Sala dei 99, a Palazzo Branciforte, con la proiezione dei cortometraggi della rassegna “Menti in corto” i cui protagonisti e co-autori sono utenti e operatori del servizio di salute mentale, per la sezione “Creare Legami”, uno spazio che ospita progetti che utilizzano il linguaggio cinematografico come strumento di promozione di pratiche di inclusione o di denuncia dei contesti di violazione dei diritti. Saranno proiettati i film premiati dalla giuria tecnica e dalla giuria popolare alla presenza di autori e protagonisti:   Le proiezioni saranno precedute da un talk a cui interverranno: Domenico Ferrara, psicologo C.T.A. Sentiero per la Vita, tra gli ideatori del concorso; Lorenzo Messina, direttore medico C.T.A. Sentiero per la Vita; Antonio Francomano, psichiatra, presidente della giuria tecnica; e Giulia Di Maggio, regista, componente della giuria tecnica. Tra i presenti anche Giovanni Mazzarà, regista del film “Il Confine di Vetro” – C.T.A. Villa Verde di Catania (Italia 2024, 12’52’). A seguire nella stessa Sala, alle 20:00 verrà proiettato il film fuori concorso Che ore sono (Italia 2022, ’72) il documentario di Marta Basso e Tito Puglielli che racconta tre vite che si intrecciano nella comunità psichiatrica di Palermo. Il film è tra i titoli selezionati per la sezione Sicilia doc curata dal direttore artistico del CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia – sede di Palermo, Costanza Quatriglio.   Alle 21:00 nel cortile della GAM/Galleria d’Arte Moderna, verrà proiettato un altro corto fuori concorso Vengo a prenderti (Italia 2022, 23’) di Egidia Morabito che racconta l’amore di un padre nell’accompagnare il figlio nel suo percorso di riabilitazione dalla dipendenza di eroina. Entrambi i documentari fanno parte della selezione Sicilia doc e sono il prodotto di esercitazioni e film di diploma degli alunni del Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione che ha come obbiettivo la promozione di nuovi registi del territorio siciliano. Per la sezione Sguardi doc. Italia, invece, Tommaso Santambrogio porterà gli spettatori fino a Cuba con con Taxibol (Italia 2023, 50’) dove accompagneranno il viaggio del regista filippino Lav Diaz alla ricerca alla ricerca di Juan Mijarez Cruz, un misterioso ex generale filippino scappato al termine della dittatura di Marcos.    Tra i film in concorso, si proietteranno nel Chiostro della GAM 2G (Svizzera 2023, 76’) di Karim Sayad, che mostra, in anteprima nazionale, il destino di quattro trafficanti, partono attraverso il Sahara per raggiungere decine di disperati cercatori d'oro dopo essere stati banditi dal trasporto illegale di migranti. A seguire, Until the Sun dies (Colombia 2023, 88’) di Jonas Brander, offre una meditazione sul rapporto tra territorio e identità, vita e morte, a partire dalle storie di due leader della società colombiana nell’era “post-conflitto”.    Infine, per la sezione Oikos, in sodalizio con Enel Green Power, si proietterà alle 22:30 nel cortile della GAM A Golden Life (Burkina Faso-Benin-Francia 2023, 83’) di Boubacar Sangaré, che racconta il passaggio dall’infanzia all’età adulta di Rasmané, alias Bolo, un ragazzo che lavora in una miniera d’oro in Burkina Faso con la speranza di costruirsi un futuro migliore.    L’ingresso al festival è gratuito. Info e sinossi dei film sul sito www.solelunadoc.org   Per approfondimenti: Cartella stampa _Che ore sono_ https://drive.google.com/drive/folders/1RI0TDWgwA9I5ldPzyTCnqJuJmjJZ5W9Q?usp=drive_link Cartella stampa _Taxibol https://drive.google.com/drive/folders/1D8GnOxcWa1H-l9GVJQokJIR_HxDonqiG?usp=sharing   SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
  1. edizione
Palermo – 1/7 luglio 2024 GAM – Galleria d’Arte Moderna Palazzo Branciforte         Ufficio stampa: Gioia Sgarlata, +39 331 4039019 [email protected]
Read more...